Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
HDR e metadati: analisi preliminare sul Dolby Vision 2
HDR e metadati: analisi preliminare sul Dolby Vision 2
Una intensa chiacchierata con Thomas Graham e Aaron Dew di Dolby all'IFA di Berlino mi ha permesso di capire quali saranno le principali novità introdotte dal Dolby Vision 2.0 e tutte le mie perplessità sono addirittura aumentate; ne approfittiamo per un riepilogo su HDR e metadati dinamici
First look Sony Bravia Projector 7 alias XW5100ES
First look Sony Bravia Projector 7 alias XW5100ES
In occasione di un primo contatto nella bella sala di Gruppo Garman a Roma, ecco le prime misure del nuovo videoproiettore Sony VPL-XW5100ES, un laser-fosfori nativo 4K da 2.000 lumen, con parecchie carte da giocare, finalmente con tone mapping dinamico semi-automatico
IFA 2025: Nicola Micali e il mercato TV ITA secondo TCL
IFA 2025: Nicola Micali e il mercato TV ITA secondo TCL
Il mercato TV in Italia dà segni di stabilità ma è in rapida evoluzione, con una netta crescita dei modelli con dimensioni più generose, soprattutto nel segmento over 70": una cambio di passo che potrebbe portare nelle case degli italiani, nel corso del 2025, fino a più di 200.000 pezzi con diagonale da 75" a salire...
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 10 di 10

Discussione: Boxee Tv BOx

  1. #1
    Data registrazione
    Mar 2009
    Messaggi
    33

    Boxee Tv BOx


    è appena uscito al CES il nuvo Boxee box, un dispositivo costruito da DLINk con il supporto ufficiale del Boxee project (un derivato del XBMC).
    il design è alquanto insolito e costa 200 dollari



    queste le specifiche
    HDMI
    Optical Audio
    RCA Stereo Audio
    WiFi (802.11n)
    Ethernet
    2 USB Ports
    SD Cart Slot
    RF Remote
    supporto flash 10.1

    VIDEO:
    Adobe Flash 10.1
    H.264 (MKV, MOV)
    VC-1
    WMV
    MPEG-1
    MPEG-2
    MPEG-4
    AVI
    Xvid
    Divx
    PCM/LPCM
    VOB

    AUDIO:
    MP3
    WMA
    WAV
    AIFF
    FLAC
    AAC
    DTS
    Dolby Digital
    Ogg Vorbis

    PHOTO:
    JPEG
    TIFF
    BMP
    PNG

    pare il cuore sia NVIDIA, solo foramti non DRM( c'è scritto che se puoi crearlo, boxee lo legge)

    Il valore aggiunto è nell'interfaccia e nelle apps che permettono di sharare liste di media, utilizzo di servizi come flickr, picasa, radio, etc etc
    Ultima modifica di elektrabianchi; 06-01-2010 alle 09:41

  2. #2
    Data registrazione
    Jul 2009
    Messaggi
    25
    Molto carino, lo seguo dal precedente annuncio in Dicembre -se non erro.
    Esteticamente è bellissimo (sia il cubo che la user interface, il design è stato affidato alla stessa ditta che ha disegnato le Xbox) ma purtroppo in Italia sarà ben poco utile: uso già la beta del software sul mio iMac, contribuisco infatti alla traduzione Italiana, ed è molto limitato poichè servizi del calibro di NETFLIX, HULU e streamers vari da noi non fungono.
    Inoltre se BOXEE deve aggiungere informazioni ai files multimediali occorre che il loro titolo sia in inglese (pesca solo da IMDb.com, ho provato a chiedere ad uno degli sviluppatori la possibilità di implementare anche altre "fonti" ma la risposta è stata che per ora non è possibile).

    Insomma, bello ma potremmo farcene davvero poco per come BOXEE è ora

    http://www.boxee.tv/box

  3. #3
    Data registrazione
    Mar 2009
    Messaggi
    33
    su netflix, hulu, lala etc concordo con te che sono inutili visto che non hanno le licenze per l'italia...io mi accontenterei anche solo di youtube, lastfm, shoutcast e non ci dovrebbero essere problemi.
    per IMDB secondo me se lo vendono extra usa non ci dovrebbero essere problemi per un'aggiornamento con fonti in lingua nativa

    io sono rimasta strabiliata per il telecomando con tastiera sul retro.....sarebbe perfetto per twittare/chattare sulla tv magari mentre si vede la stessa cosa tra amiche/amici

  4. #4
    Data registrazione
    Jul 2009
    Messaggi
    25
    Citazione Originariamente scritto da elektrabianchi
    io sono rimasta strabiliata per il telecomando con tastiera sul retro.....sarebbe perfetto per twittare/chattare sulla tv magari mentre si vede la stessa cosa tra amiche/amici
    Hai proprio ragione, è veramente molto bello: ho visto il post sul loro blog mentre scrivevo il precedente messaggio.
    Senza dubbio è veramente molto ben curato graficamente il tutto.

    Per quanto riguarda le sorgenti da dove il programma "pesca" i metadata, non capisco perchè non possano implementarne diversi come avviene in Plex, per esempio. Uff.

  5. #5
    Data registrazione
    Mar 2009
    Messaggi
    33


    quello sopra è lo sconvolgente telecomando
    UFFICIALMENTE il cuore del gioiellino è composto da
    - NVIDIA Tegra 2
    cioè dual-core ARM Cortex A9 CPU + GPU NVIDIA
    - 802.11N wireless chip by Broadcom

    venderanno il telecomando anche da solo, è un dispositivo IR.
    lo scatolotto è alla fine una sorta di minipc multimediale senza hd


  6. #6
    Data registrazione
    Jul 2009
    Messaggi
    25
    Il logo che si accendere è uno SPETTACOLO, lol!

  7. #7
    Data registrazione
    Mar 2009
    Messaggi
    33
    per la gioia degli amanti dei loghi luminosi ecco un video dove si vede lo scatolotto in azione anche per capirne le dimensioni vicino a un tv lcd.

  8. #8
    Data registrazione
    Mar 2005
    Località
    Lugano
    Messaggi
    1.587
    In preorder (prime consegne in UK a Novembre):

    http://www.dabs.com/products/d-link-...link-75ZK.html

    E minisito dedicato: http://www.dlink.com/boxee/

    E qui da noi...?

    Ciao!
    Marco

  9. #9
    Data registrazione
    Mar 2010
    Messaggi
    603
    cavolo sembra spettacolare !

    io devo comprare un mediaplayer per natale , mi sto informando un pò in giro . Speriamo arrivi presto in italia anche questo

    certo costa 200$ e lo metteranno 200€ -.-"

  10. #10
    Data registrazione
    Mar 2005
    Località
    Lugano
    Messaggi
    1.587

    Nel frattempo ho scaricato il software per Win7 e... non di rado mi si incasina coi sottotitoli dei (miei) DVD che memorizzo in formato ISO sul NAS.

    A volte funzionano alla grande, a volte me li perde senza possibilità di recupero... Mmmmm......

    L'interfaccia è carina e anche abbastanza veloce, però per me è fondamentale che sia anche affidabile.

    Altre esperienze?

    Ciao!
    Marco


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •