|
|
Risultati da 1 a 15 di 33
Discussione: Lettori da tavolo che supportano l'MKV
-
07-12-2007, 09:32 #1
Sospeso
- Data registrazione
- Dec 2007
- Messaggi
- 214
Lettori da tavolo che supportano l'MKV
ho dato un occhio sul forum e nella rete in generale,volendo comprare un lettore divx che legga gli MKV.
a quanto ho visto ci sarebbero i dvico,ma siamo nell'ordine dei 450 euro,oppure delle marche improponibili tipo la popcorn...
possibile che al momento la scelta sia cosi' scarsa? sapete se con previsti aggiornamenti firmware anke lettori gia' in commercio leggeranno questo "formato"? possibilemte qualcuno che abbia un chip di ultima generazione.
grazie ciao
-
07-12-2007, 13:17 #2
Member
- Data registrazione
- Sep 2007
- Messaggi
- 70
Improponibili? Visto che sono una divisione di coloro che rilasciano firmware e prototipi poi usati dagli altri (cioe' la Syabas) mi sa che sono la piu' proponibile... infatti il supporto tecnico e' praticamente istantaneo.
-
07-12-2007, 13:34 #3
Sospeso
- Data registrazione
- Dec 2007
- Messaggi
- 214
Originariamente scritto da mad145
se sei informato puoi darmi ****** info in piu'?
grazie ciao
-
08-12-2007, 08:07 #4
Sospeso
- Data registrazione
- Dec 2007
- Messaggi
- 214
nessuno che abbia info?
-
08-12-2007, 08:32 #5
Popcorn Hour A-100
Originariamente scritto da ades78
Al momento non esistono rivenditori italiani, ma se il prodotto ti interessa...QUI hanno aperto una nuova lista di prenotazione per 200 unità con garanzia europea
-
08-12-2007, 11:21 #6
Sospeso
- Data registrazione
- Dec 2007
- Messaggi
- 214
Originariamente scritto da badtoys
si sa se ci sono altri lettori in arrivo che leggano gli MKV o nuovi firmware che li faranno leggere a quelli gia' in commercio?
cosi' mi faccio un'idea chiara...
grazie ciao
-
08-12-2007, 11:59 #7
@ Ades78
Ti ricordo che le quotature integrali (nonchè, nel tuo caso, anche assolutamente inutili in quanto quoti il messaggio appena precedente) sono vietate.
Per il futuro sei pregato di rispettare maggiormente il regolamento.
Grazie e ciao."Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
08-12-2007, 12:02 #8
Originariamente scritto da badtoys
(pertanto anche in Italia), ma che le norme sono uguali in tutta la CE, pertanto l'apparecchio dovrà essere rimandato al venditore che fornirà lui la garanzia per 2 anni.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
08-12-2007, 13:00 #9
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2007
- Messaggi
- 2.347
Originariamente scritto da nordata
Una posizione molto apprezzabile, ad esempio, è quella della Canon che, per "Garanzia Europea" intende proprio dire che, se compri una macchina fotografica o una videocamera in Germania, la puoi far riparare in un qualsiasi centro assistenza Europeo, Italia compresa, ovviamente.
Toshiba fa lo stesso per i notebook (lo dice espressamente). Non sono riuscito a capire da nessuna parte, se la politica dei notebook si applichi anche ai lettori dvd/hd-dvd.
-
08-12-2007, 14:47 #10
Le "Norme sulla Garanzia Europea" sono raccomandazioni emanate dalla CE ai Paesi membri, che le devono recepire ed emanare una legge propria, con lo scopo di uniformare le modalità di trattamento di questo settore.
Che poi alcuni produttori adottino tale termine per dire che i loro prodotti sono assistiti in ogni Paese indipendetemente dal Paese di acquisto è un altro discorso.
Con il termine di cui stiamo parlando si intende quanto indicato nel primo paragrafo.
Se non fosse così, allora tutti dovrebbero applicarla, cose che, invece, non accade (mentre invece è obbligatorio per tutti i rivenditori fornire 2 anni di garanzia - non è così, ma è per semplficare).
Pertanto è buona norma informarsi prima presso l'importatore italiano su come si comporta in questo caso, onde evitare eventuali spiacevoli sorprese e scoprire che "l'affare" che si è creduto di fare, in effetti lo è un po' meno.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
08-12-2007, 16:47 #11
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2007
- Messaggi
- 2.347
Originariamente scritto da nordata
Quando si legge, nel caso di altri marchi, "Garanzia Europea", può benissimo voler dire esattamente l'opposto: cioè che la garanzia non vale in Italia, ma bisogna rispedirla nello stato dove è stato acquistato l'oggetto perchè questi altri intendono il termine non come indicazione della copertura territoriale, ma come riferimento normativo.
Per cui, giustamente, è meglio informarsi a seconda del marchio.
Tra l'altro, questo porta ad un interessante "effetto collaterale": proprio i prodotti Canon, che ha sempre avuto questa politica da anni, sono tra quelli dove c'è meno differenza di prezzo tra un paese e l'altro e l'Italia non è così penalizzata come in altri casi, visto che non può essere usata la leva dello spauracchio della mancata assistenza, per bloccare gli acquisti intra-UE che, volendo, sarebbe una cosa al limite della legalità, visti i trattati di libera circolazione delle merci.
Alcuni esempi:
Nintendo, qualche anno fa, prese una sonora multa dall'UE per aver creato problemi a negozi italiani che si rifornivano in paesi europei a prezzi più convenienti, cosa ovviamente contraria allo spirito del trattato UE.
http://www.repubblica.it/online/scie...intendoue.html
Qui si parla di disparità di prezzi, ma è evidente che il negare l'assistenza a livello europeo, è un modo per controllare i prezzi nei singoli stati, scoraggiando gli utenti a comprare liberamente.
Nokia è stata *costretta* da un giudice in seguito ad una contestazione a fare assistenza in Italia anche ai cellulari d'importazione parallela (purchè europei). L'unica cosa che gli hanno concesso è che, se in assistenza italiana capita un cellulare comprato ad esempio in Germania, l'assistenza lo deve riparare, gratis se in garanzia, ma se l'utente ha messo un firmware italiano (ad esempio per avere la lingua italiana), l'assistenza ha facoltà di ripristinare il firmware originale tedesco, come da serial number del telefono:
La legge sulla "Garanzia Europea" è del 2002, ma Nokia applica la sua interpretazione di "Garanzia Europea" solo dal 2005...
http://www.nokia.it/A4191063
Solo alcuni casi a dimostrazione che, finchè si tratta di rimanere all'interno dell'UE, in caso di contestazioni, quando in Italia è presente la casa madre con il suo marchio, e non un importatore terzo, in genere viene data ragione al consumatore e viene richiesto di fornire assistenza in garanzia comunque.
-
08-12-2007, 17:44 #12
....interessantissima questa dissertazione sulle norme di garanzia, ma io volevo semplicemente porre risalto al fatto che conviene ordinare da un importatore europeo....piuttosto che dagli USA
-
08-12-2007, 22:13 #13
Sospeso
- Data registrazione
- Dec 2007
- Messaggi
- 214
si.. interessantissima...
ma ancora non si e' capito se ci sono altri lettori che leggono sti benedetti file!
-
08-12-2007, 23:01 #14
....allo stato attuale, gli unici players capaci di riprodurre i file MKV sono:
- Popcorn Hour A-100
- Dvico Tvix M-4100SH
- Dvico Tvix M-5100SH
.....prossimamente si aggiungeranno:
- Dvico Tvix M-6500A (la sua uscita è stata rinviata a data da destinarsi)
- Netgear EVA 8000 (con il prossimo aggiornamento firmware)
Alternativa :
Multimedia Center PC (con tutti i suoi pro e contro)
-
09-12-2007, 07:22 #15
Originariamente scritto da badtoys