• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

PopBox for PopCorn(s)!

http://www.networkedmediatank.com/showthread.php?tid=34082&page=1
http://popbox.com/

Pop.Pop. Scoppiettanti novità in casa PopCorn! :rolleyes:
popbox-lg1.jpg

popbox-lg2.jpg

popbox-lg3.jpg

popbox-lg5.jpg

popbox-lg6.jpg

popbox-lg8.jpg
 
Bello ma....

Senza HD interno per scaricare torrent (o amule) ci vuole un disco esterno con aggiunta di fili e alimentatori.
Tutte le funzionalità di streaming, per quanto innovative, in Italia sono ben poco sfruttabili.

Quindi per chi volesse un "solo" un mediaplayer da usare anche per scaricare cosa resta?

Ciao,
A.
 
Si tratta di un prodotto simile al wdtv live. Inizialmente sarà disponibile a marzo e solo per quel mercato. Una cosa importante è che ha il chipset del popcorn c-200. Il prezzo si aggira intorno ai 130 dollari.
 
Ma è proprio il dispositivo che aspettavo :yeah:
Io oramai ho centralizzato da tempo tutto lo storage su un Nas.
Alla fine mi serve solo un dispositivo piccolo e snello che acceda alla condivisione e mi decodifichi i file multimediali verso la tv e l'ampli.
Questo è perfetto.
Mi sa che appena è disponibile ne prendo due (salotto+pranzo) e vendo il A110 che oramai sottoutilizzo.
 
Ultima modifica:
vabbè tuttu i mp necessitano dell'adattatore per il wi-fi da acquistare a parte. Sul prezzo mi sembra strano 50 dollari anche perchè in genere costano intorno ai 20-25 euro (vedi a-110).
 
Ho visto questo player:
http://www.4geek.it/playo/

Mi sembra praticamente identico al futuro PopBox tranne che per il fatto che monta il chip realteck invece del sigma.

Penso che ne vedermo molti di cloni di questi due box e con le stese funzionalità.

Mi sa si divideranno nelle 2 grandi famiglie del chip realteck e sigma.
Credo che sarebbe interessante una compartiva tra questi due chip in modo da orientare meglio la scelta.

Qualcuno ha visto qualcosa in giro?

Una cosa tipo: Sigma 8643 vs Realteck 1283

Che sono i due mainstream del prossimo anno mi par di capire.
 
generals ha detto:
adattatore per il wi-fi da acquistare a parte. prezzo strano per 50 dollari

non sono d'accordo le nuove generazioni stanno integrando il wifi (vedi il nuovo asus oplay o il futuro boxee box) poi così perderesti una porta usb in dispositivi senza hd interno (+ il fattore estetico :D )

il tipo del video, sicuramente un rappresentante della casa produttrice visto che è al CES, parla esplicitamente di 49 dollari :eek: vedremo
 
@pipolo66

se facciamo un discorso hardware secondo me con il popbox siamo su un altro livello rispetto a ciò che hai postato.
A livello di frequenza il sigma 8643 ha circa un terzo in più della frequenza di funzionamento del realtek 1283 (667 + 333mip mhz VS 400 mhz).
Ha inoltre 512 mb ddr2 di ram e ha rete gigabit.
Poi nelle sue implementazioni per il sigma è sufficiente sempre e solo dissipazione passiva.
Per le caratteristiche questo popbox ha inoltre integrato imdb (nel senso che scarica direttamente da imdb) e quindi il jukebox per locandine, trame, ecc, che non mi sembra "banale", (io personalmente non potrei più rinunciare al jukebox avendolo sull'a-110), inoltre il box consentirà (per gli USA ad esempio) di scaricare anche contenuti a pagamento.
Il problema è che per avere una versione italiana (anche per le applicazioni) chissà quando occorrerà...
 
Ultima modifica:
Avevo letto anche io le specifiche dei processori.
Pero' so per esperienza che spesso mhz et similia non fanno la differenza se non tra chip uguali.

Premesso che sono un felicissimo possessore di 2 PCH A-110 che puntano la mio Nas e implementano Dinamic-Yamj per la gestione del Jukebox.

Quello che mi chiedevo e se questo 1283 sia un valido concorrente del nuovo 8643.
E mi stupisco che non sia ancora stata fatta una prova comparativa tra i due chip che terranno banco per tutto il 2010/2011 nel campo degli HD-Multimediali.

Per quanto riguarda le features come il Jukebox ed i servizi Web, credo che non conti piu' tanto il chip, ma la bravura dei programmatori del firmware (ed in sybas sono dei miti).
Quindi a parità di chip avremo prodotti piu' o meno "accessoriati".
Per esempio in ambito 1283 abbiamo il playo senza jukebox ed il xtreamer con il jukebox.
Esempi simili si possono fare anche in ambito 8643.

Insomma la mia era piu' una curiosità da tecnofilo.
A parità di bravura dei programmatori è piu' performante il motore del 1283 o del 8643.
E ribadisco sono scettico sulla sola misurazione dei mhz.
Mentre trovo molto valido il riferimento al TDP minore del 8643 rispetto al 1283 che permette implementazioni a raffreddamento passivo e quindi piu' piccole, piu' silenziose e meno delicate.
Ma sarebbero interessanti informazioni sul dipo di gestione dei segnali video ed audio dei due chip.
Sulle loro qualità in ambito di deinterlacciamento ed upscaling.
Sulla qualità della gestione del colore ed aderenza alle varie specifiche REC.
etc... etc...
 
l'xtreamer non ha jukebox, ha solo un applicativo per pc.
Il 1283 è più un concorrente del sigma 8655, quello del wdtv live, secondo me.
E' vero che conta l'archietettura del chip ma per questi chip così piccoli i mhz contano eccome. Inoltre non so se hai notato il sigma ha in aggiunta un mip da 333mhz ;)
Poi è chiaro che conti molto il firmware ma mi sono limitato all'hardware.
 
Ecco una foto del popbox che ne mostra le dimensioni.

http://www.cesweb.org/shared_files_press/ces_photos/1_PopBox_7774.jpg

Anche se è uscito il A-200 aspetterò l'uscita del popbox per sostituire i miei A.110, dato che credo che per chi abbia un nas come storage sia la scelta migliore. Naturalmente se mantiene quello che promette.
Inoltre il A-200 monta una ventola sul chip ed lo trovo una bruttissima idea.
Spero che il Popbox non la monti dato che non ha HD interno a generare ulteriore calore.
Se qualcuno trova una foto dell'interno del popbox sarei interessato a vedere la motherboard.
 
@pippolo666

sono d'accordo, ma sembra che inizialmente il popbox sarà commercializzato solo per gli usa :muro:
Speriamo che poi arrivi anche in europa perchè mi sembra l'opzione migliore per chi ha un nas e/o già un popcorn che fa da nas.
 
solo usa ? :cry:
se almeno l'alimentatore è dual mi sa che comprarlo sui soliti siti di importazione parallela non sarà difficele.
cmq che pa..e!!!
prima oppo e adesso sybas.
ma non gli piacciono gli euro a sti' 'mmreicani ? :p
 
Si in teoria si potrebbe comprare direttamente dagli usa ma poichè il popbox ha vari servizi che sono solo in Usa e poi c'è la questione di imdb non vorrei che poi in italia molte delle faeatures non fungano mentre con la versione europea sarà configurato diversamente.
 
hai ragione in effetti.
comprare la ver. americana per poi avere dopo 6 mesi la ver. europea con servizi alternativi sarebbe alquanto noioso.
speriamo in una comunicazione chiara da parte della sybas al momento del rilascio.
io in effetti sarei poco interessato ai servizi alternativi (ho una adsl a 640kb) a parte il jukebox integrato.
anche se il fatto che punti a imdb invece che a filmup non è un problema dato che tutti i film e telefilm che ho sono in lingua originale.
bha. vedremo. mi sa dobbiamo solo aspettare il rilascio e le dichiarazini.
 
Top