Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 4 di 9 PrimaPrima 12345678 ... UltimaUltima
Risultati da 46 a 60 di 131

Discussione: [Denon] DBP-2010

  1. #46
    Data registrazione
    Feb 2007
    Messaggi
    4.821

    Mah, io continuo a ribadire la differenza netta (ovviamente in meglio) tra la decodifica del 2010 in analogico (tramite cavi direzionali g&bl) contro la decodifica delle tracce compresse fatta dal mio ampli (denon avc-a11sr)! Anzi, aggiungo che dalle analogiche del 2010 percepisco anche un suono meno aspro e piu' 'caldo'!!!

  2. #47
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    Vittorio Veneto (TV)
    Messaggi
    24.089
    Come volevasi dimostrare...
    Non esistono grandi ostacoli, esistono solo piccole motivazioni...

    L'Home Theater richiede forti pressioni sonore, generosa estensione in gamma bassa e dinamica strepitosa, tutte cose che un minisistemino da settenani non potrà mai dare. (TNT-Audio)

  3. #48
    Data registrazione
    Jun 2009
    Località
    Bologna
    Messaggi
    201
    Citazione Originariamente scritto da burgy
    La mia non è polemica ed accetto sicuramente il tuo giudizio, che, ti ripeto, è esatto, ma non ho il riscontro uditivo, e non posso tornar indietro, in quanto il mio 3930 sta suonando a Bologna......
    Io sono il fortunato acquirente del Denon 3930 e sono reduce anch'io da prove fatte con le uscite analogiche.
    Vedete qui:

    http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=158074

    Quindi anch'io dopo una prova sul campo sono giunto alla conclusione che è meglio il collegamento coassiale e quindi far lavorare l'amplificatore.


    Mi piacerebbe però capire il perchè di tale differenza, soprattutto se uno volesse sfruttare le nuoe codifiche audio in mancanza di un amplificatore con ingressi hdmi

  4. #49
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    Vittorio Veneto (TV)
    Messaggi
    24.089
    A prescindere dal fatto che utilizzando gli ingressi analogici multicanale non si ha il famoso gain di 10 dB del canale LFE, bisogna capire (e quindi conoscere bene) come funziona l'amplificatore quando il signale in ingresso proviene dai suddetti ingressi.

    Per esempio, il mio amplificatore, in questo caso, non applica nè equalizzazioni, nè ritardi, nè bass management...ovvero, flusso audio nudo e crudo.
    Se il lettore non permette certi settings audio, è probabile che, a scapito dell'utilizzo delle codifiche HD, sia sempre meglio usare un ingresso digitale.
    Non esistono grandi ostacoli, esistono solo piccole motivazioni...

    L'Home Theater richiede forti pressioni sonore, generosa estensione in gamma bassa e dinamica strepitosa, tutte cose che un minisistemino da settenani non potrà mai dare. (TNT-Audio)

  5. #50
    Data registrazione
    May 2008
    Località
    Torino
    Messaggi
    1.118
    Citazione Originariamente scritto da Dave76
    ...a scapito dell'utilizzo delle codifiche HD...
    Esatto, perchè è bene ricordare che ottico e coassiale trasportano solo il core del segnale.
    Tv: Philips 55pos9002; AMPLIFICATORE: Marantz SR7005; DIFFUSORI: Quad - Front 21L2, Center L2, Surround RS-42, SUB Velodyne VX-10; BD: Pioneer BDP-51FD; SAT: Sky Q Platinum; CAVI: G&BL; PC: Apple Mac Mini I7+MacBookPro 15"; ... il tutto in continua evoluzione ...

  6. #51
    Data registrazione
    Jun 2009
    Località
    Bologna
    Messaggi
    201
    Cosa intendi per il core del segnale?
    Ottico e coassiale trasportano l'intera traccia audio che sia dd o dts, l'unica cosa è che non possono trasportare le nuove codifiche in hd.

  7. #52
    Data registrazione
    May 2008
    Località
    Torino
    Messaggi
    1.118
    Citazione Originariamente scritto da massimo72m
    Cosa intendi per il core del segnale?
    Il Core del segnale (in italiano nucleo) è una delle 2 parti che formano il segnale lossless.
    Prendiamo ad esempio il DTS. Nella sua forma HD, il DTS-HD Master Audio è formato da una parte principale chiamata Core (il vecchio DTS Half Rate 768Kbps) e da una parte chiamata "Residual". Quest' ultima fà la differenza: è enorme rispetto al Core (qualche Mbit) e contiene tutte quelle sfumature, effetti, definizione che nel Core non possono essere inglobate perchè ha una banda troppo ristretta.
    In caso quindi di collegamento coassiale (o ottico), se si setta la sorgente in DTS-HD, passerà solo il core (il normale DTS) e l'impianto riprodurrà solo questo.
    Tv: Philips 55pos9002; AMPLIFICATORE: Marantz SR7005; DIFFUSORI: Quad - Front 21L2, Center L2, Surround RS-42, SUB Velodyne VX-10; BD: Pioneer BDP-51FD; SAT: Sky Q Platinum; CAVI: G&BL; PC: Apple Mac Mini I7+MacBookPro 15"; ... il tutto in continua evoluzione ...

  8. #53
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    Vittorio Veneto (TV)
    Messaggi
    24.089
    Citazione Originariamente scritto da Beralios
    Nella sua forma HD, il DTS-HD Master Audio è formato da una parte principale chiamata Core (il vecchio DTS Half Rate 768Kbps)
    Per la precisione, il core DTS può essere anche full rate...

    Citazione Originariamente scritto da Beralios
    e da una parte chiamata "Residual". Quest' ultima fà la differenza: è enorme rispetto al Core (qualche Mbit) e contiene tutte quelle sfumature, effetti, definizione che nel Core non possono essere inglobate perchè ha una banda troppo ristretta.
    Ricordiamo anche che, nel caso di una traccia 7.1, qua ci saranno le informazioni sonore riguardanti i surround back.
    Non esistono grandi ostacoli, esistono solo piccole motivazioni...

    L'Home Theater richiede forti pressioni sonore, generosa estensione in gamma bassa e dinamica strepitosa, tutte cose che un minisistemino da settenani non potrà mai dare. (TNT-Audio)

  9. #54
    Data registrazione
    Nov 2006
    Messaggi
    604
    Ciao, vi racconto la mia esperienza visto che questa discussione mi ha incuriosito parecchio. Lo scrivo anche nel caso in cui qualcuno gentilmente, riesca a darmi qualche risposta in merito alle curiosità che vi descriverò...
    Anche se possiedo il Marantz BD 7004, stando a quanto letto, dovrebbe essere praticamente identico.
    Come molti di voi per poter usufruire delle nuove codifiche, lascio fare la decodifica al lettore piuttosto che all'ampli visto che è un "vecchio" Marantz SR 7001, quindi con solo le codifiche SD.
    Il collegamento che ho utilizzato è l'HDMI si per l'audio che per il video, dove invio appunto dal lettore all'ampli, sia segnale video che audio (convertito in LPCM) e poi dall'ampli verso il VPR solo il segnale video.
    Durante il primo test avevo notato come l'equalizzazione Audyssey dell'ampli, non entrava più funzione sull'audio convertito in PCM: attivandola o disattivandola non cambiava assolutamente nulla.
    Sinceramente non ho notato attenuazioni del sub, però in complesso l'audio è risultato meno freddo, leggermente virato al caldo, ma il tutto con una sensazione di percezione del dettaglio minore rispetto a quando facevo fare la decodifica all'ampli tramite coax. Ovviamente parlo di confronto con codifiche standard. In definitiva per avere la stessa sensazione di quando ascoltavo con l'ampli, tendo ad alzare il volume come se mancasse pressione soprattutto dettaglio. D'altro canto però, devo dire che trovo questa nuova configurazione più soft e meno affaticante all'ascolto...
    Una cosa strana però e che a volume alto, sento un leggerissimo fruscio in sottofondo, sempre con decodifica fatta dal lettore convertito il LPCM tramite HDMI, mentre se mando tutto in bitstream verso l'ampli o uso il coax, il fruscio sparisce totalmente... Che siano i DAC migliori dell'ampli? Voi trovate migliore il collegamento analogico per l'LPCM o la comodità dell'HDMI, visto che l'ampli accetta l'LPCM tramite HDMI? Grazie!
    ...Nel campo dell'audio/video, si abusa spesso del termine "abisso" per delineare una certa differenza qualitativa. Il problema è che sia i neofiti che i cosiddetti esperti, non si rendono conto di utilizzare questo termine, il più delle volte, a sproposito. Dire "abisso" in questa passione, comporta una grande responsabilità...

  10. #55
    Data registrazione
    Dec 2004
    Località
    Rende - Cosenza
    Messaggi
    17.241
    Se usi l'uscita HDMI in LPCM comunque non dovresti usare alcun DAC del lettore in quanto questi comandano le sole uscite analogiche.

    Mandi solo un segnale convertito, non compresso ma sempre digitale, senza conversione D/A.
    Sono tornato bambino.

  11. #56
    Data registrazione
    May 2008
    Località
    Torino
    Messaggi
    1.118
    Citazione Originariamente scritto da Dave76
    Per la precisione, il core DTS può essere anche full rate...
    Quoto e chiedo venia, o Grande Mio Maestro !!!!
    Tv: Philips 55pos9002; AMPLIFICATORE: Marantz SR7005; DIFFUSORI: Quad - Front 21L2, Center L2, Surround RS-42, SUB Velodyne VX-10; BD: Pioneer BDP-51FD; SAT: Sky Q Platinum; CAVI: G&BL; PC: Apple Mac Mini I7+MacBookPro 15"; ... il tutto in continua evoluzione ...

  12. #57
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    Vittorio Veneto (TV)
    Messaggi
    24.089
    Anche meno...

    Winters, esiste una discussione riguardante il Marantz 7004. Usa quella la prossima volta.
    Non esistono grandi ostacoli, esistono solo piccole motivazioni...

    L'Home Theater richiede forti pressioni sonore, generosa estensione in gamma bassa e dinamica strepitosa, tutte cose che un minisistemino da settenani non potrà mai dare. (TNT-Audio)

  13. #58
    Data registrazione
    Jul 2006
    Località
    La riviera del Levante
    Messaggi
    2.845
    Oggi ho letto la rece di questo player sul nuovo numero di dvht.Premetto che non conoscevo questo lettore se non per nome ma devo dire che mi incuriosisce parecchio. ho bisogno di un lettore br dato che fino ad oggi ho usato la ps3 e vorrei qualcosa di "dedicato".
    Ora:il prezzo di listino se nn ricordo male è 699...pocomeno dell 'oppo 83.
    Non vorrei cambiare lettore ad occhi chiusi ma non ho la possibiltà di provarli.
    Avete qualche consiglio per me?
    Ve ne sarei grato
    Ale
    Cosa vorrei in BluRay? The Village (2004,M.Night Shyamalan) e Live in Leningrad (1989,Yngwie J.Malmsteen) (E non verrò mai accontentato...)

  14. #59
    Data registrazione
    Nov 2006
    Messaggi
    604
    Citazione Originariamente scritto da Dave76
    Winters, esiste una discussione riguardante il Marantz 7004.
    Ciao, si lo so anche perchè l'ho aperta io... Soltanto che visto che i due lettori sono cloni, volevo sapere dai possessori del Denon 2010 qualcosa a riguardo.
    Comunque rispondendo anche a Nemo, mandando il segnale LPCM tramite HDMI viene convertito dai DAC del lettore, in quanto il lettore decodifica il tutto e manda semplicemente l'LPCM tramite HDMI al posto dei cavi RCA analogici.
    Se "splitto" ad esempio tra DTS normale e DTS HD Master audio, la differenza si sente tutta...
    ...Nel campo dell'audio/video, si abusa spesso del termine "abisso" per delineare una certa differenza qualitativa. Il problema è che sia i neofiti che i cosiddetti esperti, non si rendono conto di utilizzare questo termine, il più delle volte, a sproposito. Dire "abisso" in questa passione, comporta una grande responsabilità...

  15. #60
    Data registrazione
    Aug 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    3.615

    Io lo sto aspettando da 2 settimane
    Winters, conosci che tipo di dac monta il 2010?
    Con un denon 4310 cosa sara' meglio settare, per fare la conversione, il 2010 o l'ampli?
    <<< Gherson HT >>>


Pagina 4 di 9 PrimaPrima 12345678 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •