• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con elettroniche Marantz e diffusori ancora da definire. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

4Geek Medley 3

camus

New member
Salve

dato l'imminente switch off nella mia zona sono alla ricerca di un apparecchio che sostituisca il mio dvd recorder analogico con HDD. Dato che il lettore dvd non mi serve sono orientato verso un prodotto tipo il 4geek medley 3 che dovrebbe uscire a breve e che legge i file MVK.
Dalle specifiche mi sembra di capire che il sintonizzatore digitale terrestre non è HD e che non legge file con audio DTS: è giusto?

Ci sono altri prodotti simili, ma migliori?

Grazie
 
il ho il medely 500+ ed i file mkv li transcodifica...una sòla
verifica bene questo aspetto
 
Ultima modifica da un moderatore:
Oltre a essere clone dell'itab 48r è anche clone dell'Ellion hmr-600h e dell'O2Media hmr-600w (anche se quest'ultimi hanno il pannello frontale un po' differente, ma son gli stessi identici, sia come firmware che come hardware e grafica etc etc).
Leggi una recensione sull'Ellion hmr-600h e O2media hmr-600W qui:
http://www.1e2.it/2009/08/hardware/...00v-hmr-600t-hmr-600k-radiogears-itab48r.html

E una tabella comparativa la trovi qui:
http://www.1e2.it/2009/07/recension...t-media-player-blobbox-zoltartv-wyplayer.html

Non fanno la transcodifica dei mkv, sono veri lettori fullHD 1080p!
 
L'ho preso

Ho ordianto il MEDELEY 3 dal noto "sanmarinese" a 220 € spedito.

Ero combattuto perchè il Medley 2+ a mio parere mi sembrava:
- più maturo (integrando il PSTART col Client Torrent)
- più confacente al TV di casa (che è solo HD Ready..non Full HD)
- più economico (si trova a 160 € spedito)

.... ma poi alla fine mi sono deciso per il nuovo uscito della 4geek.

Speriamo che sviluppino il Client Torrent anche per il Madely 3..
quando arriva poi vi farò sapere.
 
Non ho capito se questo, come i suoi cloni (o dovrei dire 'avi'), registra o meno da fonti analogiche esterne. Quando lo avrai...fammi sapere. ;)
 
nemo30 ha detto:
Non ho capito se questo, come i suoi cloni (o dovrei dire 'avi'), registra o meno da fonti analogiche esterne. Quando lo avrai...fammi sapere. ;)

Si, registra da fonti av analogiche esterne (su 1e2.it se ne discute molto nel forum dedicato anche se intitolato agli "avi-cloni" del medley 3)
 
Mi è arrivato ieri...ho solo avuto il tempo di sballarlo e metterlo sotto il TV..
Ho notato subito il problema "schermata rosa" quando si cerca accede a una cartella contenente foto (*.jpg nel mio caso).
Per fortuna, mi è arrivata una mail (forse del "sanmarinese" che ha girato i miei dati alla 4geek) che mi avvisava del nuovo firmware 3 (302112009) che risolveva il bug delle foto...

Una pecca (aka "mi sarebbe piaciuto") così, subito:

che il telecomando del Madley avesse le funzioni base (on/off - volume) anche del TV (tipo quello del Dreambox per intenderci)...

Quando do lo stand by dal telecomando il Madley NON mi spegne (stand by) il TV!
..cosa che fa l'economicissimo decoder digitale IRRADIO 3331, dalla stessa scart dal quale l'ho tolto per far spazio al Madley3...

Speriamo nelle migliorie del FW (il torrent in particolare...)

...questo è quanto per ora... magari domenica riesco a testarlo un po di più..
 
frame ha detto:
Quando do lo stand by dal telecomando il Madley NON mi spegne (stand by) il TV!

...e meno male, dico io. :rolleyes:

Prova ad immaginare se dopo aver spento il Medley, vuoi passare ad un'altra fonte, diventerebbe una rottura dover prendere in mano il telecomando della tv per riaccenderla. ;)
 
..e invece no!

Se il TV sente che sull'altra SCART c'è qualche cosa di accesso, non va in StandBy ma passa alla "SCART2". Se anche sulla scart2 il Dreambox (mettiamo) è spento (o meglio in Stand by), il TV va in Stand by.
Se si vuole visalizzare qualche cosa, basta risvegliare la "fonte dormiente".

..credimi, ma la cosa a me risulta molto utile... e il M3 non me la fà!
Così come molto pratico è maneggiare un solo telecomando (anzichè averne 2 o + che girano..)

EDIT:
ho aggiornato il Firmware all'uiltima versione appena uscita della 4geek e ora mi mette in STAND-BY anche il TV... non so se è stato l'aggiornamento o aver trafficato un po con le scart però...
 
Ultima modifica:
frame ha detto:
... ho aggiornato il Firmware all'uiltima versione appena uscita della 4geek ...

Sei riuscito a fare qualche prova con il Medley ? Puoi darci qualche feedback sul funzionamento e sulla qualità del prodotto ?
 
Interesserebbe anche a me avere informazioni sul Medley3...
Inizio con le domande :D
Scalda in stand-by?
La ventola è rumorosa?
E' possibile registrare da sorgente esterna o dal DTT e contemporaneamente vedere un'altro canale del DTT o riprodurre un file?
In che formato registra? è possibile esportare il file registrato?
Non ho capito se il DTT è HD o no....

Grazie....
 
Ciao a tutti,
scusate la mia ignoranza, vorrei anche io acquistare il medley3 ma, ho alcune domande prima di farlo. Ho un panasonic TX-P42G15, non ho ancora acquistato la cam per i canali del ddt a pagamento, ora se metto la cam non potrò mai registrare sul medley i programmi del ddt??? Corretto? Per registrare sul medley devo per forza acquistare un decoder esterno?Giusto?
Forse è una domanda stupida ma, non c'è nessuna tv che ha anche una uscita video?
Grazie mille.
Cristian
 
Salve ragazzi, due domande veloci su questo player

1) I firmware vengono rilasciati con la stessa frequenza per tutti i cloni? Magari sono intercambiabili?
2) Il Medley come si diceva ha un frontale un pò diverso, ma non riesco a capire se i tasti del joystick sono capacitivi, tipo PS3 fat per intenderci

Ciao!
 
..dopo qualche periodo di utilizzo del Medley3

Premessa:
ultimamente (dicamo pure da quando ho il Medely3) non ho molto tempo per fare test e prove e non essendo un esperto "andare a tentativi" richiede molto più tempo che essere esperti e fare prove "a colpo sicuro".

Quindi quello che scrivo è frutto del solo poco tempo e della poca esperienza che ho fatto col Medely3.

Brevemente:
il prodotto a mio modo di vedere è IMMATURO, ma questa mi sembra sia diventata una tendenza sempre + diffusa: buttare subito sul mercato (per bruciare quanto prima la concorrenza?) un prodotto che si sulla carta ha OTTIME potenzialità, ma con firmware "zoppicanti" che spesso sono in grado a malapena di essere stabili (e di conseguenza rendere il prodotto fruibile) sulla metà (se non meno) delle caratteristiche promesse. Poi col tempo si spera che si aggiustino e si ritocchino le imperfezioni e le funzioni non ancora attivate "a prodotto venduto" (in pratica noi acquirenti siamo dei beta-tester viventi): tramite il continuo e incalzante rilascio di nuovi firmware...

Negli ultimi 40 giorni sono state rilasciati nuovi firmware che hanno corretto molto, ma non hanno reso ancora fruibile alcune cose (il torrent su tutti) che la macchina prometteva di fare...speriamo che implementino presto.

I firmware del Medley3 (come ho scritto anche sul forum 1&2 che è specifico per questo media-recorder, grazie anche a quel vulcano di Galerio!) sono compatibili solo con quelli 4geek (ovvio, ma che arriva per ultimo nel "trenino" degli upgrade) oppure col Radiogears.
Usando gli O2media o gli Ellion scaricati dai relativi siti ho avuto problemi di riavvio casuale sul 4geek.
Per questo ho proposto se gentilmente Galerio parte da base Radiogears a moddare i firmware (sembra chi ha un O2media o un Ellion non abbia problemi a uasre firmware degli altri invece!).

La differenza tra i due "macrogruppi" O2/Ellion e Radiogears/4geek sembra solo estetica: i primi hanno "il joystic" i secondi "i frontale e sfioro", ma fanno la stessa identica cosa, non si perde di funzionalità cambiando i firmware (i tasti frontali sono importantissimi in quanto servono per mandare la macchina in modalità "aggiornamento firmware").

La mia intenzione iniziale era usare il Medely3 come "zapper tuttofare", collegandolo a una TV CRT 16:9...ma non regge il confronto con gli economici zapper: troppo lento!
Ora gli ho trovato forse una collocazione migliore: affiancato al plasma panasonic tramite HDMI, e usarlo come "videorecorder" (ma ne faccio un uso sporadicissimo in quanto molto pigro nel scegliere ciò che registrare) e come riproduttore di file provenienti dal PC.
Per ora utilizzo un HD 2.5" esterno USB che viene alimentato benissmo solo da 1 cavo dal Medely3 (molto comodo)!
I DivX che hanno l'audio in AC3 vengono decodificati al volo e il tutto viene riprodotto dal TV (purtoppo non ho un impiano audio HT) e questo mi è parecchi comodo!

Non ho ancora trovato (per mancanza di tempo) e fatto esperimenti con file ad alta definizione (i famosi *.mkv) quindi non vi so ancora dire.

Le pecche più grandi:

- non si può riprodurre una ISO di un DVD originale protetto (BISOGNA SEMPRE RIPPARE COL PC PRIMA!)...e ciò inficerebbe lo sviluppo futuro di un DVD collegabile tramite USB...se è protetto bisogna sempre usare il PC per fare il Ripping...

- non sono riuscito a far utilizzare al Medely3 sia il Disco di rete della mia LAN, sia le cartelle condivise sul mio PC (Win XP SP3)....forse per mia incapacità o per problemi del firmware... non so...ma sembra che sul forum 4geek club (è leggibile solo da utenti registrati, che assurdità!) il problema sembra esteso a altri!
Sul disco di rete riesco a vedere l'albero, ma non riesco a sfolgiare le sottocartelle.... il Medley mi chiede nome utente e password quando queste sono di libero accesso, e lasciando i campi vuoti o con altre combinazioni (ad esempio guest o everyone) mi rifiuta l'accesso...col PC addirittura non vede nemmeno le cartelle condivise...
Spero questo ultimo punto venga risolto in quanto è la questione che mi premeva di più...

- per quanto riguarda il tuner DVB-T:oltre ad essere lento nel cambio canale, posso dire che "è schizzinoso"! Se la qualità del segnale non è al 100% (tipo LA7 o alcune emittenti locali oppure Mediaset alcune volte...con la RAI è sempre ok!) vengono prodotti alcuni artefatti... ma la Lombardia non è ancora passata ufficialmente al Digitale terrestre..meglio attendere lo swich off regolare prima di dare giudizi...

...questo quello che per ora ho potuto rilevare.

PS: ho cercato di istallare l'applicazione "PSTART" che la 4geek dice che funzioni anche col M3, ma mi viene scaricato un file inutilizzabile!
...ho più fiducia nelle versioni Moddate di Galerio!

ULTIMA AGGIUNTA IN EDIT: per quando riguarda la CAM: il Medey3 (e gli altri HMR tutti) prendono canali Free...non penso mai ci sarà (semmai fosse possibile, ma non credo) integrazione di una Cam (mettiamo USB) per programmi criptati (tipo Mediaset o Dahlia).
Il tuner è unico quindi se sei in fase di "Rec" ovvimante non puoi vedere dallo stesso Medely un altro programma (per far ciò ci vuole il doppio tuner!)
Ulrima cosa sul tuner: DOVREBBE (ma nessuno lo sa ancora con certezza IN QUANTO MANCANO LE TRASMISSIONI FREE IN HD TERRESTRE) ESSERE DI TIPO ALTA DEFINIZIONE (dvb 2t o una cosa del genere)...ma questa specifica non è "ben pubblicizzata", in quanto forse ancora prematura come caratteristica....alcuni sostengono che se ci fossero delle trasmissioni in HD terrestri (la RAI agli Europei di calcio 2008?..o fù una bufala?) il tuner del Medley li riprodurrebe (se agganciato in HDMI a un TV idoneo)..
 
Ultima modifica:
Mi è arrivato ieri. Per il momento ho solo installato il disco da un 1Tb che era a parte.

Appena lo accenderò darò qualche impressione.
 
Quindi se ho capito bene, questo prodotto
NON E' in grado di registrare un programma mentre se ne sta guardando un altro, e NON E' in grado di leggere BLU RAY anche se preso da una cartella.

Mi spiego meglio, il medley3 mi sembra di aver capito che è in grado di leggere una cartella video_ts proveniente da usb o hard disk esterno, ma non è in grado di fare la stessa cosa con una cartella di blu ray, giusto?
Inoltre mi sembra di aver capito che NON può registrare in HD, anche se il tuner DDT (forse) legge canali come canale 5 HD, Rai HD etc., dato che (mi sembra) registri solo come MPEG 2 (Max 720×576 a 1096 Kbps).

C'è un prodotto simile che invece riesce a registrare un canale mentre se sta guardando un altro, registra in HD (se la sorgente è HD), ed è in grado di leggere cartelle blu ray?...
 
Retrovertigo ha detto:
C'è un prodotto simile che invece riesce a registrare un canale mentre se sta guardando un altro...?...

Ritengo che questo aspetto, sia utile sono quando si connetta "gli HMR" (intendo tutti con questo termine) a un TV tradiziona CRT (quindi non recentissimi e dunque con tuner analogico).

Come ho scritto nella mia mini-recensione all'inizio gli ho dato questa collocazione (usato come zapper-tuttofare sotto a "un vecchio" CRT 16:9), ma poi ho capito che il suo meglio lo da affiancato aun TV HD (ready come nel caso del mio plasma oppure full se lo avete).

In quest'ultimo caso, nel 99% dei casi avrete il TV con tuner già digitale, e potrete vedere un canale direttamente sul TV e registrarne un altro col Medely3, grazie al tuner che ha anche l' RF OUT.
 
Medley3.... giudizio in progress

Continuo la mia "mini-recensione" sul Medely3.

Avendo + tempo nelle festivitò per fare prove, posso dire che sono riuscito a ottenere quello che secondo me è l'aspetto + importante di questi mediaplayer: l'accesso a dischi e partizioni condivise su PC.

Sono riuscito a condividere anche il lettore DVD del PC, e quindi a vedrmi alcuni DVD sul TV (con la padronanza dei vari controlli: play, stop, pausa, avanti capitolo,a vanti veloce..), tramite il Medley3, mentre il disco ottico "frullava" nell'altra stanza, dove ho messo il PC!

Ciò nella prospettiva di togliere il lettore DVD da tavolo dalla pila dei dispositivi sotto il TV... ottimo direi!... convertendo col PC i DVD in file ISO si potranno anche eliminare fisicamente anche gli stessi DVD (ed evitare che si rompano manegginadoli, si rigano ecc...).

Man mano sto sempre di più rivalutando il Medley3 positivamente...
I prossimi aspetti saranno incentrati sul tanto sospirato aspetto TORRENT (per scaricare a PC spento sull'HD del Medley 3..che ricordo ha una ventolina che quasi non si sente!)...
 
Provato per un paio di giorni vi posto le mie prime impressioni.

Intanto non sono ancora riuscito a fare alcun aggiornamento. La procedura è, a dir poco, approssimativa per non dire quasi impossibile da effettuare. Visto che hanno optato per un frontale a sfioramento avrebbero dovuto scegliere un'altra modalità per aggiornare il firm.

La chiavetta in dotazione per il wi-fi non si connette, probabilmente per una questione di aggiornamento firm, così almeno ho letto nel forum ufficiale, per cui attendo di riuscire ad ottenere questo miracolo prima di dire che non funziona.

L'uso del medley è comunque molto semplice e con procedure elementari ed intuitive. Tutto si fa veramente con semplicità. Pare che si impalli qualche volta, ma al momento mi è successo solo una volta, ieri, ma forse ho avuto troppa fretta di fare quello che volevo. Il suo punto di forza sta nelle connessioni, ha davvero tutto quello che serve. Il telecomando è ben costruito e di uso intuitivo, i tasti sono fluorescenti e si vedono bene...dopo averli lasciati un pò alla luce.

Legge tutto quello che al momento gli ho dato in pasto, compresi dei filmati H264 fatti con una camera sanyo 700 a 720p. Nessuno scatto.

Registra dal suo dtt interno con file in formato .ts e da sorgenti esterne (pare solo in composito, niente RGB) in .mpg.

Andiamo ad un paio di note dolenti. Il primo riguarda la qualità di riproduzione. Purtroppo si notano, in riproduzione, delle fastidiosissime linee verticali, tipo vertical banding ma peggiori in quanto sembrano fluttare, che con immagini in B/N sono evidentissime perché colorate di verde e rosso: terribile. Il problema è, come detto, in riproduzione in quanto ho provato dei filmati fatti con apparecchiature esterne. Il secondo difetto è dovuto alla registrazione di fonti esterne in anamorfico. Ossia il lettore non registra in anamorfico da decoder o altre sorgenti esterne che si è costretti, in poche parole, ad impostare come letterbox 4/3 con tutto quello che ne consegue! Una pecca davvero incredibile che, quasi quasi, mi fa pentire del mio acquisto.

Mi ero dimenticato una terza nota dolente, funzione di EDIT...inesistente. Avevo pensato, viste le brochure, il telecomando e altro, prima dell'acquisto, che i filmati registrati si potessero tagliare e modificare ma mi ero sbagliato!!! La funzione EDIT presente serve solo a cambiare il nome dei file.

Voto.... 5 per il momento.





PS: se qualcuno avesse un'idea su come facilitare l'aggiornamento gliene sarei grato.
 
Top