• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

[Sony] PS3 SLIM: Lettore Blu-Ray

Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Attenzione alla tabella dei consumi, perchè può essere fuorviante:

E' confrontata la Slim con la 60GB di 1a generazione. Essendo un sito USA, si tratta proprio della PS3 uscita per prima a Novembre 2006, che da noi non è stata mai messa in commercio, cioè quella con la retrocompatibilità PS2 interamente realizzata in hardware.

La "nostra" 60GB è già di seconda generazione, in quanto la retrocompatibilità era ibrida hardware/software, in quanto mancava dell'Emotion Engine, emulata dal Cell. E' probabile che già questa consumasse un po' meno della 60GB americana, avendo una CPU in meno.

Poi sono uscite le 40/80 GB senza nessuna retrocompatibilità PS2 e senza SACD, che sono i modelli più diffusi da noi, e questi avevano introdotto un *ulteriore* calo dei consumi, circa il 35-40% in meno rispetto alla 60GB Europea, perchè introducevano il passaggio dai 90 nm ai 65 nm, e avevano un bel po' di componentistica in meno (lettore diverso, 2 porte usb in meno, niente lettore di schede)

Per cui, la differenza tra la PS3 Slim e la PS3 che era in commercio fino ad oggi, non è così tanta come mostra quella tabella, che confronta la Slim con la primissima PS3, uscita solo negli USA.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Top