Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 16 a 22 di 22
  1. #16
    Data registrazione
    Mar 2009
    Messaggi
    27

    VADO OT:
    Si tratta di una funzione che adatta meglio il formato del film allo schermo, ma il film mica lo vedi com'è stato girato dal regista e dalla troupe, anzi, ne taglia dei pezzetti ai lati, sia col 2,35:1 che con gli altri formati.

    Se il film è girato in Panavision, vorrei vederlo com'è uscito al cinema, non ingrandito (anche se di poco). Guarda, è la stessa cosa che accade col VCR: un film su videocassetta in 2,35:1 non ha lo stesso formato di uno stesso film in DVD visionato col rapporto-schermo del lettore impostato su 16/9, bensì è molto più sottile, cioé alla stessa maniera di quando imposto il rapporto-schermo in 4/3, come era sul CRT e le porzioni di film che mancano sul Plasma-TV zoomato in 16/9, sul Philips c'erano tutte...com'è questa storia?

    Vorrei postare delle foto, ma non ho possibilità, peccato...

    Poi, è vero, ci sono persone che amano sfruttare tutto lo schermo, anche impostando un 16/9 full: si vede il film più grande, giusto, ma ne mancheranno sempre delle porzioni. A discrezione dell'utente.

    Stesso discorso per quanto riguarda un film in 4/3: se si imposta il rapporto-schermo in 16/9, vedi il film zoomato e adattato a tutto schermo (a me, come appassionato di cinema, non piace), che può andare bene per chi gradisce una simile distorsione, non certo al sottoscritto e comunque, non è il corretto formato cinematografico originale (e come sempre, lo vedi leggermente tagliato sopra e sotto)

    Non so, fai una piccola prova e confronta.
    Il fatto è che questi grandi pannelli in 16/9 rappresentano un compromesso tra televisione, cinema e videogiochi e ciascuno li imposta cercando di sfruttare tutti i pollici che ha pagato. Il vero cinema in casa, come dico sempre, si fa col VPR.....

    P.S.: dimenticavo di specificare che il rapporto-schermo va impostato dal lettore(BDP o DVP che sia) e non dal TV (sul X10 ho impostato il 16/9 fisso)...
    Ciaooo!
    Ultima modifica di AntoC; 30-07-2009 alle 18:28
    Panasonic TXP42X10E; Panasonic DMP BD60; Pioneer DVP DV360; Sony DVP NS765P; Sèleco VCR SV542 (1996!); DTT (esterno) Humax 4500; Equation Audio RP-22X; Meliconi Digital Light 6; cavi audio/video G&BL + Hama; multiprese/prolunghe Bticino + SBS.

  2. #17
    Data registrazione
    Jul 2007
    Località
    Bologna
    Messaggi
    12.309
    Citazione Originariamente scritto da AntoC
    VADO OT:
    Poi, è vero, ci sono persone che amano sfruttare tutto lo schermo, anche impostando un 16/9 full: si vede il film più grande, giusto, ma ne mancheranno sempre delle porzioni. A discrezione dell'utente.

    !
    ma assolutamente no!con 16:9 full sul pana bd60 i film in 16:9 rimangono tali e quali .cambia solo che se un film è in 4:3 lo vedi (schiacciato) a tutto schermo.ma hai il vantaggio di decidere tu (e non il lettore) cosa fare.
    riguardo il settaggio pan & scan mi spiace ma sei in errore.non vedi assolutamente nel rapporto corretto (e si vede a occhio,cavolo come non accorgersene? )
    Panasonic VT60 55" /Panasonic VT30 50" /Panasonic PA50 SD/Lettori : Oppo 103 Darbee multiregion/Sony S790/soundbar Panasonic SC-BFT800/Panasonic bd60/decoder sky hd 820


    Certe perle in questa pagina...(cit.)

  3. #18
    Data registrazione
    Mar 2009
    Messaggi
    27
    Agisco dal menù del lettore non da quello del TV, altrimenti è ovvio che distorca tutto!

    Non ho mai provato col 16/9 full, ma se mi dici che è identico al 16/9 standard, ci credo.

    Ho provato giusto con un film in 4/3 con l'impostazione 4/3 letterbox (non Pan&Scan) del BD60 e hai ragione, te lo manda a tutto schermo ma in questo caso, se agisci sui comandi del TV, lo vedi comunque in 4/3 (bande verticali grige, se non ricordo male)...Però, con film in 4/3 nativo devo provare meglio, dato che ho visto alcune scene solo con un disco, ma così, di fretta.
    Ma noto che col rapporto-schermo 16/9 il BD60 "sbaglia" i menù iniziali di alcuni DVD offrendoli in 4/3 e non a tutto schermo, purtroppo sono le codifiche dei dischi.

    Per il resto, un film in Panavision si vede bene in entrambi i casi, sia che sul lettore imposti 16/9 o 4/3 letterbox come rapporto-schermo.

    Se imposto 4/3 letterbox sul BD60 (con 16/9 fisso sui comandi del pannello) avrò un'immagine più panoramica, certamente non schiacciata ma senza tagli laterali (film con aspect ratio 2,35:1 - 2,40:1 - 1,85:1 - 1,77:1). Con l'impostazione 16/9 ho un'immagine più a tutto schermo, sicuramente molto bella e si vede comunque benissimo e "più da vicino".

    Comunque, ho anche casi di film che fanno schifo impostando il rapporto-schermo del lettore in 16/9 e tornando a 4/3 letterbox (sempre sul lettore e non sul TV) il miglioramento è notevole ("Wall Street", per esempio). Parlo, ovviamente di DVD, con i BD non ho ancora provato dato che per il momento non ne possiedo.

    C'è da dire che questo Panasonic BD60 non sbaglia le informazioni contenute in alcuni DVD (pochi, per fortuna) come faceva, ad esempio il Sony, che - per esempio - mi mandava sullo schermo immagini super-zoomate con addirittura tagli ai titoli di testa, etc. e non riuscivo a modificarne l'aspetto (è per quello che ho iniziato a impostare 4/3 letterbox sul lettore, così il film lo vedevo nel suo formato originario). Il Pana adatta meglio allo schermo quegli stessi DVD.

    Detto questo, probabile che mi sbagli, anzi sicuramente mi sbaglierò dato che devo ancora abituarmi a queste macchine e sto ancora imparando...il forum mi serve anche a questo
    Panasonic TXP42X10E; Panasonic DMP BD60; Pioneer DVP DV360; Sony DVP NS765P; Sèleco VCR SV542 (1996!); DTT (esterno) Humax 4500; Equation Audio RP-22X; Meliconi Digital Light 6; cavi audio/video G&BL + Hama; multiprese/prolunghe Bticino + SBS.

  4. #19
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    Vittorio Veneto (TV)
    Messaggi
    24.089
    Ragazzi...questo thread è stato aperto per darvi la possibilità di confrontare il vostro lettore con altri lettori in commercio.

    Se dovete parlare di disquisizioni tecniche riguardanti esclusivamente il panasonic BD60/80, tornate sul thread ufficiale.

    Grazie!
    Non esistono grandi ostacoli, esistono solo piccole motivazioni...

    L'Home Theater richiede forti pressioni sonore, generosa estensione in gamma bassa e dinamica strepitosa, tutte cose che un minisistemino da settenani non potrà mai dare. (TNT-Audio)

  5. #20
    Data registrazione
    Dec 2009
    Messaggi
    81
    spero di non essere OT
    ma a parte le connessioni ci sta differenza tra bd60 e bd80 ?

  6. #21
    Data registrazione
    Sep 2007
    Messaggi
    88
    a parità di prezzo meglio il 60 o una ps3 (non la userò per giocare)

  7. #22
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    Vittorio Veneto (TV)
    Messaggi
    24.089

    milvius

    Prova a leggere sul thread ufficiale dei panasonic BD60/80.

    tecnologico

    Chi sia meglio a parità di prezzo non saprei (mai visto un confronto diretto), ma se non ci giochi, io andrei su un lettore stand-alone e lascerei perdere la ps3.
    Non esistono grandi ostacoli, esistono solo piccole motivazioni...

    L'Home Theater richiede forti pressioni sonore, generosa estensione in gamma bassa e dinamica strepitosa, tutte cose che un minisistemino da settenani non potrà mai dare. (TNT-Audio)


Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •