• - click per ingrandire -

     

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il nuovo firmware disponibile da poco per i videoproeittori JVC DLA-NZ800 (alias DLA-RS3200) e DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200). Da videosell ci sarà un eccellente esemplare di DLA-NZ900 che illuminerà un gigantesco schermo curvo OS Screen da ben 4 metri di base. Sempre sullo stesso schermo sarà possibile osservare all'opera un esemplare di DLA-NZ500, il prodotto "entry level" di JVC con sorgente luminosa laser che è un campione del rapporto qualità prezzo.

    Non sappiamo ancora come verranno organizzate le dimostrazioni ma possiamo anticiparvi che entrambi i proiettori saranno nella sala Ellipse con impianto Dolby Atmos 7.2.4 con diffusori LCR Perlisten, processore Trinnov Altitude 32 con calibrazione "Waveforming" per un controllo assoluto della gamma bassa e schermo OS Screen fonotrasparente da 4 metri di base in 21:9 (3 metri di base in 16:9). Come anticipato nell'altro focus relativo all'aggiornamento firmware dei proiettori JVC DLA-NZ500 e DLA-NZ900, ci sarà Gian Luca Di Felice di hdblog.it ad occuparsi della calibrazione e della dimostrazione dei proiettori che illustrerà ancohe le novità introdotte con il nuovo aggiornamento firmware.

    Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Per maggiori informazioni e per prenotare la vostra sessione, potete andare a questa pagina nel sito ufficiale del punto vendita.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: www.jvcprojectors.it

     

esiste un lettore BR con queste caratteristiche?

  • Autore discussione Autore discussione drag0
  • Data d'inizio Data d'inizio

drag0

New member
Buongiorno a tutti!

Vorrei entrare nel magico mondo del BR, ma ho qualche vincolo dato dalle caratteristiche degli apparecchi al contorno.

In sostanza vorrei sapere se esiste un lettore BR che abbia:

1. prezzo il più basso possibile ma con buona qualità video (la userei a 1080i attraverso HDMI o component)
2. uscite 6.1 (5.1 o 7.1) analogiche per convertire le nuove codifiche audio hd in quanto il mio pre Rotel rsp-1006 non le gestisce.
3. ancora meglio possibilità di conversione su uscita audio digitale del segnale audio HD in segnale dts o 5.1 o altro
4. due uscite audio digitali:
4a. una per l'ascolto musica stereo attraverso DAC esterno
4b. una per collegarla al sintoampli av (sempre che il punto 3 sia fattibile
5. buona qualità upscaling DVD


Esiste un lettore con queste caratteristiche o sto sognando???? :confused:
 
Ultima modifica:
drag0 ha detto:
Esiste un lettore con queste caratteristiche o sto sognando???? :confused:
Praticamente la metà dei lettori sul mercato (l'altra metà è priva di uscite analogiche) :asd::asd:

Cmnq, visto l'attuale livellamento dei prezzi, concordo con robertocastorina: per 250€ il Samsung BD-P2500 è la scelta migliore.
Ma con "uscita digitale" intendi le classiche ottica/coassiale? :mbe:
 
Visto che siete super informati:

...e se volessi anche una porta USB per attaccare HD per leggere mp3 e/o FLAC? :D:D:D
 
drag0 ha detto:
...e se volessi anche una porta USB per attaccare HD per leggere mp3 e/o FLAC? :D:D:D

per gli mp3 ci sarebbe il panasonic bd80 (che ha però solo un'uscita ottica)...i flac al momento non sono supportati da nessun lettore BR che io sappia...;)
 
drag0 ha detto:
allora non capisco che senso abbia utilizzare la digitale per acoltare un BD, avendo disponibili le uscite analogiche (punto 3) :confused: :confused:
Solo attraverso le analogiche, facendo eseguire la decodifica dell'audio HD al lettore, è possibile appunto ascoltare l'audio HD (quanto bene dipende ovviamente dalla qualità delle conversione D/A eseguita dal lettore), poiché dalla digitale non passa lo stream HD, ma solo il core DD/DTS, il che è un male, non certo un bene :mbe:

I Panasonic DMP-BD60/80 leggono i file .mp3 (e .jpg e .DivX) da periferiche USB, su dispositivi sino a 128GB di capienza, solo se formattati con fs FAT16/32
 
Ultima modifica:
bradipolpo ha detto:
allora non capisco che senso abbia utilizzare la digitale per acoltare un BD, avendo disponibili le uscite analogiche (punto 3) :confused: :confused:
Solo attraverso le analogiche, facendo eseguire la decodifica dell'audio HD al lettore, è possibile appunto ascoltare l'audio HD (quanto bene dipende ovviamente dalla qualità delle conversione D/A eseguita dal lettore), poiché dalla digitale non passa lo stream HD, ma solo il core DD/DTS, il che è un male, non certo un bene :mbe:

...diciamo che le uscite analogiche non le userei (tanti cavi) se riuscissi a utilizzare l'uscita digitale coassiale (o ottica) per ottenere un segnale 5.1 o dts (anche se qualitativamente inferiore) decodificato poi dal pre.
 
Una volta acquistato il lettore, prova cmnq ad usare le sue uscite analogiche; se il lavoro dei DAC del lettore sarà tale da non riuscire a sentire differenze tra il suono HD decodificato dal lettore ed uno stream dei DD/DTS "normali" in uscita dall'ottica/coassiale decodificato poi dal pre, allora ok, ma fai cmnq delle prove. Non rinunciare a priori al suono HD solo per "paura" dei troppi cavi ;)
Ricordati cmnq che quando ascolti una traccia DolbyTrueHD o DTS HD MA via ottico/coassiale, quello che arrivo al pre/sinto è solo il core DD o DTS, privo di tutta la componente HD, cioè tu ascolterai a tutti gli effetti il classico audio DD o DTS
 
bradipolpo ha detto:
Non rinunciare a priori al suono HD solo per "paura" dei troppi cavi ;)

tranquillo, nel frattempo mi sono letto i posts sul sammy e mi sa che seguirò il tuo consiglio.... orma mi hai messo la piulce nell'orecchio...
 
Top