• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Lettore BD con ottima qualità audio

shastasheen65

New member
Buon giorno a tutti.

Premesso che ho già un impianto stereo distinto da quello av e che da quest'ultimo non pretendo qualità assoluta, vi chiedo consiglio per l'acquisto di un lettore BD che mantenga una qualità accettabile anche nella riproduzione dei cd in stereo attraverso uscite analogiche.

Il mio budget si aggira attorno ai 450-500 euro.

Nello specifico vorrei sapere come si comportano a riguardo il Panasonic 60 o 80 ed il Samsung 2500.

Altrove mi hanno consigliato di aggiungere un dac esterno ad uno di questi lettori scelto per le sue qualità video, ma vorrei evitare aggiunte di "scatolotti" all'infinito, anche per non sopportare altri costi.

Diciamo che la qualità audio in stereo del mio Oppo 980 (che potrei sempre utilizzare solo per la riproduzione dei cd se mi dite che i BD player da me selezionati non raggiungono le sue prestazioni in stereo) sarebbe sufficiente per l'uso che farei dell'impianto.

Per completezza il receiver è un Arcam AVR300 ed il plasma un Pana G10 46".

grazie

mario
 
Escuderei il samsung..nella qualità audio in stereofonia è appena passabile..a dire il vero anche gli altri non credo siano molto meglio...arriverei aprendere un pioneer..
 
Continua ad usare il tuo oppo per i CD e metti via altri soldi in attesa dell'oppo BDP-83 (così puoi vendere anche il tuo 980...);)
 
Infatti, ora come ora mi sa che è l'ipotesi più probabile, salvo il fatto che il 980 rimarrà gradito ospite a casa mia fino a sua naturale dipartita.

E tra Samsung 2500 e Pana 80 cosa scegliereste, visto anche il G10 46" e che per me continua ad essere importante un'ottima visione dei dvd?

mario
 
Tra samsung 2500 e panasonic 80 se ti interessa l'audio in stereofonia andrei sul panasonic...
per il resto probabilmente sul 2500,sia perchè credo che siano su livelli qualitativi simili(imho il 2500 è meglio,ma siamo ancora in attesa di un qualche test serio sull'80) su un 46",sia perchè costa 100 euro in meno...
comunque tieniti l'oppo...non si da mai via...;)
lo dico perchè ho il tuo stesso televisore(solo 50"),perchè sul mio è appena visibile una differenza fra il 2500 e la ps3 proprio per la grande qualità e colori del medesino(dubito che la noteresti fra i due lettori),e perchè essendo panasonic il display prenderei tutto panasonic...almeno assistenza unica(e forse meno problemi di compatibilità)..
 
Ultima modifica:
Mi sa che l'audio in stereofonia lo delego all'Oppo, che non ho la minima intenzione di dare via (per prendere 100 euro? che ci faccio?).

Nonostante sia tentato dal Pana per affinità elettive con il plasma, i 100 euro in meno del Samsung sono un ottimo argomento...

In alternative potrei armarmi di pazienza, mettere via un po' di monetine, e aspettare il BDP 83, sperando che all'uscita soddisfi e confermi le aspettative...

Vedremo...

Grazie comunque per il supporto...

mario
 
Io ho il samsung e lo ritengo un ottimo prodotto...non lo cambierei ora come ora con il panasonic,solo che l'audio in stereo è il suo punto debole...se questo non ti serve è un'ottima scelta...probabilmente la migliore..imho
 
In effetti il Pioneer BDP-51FD si trova anche al di sotto dei 450€ (il LX71 è un po' troppo vicino ai 700€, non mi pare molto piccolo come sforzo :asd:) ;)
 
Prenditi il Samsung BD-P2500 e vai tranquillo. Monta un DAC ESS Sabre Premier che pur essendo il più economico della ESS, è pur sempre un DAC di ultima generazione con un S/N di 120 dB e -102 dB di THD.

Sono performance che cd player dedicati di alta gamma solo un paio di anni fa non avevano.
 
Premesso che sono d'accordo con te...
la cosa che mi ha lasciato molto perplesso è stata la recensione fatta da afdigitale sul 2500...dice che in stereofonia è appena sufficiente(come tutti i lettori provati da loro a dire il vero...novembre 2008)
per contro dvht ne esalta le doti audio(con tanto di test approfonditi) ma si concentra solo sul multicanale...
purtroppo non lo uso in analogico,quindi non posso esprimermi per esperienza personale..certo mi sembra un pò strana una tale differenza di valutazioni...qualcuno imho potrebbe aver toppato...antani potrebbe aver completamente ragione...
 
Le prove di ascolto di AF Digitale mi fanno ridere.

Hanno la stessa autorevolezza della eight ball, mi domando se le elettroniche le accendano davvero.

Scrivono solo quello che il lettore si aspetta, e chi si aspetta qualità audio da un BD economico?
 
Io fossi in te propenderei per il Pioneer BD51 che si comporta bene sia sul comparto video sia su quello audio,certo che il fratello maggiore (anche di costo maggiore) LX71 sia ovviamente migliore.....ciaoooo;)
 
@digital dal momento che sembri conoscerli(io non riesco proprio ad averli sotto mano:nono: ),posso chiederti se fra i due modelli di pioneer da te citati ci sono molte differenze qualitative o se "sostanzialmente" sono la stessa macchina?
 
Assieme al mio rivenditore di fiducia abbiamo modo di ascoltarli entrambi e bisogna ammettere che un leggero vantaggio del 71 in effetti è presente anche se IMHO non è cosi presente,io sono piu ferrato sull'audio multicanale mentre su quello stereo non metto bocca.Sul comparto video abbinato ad un Kuro 5090H la qualità e molto alta su entrambi anche se IMHO su alcuni particolari piu fini il 71 mi sembra piu preciso.Spero di esserti stato d'aiuto...ciaoooo;)
 
Il 51 e il 71 sono fondamentalmente la stessa macchina :ciò che cambia è la costruzione molto più accurata del 71 ( infatti in america fa parte della serie "elite") rispetto al 51..A livello hardware le differenze sono riscontrabili solo sui dac video dell'uscita component, mentre Hdmi e dac audio analogici sono identici.
Altra differenza sta nel pannello anteriore del 71 in metallo rispetto alla plastica del 51, ai connettori dorati e ai tasti a sfioramento del 71 che il 51 non ha...
Vi posto una descrizione più dettagliata dei due lettori dal sito pioneerfaq:
http://www.pioneerfaq.info/english/bdplx71.php?player=BDP-LX71&question=lx71vs51fd

Tradotto da google:
http://translate.google.com/transla...plx71.php?player=BDP-LX71&question=lx71vs51fd

Naruralmente su questo sito potete linkare su tutto quello che vi interessa sul 71 ( 51) :firmware,codefree,test ecc..
Ciao ......;) ;)
 
Top