Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 5 di 5
  1. #1
    Data registrazione
    Oct 2007
    Messaggi
    40

    Consiglio player BR con certe caratteristiche...esiste??


    Un saluto a tutti, vorrei un vostro piccolo aiuto perchè ho delle domande in testa a cui nn so rispondere e vorrei il vostro esperto parere; vi prego di non ridere su alcune domande forse stupide :P

    1. che differenza c'è, se esiste, tra DTS HD e DTS Master Audio?

    2. esiste un player BR sul mercato che legga anche i dvix? ed uno con ingresso USB? Ed uno che legga sia Dvix che con ingresso usb?

    3. che player BR consigliereste per accoppiarlo con un onkyo 605 che gestisce già la codifica DTS e DD HD?

    4. dando un'occhiata ai dischi BR attualmente in vendita ho notate che nella stragrande maggioranza questi hanno l'audio in formato HD solo per le traccie in lingua inglese e per l'italiano il "classico" DTS o DD...ho forse capito male? Si parla tanto di gestione dei nuovi flussi audio non compressi e poi scopro che solo pochissimi dischi BR comunque forniscono tale possibilità (almeno in italiano). Ho fatto forse confusione??


    Grazie a chi avrà la pazienza di rispondere.

    Salutoni
    Otto
    Ultima modifica di ottobismark; 08-09-2008 alle 09:40

  2. #2
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Roma
    Messaggi
    11.951
    1) ci sono due tipologie principali di DTS HD: High Resolution e Master Audio; il primo è un formato lossy, cioè con perdite, che garantisce un bitrate di poco superiore a quello del DTS normale (ca. 3-4 volte: max 6Mbit/sec); il secondo è un formato lossless, con un bit rate massimo che può arrivare ad un max di ca. 24/25Mbit/s. In definitiva il MA è decisamente preferibile
    2) boh
    3) Panasonic DMP-BD30/35 (35 ancora non in vendita), Sony BDP-S350, Denon 2500 (questo però molto costoso) sono i più appetibili per il tuo sistema: passano in bitstream le codifcihe audio HD via HDMI, ideali per chi non ha bisogno delle codifiche interne
    4) Questione più volte trattata, ed effettivamente scandalosa anche secondo me (ma si sa, l'Italia tecnologicamente è trattata come un paese di serie B ); cmnq questo thread è aggiornato sui BD che contengono anche l'audio HD in italiano

  3. #3
    Data registrazione
    Oct 2007
    Messaggi
    40
    Citazione Originariamente scritto da bradipolpo
    1) ci sono due tipologie principali di DTS HD: High Resolution e Master Audio; ...
    2) boh
    3) Panasonic DMP-BD30/35 (35 ancora non in vendita), Sony BDP-S350, Denon 2500 ...
    4) Questione più volte trattata, ...
    Grazie mille Bradipolpo per le risposte.

    1. spiegazione molto chiara...la nebbia si dirada nella mia testa Un'altra domanda però mi viene sulla base della tua risposta: per avere un audio MA e non solo HD è necessario un apmpli che lo supporti in maniera specifica? In altre parole non c'è speranza per me che ho l'onkyo 605?

    2. speriamo in qualche risposta su questo punto...

    3. ok grazie, mi studierò i modelli consigliati.

    4. purtroppo quindi avevo capito bene...pazzesca la cosa. C'è da sperare solo che con la maturazione e la diffusione del BR la percentuale di titoli con audio HD/MA cresca sensibilmente.
    Ultima modifica di ottobismark; 08-09-2008 alle 10:52

  4. #4
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Roma
    Messaggi
    11.951
    Edita il tuo messaggio: le quotature integrali sono vietate, a maggior ragione se quoti un messaggio immediatamente precedente
    I mod del forum sono molto rigidi su questo

    Cmnq per risponderti al nuovo quesito 1): il 605 supporta tutte le codifiche audio HD, Master Audio compreso, quindi non c'è nessun problema

  5. #5
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    Vittorio Veneto (TV)
    Messaggi
    24.089

    Citazione Originariamente scritto da ottobismark
    2. speriamo in qualche risposta su questo punto...
    Non mi risulta che esistano al momento lettori BR con questa peculiarità...
    Non esistono grandi ostacoli, esistono solo piccole motivazioni...

    L'Home Theater richiede forti pressioni sonore, generosa estensione in gamma bassa e dinamica strepitosa, tutte cose che un minisistemino da settenani non potrà mai dare. (TNT-Audio)


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •