• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

nuovo player bluray pioneer lx71

Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

alex843

New member
che ne dite del nuovo lettore bluray pioneer lx71(profilo 1.1) che sostituirà il modello lx70a a me pare a prima vista una buona macchina speriamo che sia migliorato in velocità perchè il modello precedente era da far perdere la pazienza.
allego foto.naturalmente supporta tutti i formati audio hd.
il player sarà disponibile a settembre speriamo al tav.
 
Ultima modifica:
Sono interessato anch'io al lettore pio, aspettiamo però di vedere quanto costerà effettivamente al momento del lancio, perchè 1000 euri mi sembrano un po tantini. Mi piaceva moltissimo anche il marantz 8002, ma costa il doppio!!:mad:
inoltre bisgona vedere se veramente sarà upgradabile in futuro visto che avrà ancora il profilo 1,1 (anche se sinceramente del profilo 2.0 non me ne può fregare di meno) ma comunque un lettore di questa fascia di prezzo, dovrebbe avere tutto!! Mi sembra che non sia nemmeno compatibile con il DTS MA e che lo sarà solo dopo aggiornamento...ti risulta?:confused:
 
P.S. da quello che ho letto quà e là nei vari forum, sembra che la velocità non sia ssolutamente cambiata. Quindi tempi di caricamento ancora "biblici":cry: come nel suo predecessore.
 
Cioè se veramente non hanno modificato la velocità di accesso al Br ... che senso ha far uscire un nuovo prodotto :rolleyes:
Non credo che abbiano apportato delle modifiche così importanti rispetto all' LX70. Secondo ormai siamo arrivati a livello dei libri scolastici: cambiano carattere e copertina e via altri soldi.
 
non capisco la politica di pioneer se cambia solo la sigla ma il resto non sarà cambiato credo che scarterò questo player.
 
denon 3800 o marantz 8002, sono per adesso gli unici candidati a sostituire il mio bd10, tutto il resto e' (parecchia) noia...
 
gianmaria_fel ha detto:
Cioè se veramente non hanno modificato la velocità di accesso al Br ... che senso ha far uscire un nuovo prodotto :rolleyes:
.

L'unica cosa che cambia dal suo predecessore è il prezzo. Infatti il 71 dovrebbe costare molto meno (sui 900/1000 euro) mentre il 70 se non sbaglio di listino andava sui 1700 e comunque non si trova a meno di 1200/1300 nemmeno ora.
Sicuramente sarà un ottimo prodotto, ma secondo me ancora incompleto. Anch'io credo mi terrò il mio sony per parecchio tempo: tanto BD in italiano con il DTS MA se ne trovano ancora pochissimi.
Poi quando uscirà il marantz 8002 se avrà un prezzo decente, forse sarà la mia scelta. Ma credoche per meno di 2000 euro ce lo scorderemo!!! almeno per i primi tempi finchè non sarà "vecchio".:mad:

Attenzione però che usciranno anche i modelli pio di fascia più bassa, con più o meno le stesse caratteristiche di lettura dei BD, ma con processore video per SD meno performanti (almeno così sembra) e con naturalmente prezzi molto inferiori. Purtroppo però sembra che anche la sezione audio sia più scadente.
 
A me risulta che i tempi di caricamento dei BD siano uguali al modello 70A,in effetti non capisco come mai un produttore come Pioneer continui a sfornare dei prodotti a mio modo di vedere gia vecchi in partenza......ciaooooo;)
 
Sembrerebbe comunque che tutti i player bd siano eterni nel caricamento, a parte naturalmente la ps3 e il nuovo samsung che dicono si leggermente più veloce. Sarò ignorante, ma non riesco a capire il motivo di questa lentezza. A parte il fatto che magari per caricare un bd fisicamente ci voglia più tempo che per un semplice dvd, ma non capisco perchè tutti i player in commercio ci metto 20/30 secondi (quando va bene) solo per accendersi!!!!:confused:
Il mio sony ci mette un minuto (forse anche abbondante) solo per far uscire la scritta loading sul display e non parliamo di quanto ci vuole per far comparire il logo sony sul tv!!!!!!!:cry: Per caricare un film posso andare al bar a prendermi un caffè. Devo dire però che una volta partite le immagini sono stupefacenti:eek:
 
Esatto,il caricamento e' lungo,ma i risultati sono eccellenti.Peraltro,il tempo di abbassare lo schermo,accendere vpr,ampli e sub ed ecco li' che il tempo non e' piu' un fattore...
 
salve. allora ho visto all'oprera il pioneer bdp-lx71 allo stand pioneer al tav
qualità dell'immagine eccellente idem per l'audio costruzione alla pioneer (ottima)e con i tempi di caricamento siamo sui i livelli del panasonic bd-30
e buon per me con questo player si può forzare i 24p.
credo anzi ne sono certo che sarà il mio prossimo lettore.prezzo 700 euro circa.
ho visto anche la comparativa allo stand di af digitale con i seguenti lettori samsung bd-p2500,panasonic bd-55,lg bd 300(credo si chiami cosi)
la qualità d'immagine esibita dai lettori era puttosto simile un pelino meglio pioneer e panasonic poi samsung però per quato riguarda la costruzione e solodità pioneer li batte tutti.(premetto che il pio è profilio 1.1 mentre gli altri sono 2.0 però a me del bd live non me ne importa.)
adesso aspettiamo che arrivi nei negozi per provarlo ed avere le idee più chiare. la prova a casa è meglio che al tav.
Saluti ale
 
Dopo una lunga attesa ritengo anch'io che l'LX71 possa essere un ottimo candidato per l'acquisto. Però abbiamo pochi dati alla mano, tant'è che ho l'impressione che forse al Pioneer potrebbe essere preferibile il Panasonic BD55. Dal lato costruttivo ed estetico, che al momento mi sembrano gli unici dati certi, il Pioneer è molto attraente ma solo un paragone oggettivo con gli altri possibili concorrenti può dirci se valga la pena di spendere più soldi per il Pioneer.

Tralasciamo pure il discorso BD-LIVE....
 
Cmnq nel thread ufficiale ci sono alcune info che eventuali acquirenti dovrebbero conoscere (soprattutto in merito all'effettiva disponibilità dell'audio HD sulle uscite analogiche) ;)

In effetti mi chiedo che senso abbia tenere aperti due thread per lo stesso lettore :mbe:
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Top