• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con elettroniche Marantz e diffusori ancora da definire. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Curiosità: BR vs DVD 1080i

saromag

New member
Salve, premetto che sono abbastanza inesperto delle più recenti recnologie, ma ho una certa passione per gli impianti HT in generale e a casa mi diletto non poco grazie al mio Pioneer 436SX collegato ad un lettore DVD Panasonic tramite "progressive scan". Ora mi chiedo: la qualità video in termini assoluti sarebbe migliore con un lettore bluray (per dischi BR, ovviamente) o con un lettore DVD che può fare l'upscaling fino ai 1080i (non di più, visto che il mio plasma non è full hd). E inoltre... proprio per la massima risoluzione di 1080i, ha senso il Bluray? Grazie a tutti coloro che mi daranno qualche dritta...

Sandro
 
I Blu-Ray hanno una risoluzione 1920x1080@24p nativi, mentre un DVD viene riscalato dalla risoluzione PAL 728x576 interlacciato fino alle 1080 linee progressive....capirai da solo che la prima opzione è la migliore e la seconda dipende molto dall'elettronica che effettua l'upscale/deinterlacing...
 
TRA L'ALTRO se il tuo plasma non è FULL HD non serve a nulla neppure la 1080i

purtroppo ti trovi in mezzo al guado ...... qualsiasi risoluzione NON è ottimale .
ma la meno peggio sarebbe la 720P
il problema è che dovresti dirci quale è la reale risoluzione nativa del tuo plasma.

perchè ci sono pure 820x480 che vengono spacciati per HDready
capirai bene che quella risoluzione è piu' adatta AD UN PALMARE che ad una TV a schermo piatto , dato che pure qualsiasi tubo catodico ha una risoluzione superiore.
 
Tra un buon BR ed un buon DVD upscalato è una spanna meglio il BR, poi ci sono cattivi supporti BR ed in quel caso il BR potrebbe ancora essere migliore.

ciao,
fil
 
saromag ha detto:
Salve, premetto che sono abbastanza inesperto delle più recenti recnologie, ma ho una certa passione per gli impianti HT in generale e a casa mi diletto non poco grazie al mio Pioneer 436SX collegato ad un lettore DVD Panasonic tramite "progressive scan".

Io ho il tuo stesso plasma...Con un lettore bluray...:D
Pur essendo un semplice hd-ready, questo plasma aggancia i 1080 p 24, vale a dire che collegando via hdmi un lettore bluray, puoi uscire alla risoluzione nativa del bluray ossia 1920*1080 mantenendo i 24 fps...
Chiaramente l'elettronica interna del plasma effettua un downscaling alla risoluzione nativa del pannello, quindi non è vera e propria fullHD, ma ti assicuro che è comunque un gran bello spettacolo, assolutamente superiore a qualche LCD full che si vede in giro...
 
per mauriziosat

Come fai a dire che i crt hanno una risoluzione maggiore di 820x480 ?
i crt non credo abbiano risoluzione...

Batte
 
Certo che i CRT "hanno risoluzione"... hanno normalmente i 576i del segnale PAL (dei quali parte delle righe vengono visualizzate come immagine, e le altre servono per info accessorie, quali il televideo).

E comunque esistono, o sono esistiti, CRT con risoluzione ancora superiore. Questo per il campo TV... Per il campo informatico, come pensi che si facessero a visualizzare immagini da VGA a crescere quando tutti i monitor erano CRT?
 
andybike ha detto:
Certo che i CRT "hanno risoluzione"... hanno normalmente i 576i del segnale PAL

Diciamo che i CRT, più che una "risoluzione" specifica, hanno un certo "dot pitch", che può dare l'idea di quanto può essere discernibile o meno un certo dettaglio ad una certa risoluzione, posto che il display sia in grado di agganciarla.

Dato che i normali TV CRT PAL, non agganciano nulla oltre il 576i, si può fare l'errore di confondere questo dato con la "risoluzione" dello schermo.

In realtà, può benissimo essere che, se l'elettronica fosse predisposta per accettare risoluzioni superiori, quello stesso schermo potrebbe anche risolvere il dettaglio extra.

Come pure può capitare che, anche accettando il 576i, lo schermo sia di qualità talmente bassa, che non riesca neanche a risolverli tutti.
 
Grazie a tutti per le risposte... questo fine settimana ho potuto collegare la PS3 di un amico e vedere di persona l'effetto del BR sul mio Plasma Pioneer.. :eek: :eek: Spettacolo! Altro che limiti del pannello e risoluzione nativa ;) Veramente bellissima visione, comprerò prestissimo un lettore BR decente, ne vale la pena.. ciao:D
 
Top