Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 2 di 2
  1. #1
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Il lato oscuro
    Messaggi
    85

    Skarr A Roma Il 15 Maggio 2005


    In occasione della presentazione del progetto SimLab digital e del relativo film Tubo N. 403, un evento speciale per la cinematografia digitale italiana delle prossime generazioni

    Skarr, il primo lungometraggio digitale italiano a basso costo, finalmente proiettato a Roma


    50 tra attori e tecnici, 97 minuti di girato realizzati con meno di 5.000 euro di budget

    Milano, 24 aprile 2005

    Skarr, il lungometraggio fiction realizzato da Krew/Deltaframe e prodotto da Exmachina, sarà presentato il 15 maggio prossimo a Roma, presso il cinema Azzurro Scipioni, un’occasione speciale per dare uno sguardo attento all’ormai consolidata realtà italiana delle produzioni cinematografiche digitali a basso costo.

    Realizzato interamente con tecnologie digitali dell’ultima generazione su computer Apple Macintosh e montato digitalmente con il software Final Cut Pro 4, il lungometraggio costituisce una tappa estremamente significativa per il cinema indipendente in quanto prima produzione professionale realizzata con budget contenuto, eppure ricca di effetti speciali e scene di elevata complessità.

    “Skarr è stata una sfida: girare un lungometraggio, non un corto... è una storia complessa, piena d’azione e con personaggi profondi; solo con queste nuove tecnologie di produzione e di comunicazione si poteva realizzare, soprattutto tenendo conto del budget estremamente sottile” ha dichiarato Alex G. Raccuglia, regista di Skarr, “e sarà un grande piacere poter discutere con il pubblico dopo la proiezione delle problematiche di produzione e dei retroscena del film”.

    Dalla prima proiezione di Skarr, avvenuta un anno fa, la “pellicola” ha riscosso grande approvazione, suscitando notevole interesse ai festival Favolando di Udine, OFF di Napoli e Joe D’Amato Horror festival di Livorno, trovando abbondante spazio sui media, da quelli specializzati come la rivista Hot Dog a quelli generalisti come Radio 24.

    Il segreto di Skarr sta nella cura posta tanto nella storia, insospettabilmente ricca di azione considerato il budget del progetto, quanto nelle soluzioni tecniche impiegate. Ciascun fotogramma del film, per esempio, è stato sottoposto a una tripla correzione di colore per rendere omogenee inquadrature girate in tempi e modi e con mezzi diversi; un lavoro di ricerca durato oltre due anni ha inoltre permesso di simulare perfettamente la pellicola, tanto che molti faticano a credere all’origine completamente digitale del progetto.

    Skarr ha aperto l’era della cinematografia universale, in cui chiunque può girare un film, a patto naturalmente di avere una buona idea e il talento adatto per portarla materialmente sullo schermo.



    La proiezione di Skarr a Roma avverrà domenica 15 maggio alle ore 11.30 presso il cinema Azzurro Scipioni di Roma (tel. 06.39737161). Sarà presente alla proiezione il regista del film.


    Ulteriori informazioni sul progetto agli indirizzi: http://www.progettoskarr.net, http://www.tubo403.com

    Per altre informazioni
    Alex G. Raccuglia
    e-mail: info@progettoskarr.net
    Dopo la vita.
    Prima della morte.

    SKArR, il nuovo film di Krew/Deltaframe
    http://www.progettoskarr.net

  2. #2
    Data registrazione
    Sep 2002
    Località
    Frosinone=Sonnifero
    Messaggi
    18.260

    Re: Skarr A Roma Il 15 Maggio 2005


    shylock ha scritto:
    In occasione della presentazione del progetto SimLab digital e del relativo film Tubo N. 403, un evento speciale per la cinematografia digitale italiana delle prossime generazioni

    Skarr, il primo lungometraggio digitale italiano a basso costo, finalmente proiettato a Roma


    50 tra attori e tecnici, 97 minuti di girato realizzati con meno di 5.000 euro di budget

    Milano, 24 aprile 2005

    Skarr, il lungometraggio fiction realizzato da Krew/Deltaframe e prodotto da Exmachina, sarà presentato il 15 maggio prossimo a Roma, presso il cinema Azzurro Scipioni, un’occasione speciale per dare uno sguardo attento all’ormai consolidata realtà italiana delle produzioni cinematografiche digitali a basso costo.

    Realizzato interamente con tecnologie digitali dell’ultima generazione su computer Apple Macintosh e montato digitalmente con il software Final Cut Pro 4, il lungometraggio costituisce una tappa estremamente significativa per il cinema indipendente in quanto prima produzione professionale realizzata con budget contenuto, eppure ricca di effetti speciali e scene di elevata complessità.

    “Skarr è stata una sfida: girare un lungometraggio, non un corto... è una storia complessa, piena d’azione e con personaggi profondi; solo con queste nuove tecnologie di produzione e di comunicazione si poteva realizzare, soprattutto tenendo conto del budget estremamente sottile” ha dichiarato Alex G. Raccuglia, regista di Skarr, “e sarà un grande piacere poter discutere con il pubblico dopo la proiezione delle problematiche di produzione e dei retroscena del film”.

    Dalla prima proiezione di Skarr, avvenuta un anno fa, la “pellicola” ha riscosso grande approvazione, suscitando notevole interesse ai festival Favolando di Udine, OFF di Napoli e Joe D’Amato Horror festival di Livorno, trovando abbondante spazio sui media, da quelli specializzati come la rivista Hot Dog a quelli generalisti come Radio 24.

    Il segreto di Skarr sta nella cura posta tanto nella storia, insospettabilmente ricca di azione considerato il budget del progetto, quanto nelle soluzioni tecniche impiegate. Ciascun fotogramma del film, per esempio, è stato sottoposto a una tripla correzione di colore per rendere omogenee inquadrature girate in tempi e modi e con mezzi diversi; un lavoro di ricerca durato oltre due anni ha inoltre permesso di simulare perfettamente la pellicola, tanto che molti faticano a credere all’origine completamente digitale del progetto.

    Skarr ha aperto l’era della cinematografia universale, in cui chiunque può girare un film, a patto naturalmente di avere una buona idea e il talento adatto per portarla materialmente sullo schermo.



    La proiezione di Skarr a Roma avverrà domenica 15 maggio alle ore 11.30 presso il cinema Azzurro Scipioni di Roma (tel. 06.39737161). Sarà presente alla proiezione il regista del film.


    Ulteriori informazioni sul progetto agli indirizzi: http://www.progettoskarr.net, http://www.tubo403.com

    Per altre informazioni
    Alex G. Raccuglia
    e-mail: info@progettoskarr.net
    penso che verrò....l'ho seguito il progetto grazie ai continui aggiornamenti sul forum, e la cosa mi ha alquanto incuriosito-.:o


    chi viene con me?



    walk on
    sasadf
    RealSasaDF Theater 2 is back online


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •