Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 4 1234 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 56
  1. #1
    Data registrazione
    May 2008
    Località
    Roma
    Messaggi
    7.332

    Roma, 3 e 4 ottobre 2015, B&W Bower & Wilkins Roma Festival, la nuova serie 800D3


    Ieri e oggi si è tenuto il B&W Roma Festival, edizione 2015.





    Audiogamma non perde occasione per farci ascoltare le sue meravigliose creature al Parco della Musica ed una manifestazione nata come semplice occasione di ascolto di un impianto di riferimento al fine di "educare la gente alla musica" si è via via stabilizzata fino a diventare una finestra aperta sulla migliore produzione del marchio.

    Questa edizione del 2015 è stata una occasione davvero speciale, perché era la "prima", la "vernice" italiana della nuova produzione del rinomato marchio britannico, un vero e proprio evento per gli appassionati: erano infatti esposti quasi tutti gli altoparlanti significativi della nuova serie 800 D3, eccezion fatta per le top di gamma ed il sub.

    Le partite di calcio dei miei figli mi hanno impedito di andare a rilassarmi comodamente per ascoltare un po' di buona musica, ma complici ZioMartinLoganHT, che c'era stato ieri, e Claudio/gnagno1947, che voleva sentire il cicognone (Giuseppe/peppp100, in realtà l'ho incontrato lì per puro caso),



    ho deciso di andare lo stesso, seppure con un'ora sola a disposizione e per di più l'ultima ora di apertura della mostra (sempre una pessima idea).

    Indossato il giubbottino d'ordinanza, mi sono solo portato dietro una copia del nostro CD Trituradischi 2 2014, già usato in varie comparative di macchine moddate e no sotto l'occhio vigile del Patron, Emidio.

    E lo so... di questa roba non vi importa niente perché... vai al succo, dai... Va beh.

    B&W rimane B&W, vale a dire, nel mercato consumer qualcosa molto vicino al meglio che esiste nell'ambito di un "decente" rapporto qualità prezzo... Se non mi ponessi la questioncina del prezzo ci metterei anche le stellestrisciute Wilson Audio, ma la questione esborso economico c'è per tutti noi e non possiamo non considerarla.

    IL CONQUIBUS

    I prezzi dei nostri oggetti di adorazione sono purtroppo ulteriormente lievitati... Sono anzi aumentati davvero un bel po', al punto - in un momento di crisi come questo - da sembrare essere destinati ad una porzione di pubblico non coincidente con la precedente. Tanto per fare un paragone, le 802 (piatto forte della serie, una coppia da quasi due quintali totali di peso costruita senza compromessi che per moltissimi non fa rimpiangere le top di gamma, anche per via della molto più facile pilotabilità e del minore ingombro) sembra siano salite da 14.000€ a 22.000€, cifra davvero di tutto rispetto ed aumento assoluto di quasi il 60 per cento. Dico "sembra", perché al momento, al di là della new di AVMag di un mese fa...

    http://www.avmagazine.it/forum/60-ne...-all-orizzonte

    c'è poc'altro a mia nozione in giro di ufficiale e in euro (anche se al post n. 4 troverete vari link di approfondimento)...

    Ma non è forse esattamente questo il centro dell'interesse, in questa fase, per quei fortunati che in questo momento potrebbero o vorrebbero pensare ad un upgrade o a fare un salto definitivo verso un altoparlante che del "definitivo" ha moltissimo, anche se per molti di noi è un aspetto molto importante e troppo spesso preclusivo.

    Purtroppo non sono stato presente alla lunga ed interessante dissertazione in cui un igegnere dello Steyning research establishment di B&W, Mattia Colabianchi, supportato dai bravi Caputi (padre e figlio), ha esaurientemente spiegato le differenze con la vecchia serie: per fortuna c'erano gnagno, peppp1000 e forse anche ZioMartinLogan e preciseranno meglio quando andrà loro.

    Mi limiterò a far notare a sommi capi quanto segue.

    Il pluripremiato e ormai iconico mid giallo in kevlar (che tanto amore e tanto odio ha saputo suscitare in giro, adottato senza soluzione di continuità dal lontano 1974) è stato sostituito con un cono in "continuum"; il tweeter è ora alloggiato in un alveo di alluminio massiccio; la testa marlan non è più tale ma adotta il design "turbina" in cui l'alluminio ha sostituito lo zinco; la testa delle 802 è stata donata anche alle 803, che in compenso hanno perso un woofer; i woofer non sono più in rohacell ma in aerofoil (il rohacell però curiosamente è rimasto proprio sul re della gamma bassa, il sub DB-1); gli altoparlanti sono tutti montati un po' a sbalzo (a vantaggio - semplificando - di un punto di emissione che non abbia alcunché davanti e/o intorno a sé, per minimizzare presunti fenomeni di diffrazione); la struttura interna c.d. matrix è stata migliorata; la base contiene un doppio supporto retrattile, ruote o punte; gli altoparlanti hanno un profilo frontale più smilzo e un footprint più contenuto (il che - sono certo - farà contento tutto il genere femminile e chi sosteneva che - a parte le 805 - fossero tutte troppo ingombranti, anche in termini di impatto visivo, per i moderni "compatti" appartamenti); il litraggio complessivo "sembrerebbe" diverso e minore, ma la questione va senz'altro approfondita. Il tutto coperto da un consistente numero di brevetti in via di registrazione.

    A questo punto credo che sia rimasto davvero poco delle originarie casse della serie D2!

    Insomma, almeno nell'aver saputo intercettare i desideri del consumatore di maggior compattezza e di un design più moderno, brava B&W!

    L'IMPIANTO (35K€ circa, escluse le B&W da 22K€ circa e i cablaggi)



    Tutto quello che concorre a far suonare le casse è in effetti assolutamente fondamentale per operare delle valutazioni serie sul componente che si intende ascoltare.
    Il set, dunque, era composto da quanto segue:


    Convertitore stereo High-End Invicta Mirus di Ressonessence Labs
    con DAC ESS Sabre 9018

    http://www.audiogamma.it/prodotti/re...icta/3376.html

    http://www.resonessencelabs.com/product/invicta-mirus/


    Lettore Denon DCD-2020AE di fine 2012.



    http://www.avmagazine.it/news/sorgen...-usb_7271.html

    http://www.audiogamma.it/prodotti/de...-dcd/2979.html

    http://www.son-video.com/Rayons/Hifi/Lecteur-CD/Denon-DCD-2020AE.html


    4 Finali mono Classé CT-M600 da 600W RMS su 8 Ohm e 1.200W RMS su 4Ohm

    I finali sono i soliti Classé mono di sempre: 4 esemplari di Classé CT-M600 da rack introdotti sul mercato nel 2010. Ognuno eroga 600W su 8 Ohm (1200W - mille e duecento! - su 4 Ohm: a questo riguardo sarebbe interessante capire se il modulo di impedenza delle casse scenda sotto gli 8 Ohm e a che frequenze lo faccia), e su ogni canale ce n'è uno dedicato alla coppia di woofer e un altro alla coppia midrange/tweeter. Rilevo, en passant (ma nemmeno tanto), che questi 4 mostri erogano complessivamente ben 2.400 Watt RMS (in effetti non è affatto così, ma cerco di rendere l'idea della headroom messa a disposizione) complessivi quando applicati all'impedenza di 8 Ohm, ma possono arrivare ad erogare sino a 4.800 Watt RMS (idem) complessivi quando e se il modulo di impedenza degli 8 altoparlanti dovesse scendere (contemporaneamente) a 4 Ohm (caso di studio statisticamente piuttosto improbabile o forse addirittura nullo).



    Qui qualche link per approfondire un po' la macchina:

    http://www.classeaudio.com/products/...0.php#overview

    http://www.stereophile.com/content/c...2hv2J2HYZLq.97

    http://hometheaterreview.com/classe-ct-m600-monoblock-amplifier-reviewed/

    Le sale di ascolto 2 e 3 ("studios"), interamente rivestite in ciliegio, sono state spesso usate per le registrazioni ed esibiscono un comportamento lievemente riflettente. Le loro dimensioni sono le seguenti: larghezza 13,43m, lunghezza 12,07m, altezza media del controsoffitto 4,99 m, per un totale di 162 mq.
    Il set, nel complesso, si presentava così:

    Ultima modifica di adslinkato; 16-10-2015 alle 13:57
    Fonti Digifast 4K HDR with inputs, Oppo UDP-205 NMT nVIDIA Shield Pro TV, AppleTV+ 2022 SAT-DTT Digiquest Q60 Pre decoder Acurus ACT-4 Finale Krell S-1500/7 e /5 Diffusori B&W: 802D2, HTM1D, 684, CCM7.3 S2 Sub Velodyne DD-15+ Wireless Speaker B&W Zeppelin Wireless NAS Synology DS1813+, Qnap TS-119, WD Mycloud EX2 Ultra TVUHD LG Signature 65W7V; Samsung The Frame 2019 QE65LS03RAUXT e UE49NU8000 VPR JVC DLA-NZ8 Schermo Screenline inceiling tensioned 138' 3.05 TLC Logitech Harmony Élite Cavi RCA Monster Cable Silver; XLR Canare Star Quad L-4E6S; PTZ Norstone CL600 e CL400, connettori Viablue

  2. #2
    Data registrazione
    May 2008
    Località
    Roma
    Messaggi
    7.332

    B&W Bower & Wilkins 800 series D3

    Ora passiamo finalmente all'oggetto di desiderio, le B&W esposte lì...

    Questa sotto era quella in ascolto:







    Il resto era esposto in altre sale e "rimessato" lì in attesa della chiusura:









    Un ben di Dio da sentirsi male!
    Belle davanti, belle di lato e belle dietro!
    Ultima modifica di adslinkato; 05-10-2015 alle 17:14
    Fonti Digifast 4K HDR with inputs, Oppo UDP-205 NMT nVIDIA Shield Pro TV, AppleTV+ 2022 SAT-DTT Digiquest Q60 Pre decoder Acurus ACT-4 Finale Krell S-1500/7 e /5 Diffusori B&W: 802D2, HTM1D, 684, CCM7.3 S2 Sub Velodyne DD-15+ Wireless Speaker B&W Zeppelin Wireless NAS Synology DS1813+, Qnap TS-119, WD Mycloud EX2 Ultra TVUHD LG Signature 65W7V; Samsung The Frame 2019 QE65LS03RAUXT e UE49NU8000 VPR JVC DLA-NZ8 Schermo Screenline inceiling tensioned 138' 3.05 TLC Logitech Harmony Élite Cavi RCA Monster Cable Silver; XLR Canare Star Quad L-4E6S; PTZ Norstone CL600 e CL400, connettori Viablue

  3. #3
    Data registrazione
    May 2008
    Località
    Roma
    Messaggi
    7.332

    B&W Bower & Wilkins 800 series D3

    Avevamo pochissimo tempo a disposizione, ma la nostra fortuna è stata che essendo ormai giunti in prossimità dell'orario di chiusura la grande sala era rimasta a quasi esclusiva nostra disposizione.

    Terminato l'ascolto di un CD di un audiofilo, mi sono fatto forza, ho estratto dalla tasca il CD Trituraimpianti n. 2 e sono partite le danze.

    Preliminarmente e a conforto di chi temeva altrimenti, dirò che il meraviglioso suono delle 802, per fortuna, è rimasto intatto.

    Il primo ad essere riprodotto è stato un brano registrato proprio là: Gino Paoli e Danilo Rea, "Albergo ad ore". Ho acquistato il relativo CD proprio dopo aver ascoltato, nella precedente edizione del B&W Festival, questo brano di Gino Paoli, di cui però il responsabile della Audiogamma l'altro anno ci fece sentire l'esclusiva versione 24bit 96Khz (una cosa semplicemente strabiliante, da fare accapponare la pelle) invitandoci ad acquistare il normale CD a 16bit, che a sua detta era comunque notevolissimo. Fatto assolutamente vero, anche se il confronto con l'ariosità e la dinamica della sua registrazione è davvero impietoso... Comunque l'impianto - come immaginabile - se l'è cavata piuttosto bene: la voce di Gino Paoli aveva la giusta pastosità e scendeva molto in basso. A trovare il pelo nell'uovo, sembrava più "rigida": colpa del rodaggio degli altoparlanti che sicuramente non c'era stato?

    Si è poi passati a "Il cammello e il dromedario" (Musica Nuda 2) che tanto successo aveva riscosso nei precedenti confronti tra sorgenti lisce e moddate. Anche qui tutto OK: fronte sonoro orizzontale davvero immenso, apparentemente quasi senza sweet spot. Pur essendo distanziatissime, le 2 802D3 riuscivano a riempire sonicamente l'enorme sala. La voce di Petra Magoni era limpida, ma il contrabbasso di Ferruccio Spinetti risuonava/rimbombava un po' (questo è un vero e proprio pezzo "carogna", in quel senso)! Ci siamo aggirati come ispettori di polizia per la sala, abbiamo ispezionato le casse ben bene per poi scoprire - però - che non risuonavano le 802D3, bensì qualcosa nella struttura dell'ambiente. Tutto apparentemente OK, quindi.

    Akatsuki Kodo, altrimenti detti "i tamburi giapponesi" hanno irrotto nella sala con la loro solita maestosità. Le casse scendevano, eccome, in basso, i transienti (seppur non velocissimi, ma su questo non credo proprio che c'entrassero le B&W) venivano resi a dovere. Da ex-batterista sono rimasto a lungo ammaliato da quelle sonorità, ma le facce in sala ben presto mi hanno fatto capire che era venuta l'ora di passare ad altro...

    Abbiamo quindi switchato per ascoltare la suite dell'Uccello di fuoco di Stravinsky eseguita dalla Royal Concertgebouw Orchestra diretta da Mariss Jansons. A Claudio Gnagno brillavano gli occhi; in una prima fase sembrava come caduto in una sorta di curiosa catalessi semicosciente nirvana-indotta, poi velocemente tramutatasi in uno stato di esaltazione parossistica che gli aveva donato l'agilità di un grillo con la quale era schizzato in piedi dalla sedia per correre ad alzare un po' il volume del "DAC/pre". La musica, nel frattempo, scorreva fluidamente...

    Ci siamo apprestati a concludere con il jazz del Dave Brubeck Quartet e il classicissimo Take Five. Anche qui c'era tutto quel che serviva ci fosse, con ogni cosa al suo posto e un suono grande e distinto, molto neutro.

    Abbiamo concluso con un brano fracassone, Sergio Mendes, The look of love, apparso decisamente meno fragoroso e "spaccamontagne" del solito.

    Con Sergio Mendes l'unica coppia presente in sala seduta dietro di noi era sembrata quasi stramazzare definitivamente e ci inviava un educato segnale di "basta!" facendo tintinnare il proprio CD. Era senz'altro venuto il loro tempo, quindi ho estratto il mio cd "fumante" e l'ho riposto in tasca. Il brano che è stato poi messo su non ci ha ispirato molto, ma ha dimostrato la validità del principio informatico GIGO: Garbage In Garbage Out!

    Dunque abbiamo dato un'ultima occhiata sognante a quelle meraviglie e malvolentieri abbiamo lasciato l'edificio, dirigendoci al vicino - fornitissimo - negozio di dischi dove gnagno poi farà strage di CD, SACD e vinili.

    Le casse sono da rodare, abbiamo compreso che grande cura era stata posta nell'irrigidimento della struttura, la sala era un po' riflettente e non saprei quanto adatta ad un evento del genere anche considerandone il volume, ma abbiamo avuto l'impressione di un gran suono. A guardare il pelo nell'uovo forse "bello senz'anima", ma - come si dice - una cassa neutra questo dovrebbe fare: emettere esattamente quel che le si dà in pasto senza colorazioni o ammiccamenti. Era in effetti praticamente impossibile che B&W avesse sbagliato un colpo del genere ed in effetti anche questa volta ha fatto centro!

    Fateci sapere le vostre personali impressioni di ascolto, please!

    Noi abbiamo terminato la serata in bellezza con un assaggio veloce di un curioso terzetto "liquido"...







    Hic, prosit e... ad maiora!
    Ultima modifica di adslinkato; 07-10-2015 alle 12:09
    Fonti Digifast 4K HDR with inputs, Oppo UDP-205 NMT nVIDIA Shield Pro TV, AppleTV+ 2022 SAT-DTT Digiquest Q60 Pre decoder Acurus ACT-4 Finale Krell S-1500/7 e /5 Diffusori B&W: 802D2, HTM1D, 684, CCM7.3 S2 Sub Velodyne DD-15+ Wireless Speaker B&W Zeppelin Wireless NAS Synology DS1813+, Qnap TS-119, WD Mycloud EX2 Ultra TVUHD LG Signature 65W7V; Samsung The Frame 2019 QE65LS03RAUXT e UE49NU8000 VPR JVC DLA-NZ8 Schermo Screenline inceiling tensioned 138' 3.05 TLC Logitech Harmony Élite Cavi RCA Monster Cable Silver; XLR Canare Star Quad L-4E6S; PTZ Norstone CL600 e CL400, connettori Viablue

  4. #4
    Data registrazione
    May 2008
    Località
    Roma
    Messaggi
    7.332

    B&W Bower & Wilkins 800 series D3

    Caratteristiche e prezzi presunti:

    800D3: https://m.youtube.com/watch?v=LyPVB2dHixU

    802D3 22.000€
    Drive units
    1x ø25mm (1 in) diamond dome high-frequency
    1x ø150mm (6 in) Continuum cone FST™ midrange
    2x ø200mm (8 in) Aerofoil cone bass units
    Frequency range 14Hz to 35kHz
    Frequency response 17Hz to 28kHz (+/-3dB from reference axis)
    Sensitivity 90dB (On axis at 2.83Vrms)
    Harmonic distortion 2nd and 3rd harmonics (90dB, 1m on axis) <1 % 80Hz - 20kHz <0.3% 100Hz - 20kHz
    Nominal impedance (min) 8Ω (minimum 3.0Ω)
    Recommended amplifier power 50W - 500W into 8Ω on unclipped programme
    Max. recommended cable impedance 0.1Ω
    Height: 1212mm
    Width: 390mm
    Depth: 583mm
    Net weight: 94.5kg (208lb)
    Cabinet Rosenut, Gloss black
    Grille Black

    803D3 17.000€
    Drive units

    1x ø25mm (1 in) diamond dome high-frequency
    1x ø130mm (5 in) Continuum cone FST™ midrange
    2x ø180mm (7 in) Aerofoil cone bass units
    Frequency range 16Hz to 35kHz
    Frequency response 19Hz to 28kHz (+/-3dB from reference axis)
    Sensitivity 90dB (On axis at 2.83Vrms)
    Harmonic distortion 2nd and 3rd harmonics (90dB, 1m on axis) <1 % 70Hz - 20kHz <0.3% 100Hz - 20kHz
    Nominal impedance (min) 8Ω (minimum 3.0 Ω)
    Recommended amplifier power 50W - 500W into 8Ω on unclipped programme
    Max. recommended cable impedance 0.1Ω
    Height: 1160mm
    Width: 334mm
    Depth: 498mm
    Net weight: 65.5kg (144lb)
    Cabinet Rosenut, Gloss black
    Grille Black

    804D3 9.000€
    Drive units

    1x ø25mm (1 in) diamond dome high-frequency
    1x ø130mm (5 in) Continuum cone FST™ midrange
    2x ø165mm (6.5 in) Aerofoil cone bass units
    Frequency range 20Hz to 35kHz
    Frequency response 24Hz to 28kHz (+/-3dB from reference axis)
    Sensitivity 89dB SPL (2.83Vrms at 1m)
    Harmonic distortion 2nd and 3rd harmonics (90dB, 1m on axis) <1 % 70Hz - 20kHz <0.3% 120Hz - 20kHz
    Nominal impedance (min) 8Ω (minimum 3.0Ω)
    Recommended amplifier power 50W - 200W into 8Ω on unclipped programme
    Max. recommended cable impedance 0.1Ω
    Height: 1019mm
    Width: 238mm
    Depth: 345mm
    Net weight: 33kg (73lb)
    Cabinet Rosenut, Gloss black
    Grille Black

    805D3 6.000€
    Drive units

    1x ø25mm (1 in) diamond dome high-frequency
    1x ø165mm (6.5 in) Continuum® cone bass midrange
    Frequency range 34Hz to 35kHz
    Frequency response 42Hz to 28kHz (+/-3dB from reference axis)
    Sensitivity 88dB SPL (2.83Vrms at 1m)
    Harmonic distortion 2nd and 3rd harmonics (90dB, 1m on axis) <1 % 70Hz - 20kHz <0.6% 120Hz - 20kHz
    Nominal impedance (min) 8Ω (minimum 4.6Ω)
    Recommended amplifier power 50W - 120W into 8Ω on unclipped programme
    Max. recommended cable impedance 0.1Ω
    Height: 424mm
    Width: 238mm
    Depth: 345mm
    Net weight: 12.6kg (28lb)
    Cabinet Rosenut, Gloss black
    Grille Black

    Centrale HTM1D3
    Drive units

    1x ø25mm (1 in) diamond dome high-frequency
    1x ø150mm (6 in) Continuum cone FST™ midrange
    2x ø200mm (8 in) Aerofoil cone bass
    Frequency range 20Hz to 35kHz
    Frequency response 28Hz to 28kHz (+/-3dB from reference axis)
    Sensitivity 91dB (On axis at 2.83Vrms)
    Harmonic distortion 2nd and 3rd harmonics (90dB, 1m on axis) <1 % 80Hz - 20kHz <0.3% 110Hz - 20kHz
    Nominal impedance (min) 8Ω (minimum 3.0Ω)
    Recommended amplifier power 50W - 500W into 8Ω on unclipped programme
    Max. recommended cable impedance 0.1Ω
    Height: 330mm
    Width: 850mm
    Depth: 342mm
    Net weight: 30.4kg (67lb)
    Cabinet Rosenut, Gloss black
    Grille Black

    Centrale HTM2D3
    Drive units
    1x ø25mm (1 in) diamond dome high-frequency
    1x ø130mm (5 in) Continuum cone FST™ midrange
    2x ø165mm (6.5 in) Aerofoil cone bass
    Frequency range 33Hz to 35kHz
    Frequency response 45Hz to 28kHz (+/-3dB from reference axis)
    Sensitivity 90dB (On axis at 2.83Vrms)
    Harmonic distortion 2nd and 3rd harmonics (90dB, 1m on axis) <1 % 80Hz - 20kHz <0.3% 130Hz - 20kHz
    Nominal impedance (min) 8Ω (minimum 3.0 Ω)
    Recommended amplifier power 50W - 200W into 8Ω on unclipped programme
    Max. recommended cable impedance 0.1Ω
    Height: 302mm
    Width: 720mm
    Depth: 326mm
    Net weight: 20kg (44lb)
    Cabinet Rosenut, Gloss black
    Grille Black

    Subwoofer DB1D3
    Description

    Active balanced-drive closed-box subwoofer system
    Drive units
    2x Ø300mm (12 in) Rohacell® cone long-throw
    Frequency range -6dB at 15Hz and 250Hz
    Frequency response ±3dB 17Hz - 145Hz
    Power output: 1000W
    Rated power consumption: 135 W
    Standby power Consumption: <1W
    Input impedance: 15kΩ
    Signal/noise: >100dB
    Functions:
    5 Presets
    Input sensitivity
    Gain
    Low-pass filter
    Graphic equalisation
    Room compensation
    Auto on/standby
    Trigger on/standby
    Trigger preset switching
    RS-232 automation control
    Inputs:
    Stereo Line In (2x RCA Phono)
    Mono (LFE) Line In (RCA Phono)
    Mono (LFE) Line In (XLR balanced)
    Height: 490mm (19.3 in) not including feet
    Width: 460mm (18.1 in) including grilles
    Depth: 410mm (16.2 in) including controls
    Net weight: 44kg (97 lb)
    Cabinet finish Gloss Black, Cherrywood, Rosenut
    Grille Black cloth

    Qualche link:

    http://altadefinizione.hdblog.it/201...00-Diamond-D3/

    http://www.bowers-wilkins.com/Speake...-products.html

    http://www.theabsolutesound.com/arti...800-d3-series/

    http://www.cnet.com/news/listening-t...mond-speakers/

    http://www.whathifi.com/news/bw-reveals-new-800-series-diamond-speakers

    http://hometheaterreview.com/bowers-...mond-speakers/

    https://www.avforums.com/threads/bow...akers.1979621/

    http://www.audioaficionado.org/b-w-speakers/25512-800-series-v3-coming.html

    http://www.computeraudiophile.com/f1...-series-25738/

    http://www.novedadesaudioyvideo.com/...3-802d3-800d3/


    YOUTUBE

    https://www.youtube.com/watch?v=wYlxoYgmSAg

    https://www.youtube.com/watch?v=guVXbSAJ1uk

    https://www.youtube.com/watch?v=sel-EoCEeC4

    https://www.youtube.com/watch?v=QQXKgR8hoRQ
    Ultima modifica di adslinkato; 12-10-2015 alle 16:27
    Fonti Digifast 4K HDR with inputs, Oppo UDP-205 NMT nVIDIA Shield Pro TV, AppleTV+ 2022 SAT-DTT Digiquest Q60 Pre decoder Acurus ACT-4 Finale Krell S-1500/7 e /5 Diffusori B&W: 802D2, HTM1D, 684, CCM7.3 S2 Sub Velodyne DD-15+ Wireless Speaker B&W Zeppelin Wireless NAS Synology DS1813+, Qnap TS-119, WD Mycloud EX2 Ultra TVUHD LG Signature 65W7V; Samsung The Frame 2019 QE65LS03RAUXT e UE49NU8000 VPR JVC DLA-NZ8 Schermo Screenline inceiling tensioned 138' 3.05 TLC Logitech Harmony Élite Cavi RCA Monster Cable Silver; XLR Canare Star Quad L-4E6S; PTZ Norstone CL600 e CL400, connettori Viablue

  5. #5
    Data registrazione
    May 2011
    Località
    LIDO DI OSTIA
    Messaggi
    1.314
    Beato te che hai potuto vederle e sentirle! Ti invidio....

  6. #6
    Data registrazione
    May 2008
    Località
    Roma
    Messaggi
    7.332

    B&W Bower & Wilkins 800 series D3

    Dai, Claudio: non fare il reticente!
    Posta le tue impressioni, fossero anche opposte alle mie!
    Ultima modifica di adslinkato; 05-10-2015 alle 17:13
    Fonti Digifast 4K HDR with inputs, Oppo UDP-205 NMT nVIDIA Shield Pro TV, AppleTV+ 2022 SAT-DTT Digiquest Q60 Pre decoder Acurus ACT-4 Finale Krell S-1500/7 e /5 Diffusori B&W: 802D2, HTM1D, 684, CCM7.3 S2 Sub Velodyne DD-15+ Wireless Speaker B&W Zeppelin Wireless NAS Synology DS1813+, Qnap TS-119, WD Mycloud EX2 Ultra TVUHD LG Signature 65W7V; Samsung The Frame 2019 QE65LS03RAUXT e UE49NU8000 VPR JVC DLA-NZ8 Schermo Screenline inceiling tensioned 138' 3.05 TLC Logitech Harmony Élite Cavi RCA Monster Cable Silver; XLR Canare Star Quad L-4E6S; PTZ Norstone CL600 e CL400, connettori Viablue

  7. #7
    Data registrazione
    Jan 2010
    Località
    Roma
    Messaggi
    278
    Talmente presi dai poggi della Ficaia che non ci siam accorti che l'anzianotto che passava e ripassava dinanzi a noi era nientemeno che Graham Nash!!!
    Scherzi a parte... le 802d3 in alcuni brani incisi particolarmente bene mi hanno fatto un'ottima impressione. Avrei comunque gradito il confronto diretto con le precedenti Diamond.
    Ampli: McIntosh C50 + Mc452; giradischi: Rega P8; lettore sacd: Marantz SA KI Pearl Limited Edition; sinto AV: Marantz Sr 6004; diffusori: Tannoy Definition Dc10t, B&W Cm5 e Cmc2; sub: Velodyne Spl 1000 Ultra; Cavi potenza: Ramm; Cavi segnale: Shunyata Antares, Wireworld Platinum Starlight; Cavi alimentazione: Van De Hul Mainsstream, Neutral Cable Mantra 2 (Ki Pearl), Audioasi Air-Gate 8.2 (Sr 6004), Audioquest KC, Qed RFC, Monster Cable ZBass, Supra.

  8. #8
    Data registrazione
    Jun 2012
    Località
    Roma
    Messaggi
    2.072
    il paragone c'è stato....ma si trattava solo di simulazioni sulla rigidità del corpo del diffusore. la differenza in questi termini è abissale

    la presentazione tecnica delle differenze fra la serie D2 e D3 è stata davvero interessante e impressionante per la radicalità dei cambiamenti effettuati. in pratica tolta la membrana del tweeter e qualche componente del crossover, è stato cambiato TUTTO
    Ultima modifica di Doc_zero; 05-10-2015 alle 08:28
    Amplificatore stereo: Synthesis Roma 510AC - Streamer: Wiim Pro+ - Giradischi: Technics SL1200GR - DAC: Chord Qutest - TV: Sony 65XR70 - VPR: Epson TW9400 - Schermo: Screenline Wave 100" gain 1.0 - Sintoamplificatore HT: Marantz SR7011 - Lettore: Oppo UDP-203 - Diffusori: Klipsch Forte III - Sub: SVS SB2000

  9. #9
    Data registrazione
    Sep 2008
    Località
    Catanzaro
    Messaggi
    3.485
    Bellissimo... bravi bel reportage... su altri lidi si legge di casse senza bassi e di un peggioramento rispetto alla serie precedente, onestamente penso sia impossibile che una casa come b&w mandi in pensione una serie D2, che tanto successo ha avuto, proponendone una nuova più scarsa e aumentandone pure il prezzo!

  10. #10
    Data registrazione
    Jun 2012
    Località
    Roma
    Messaggi
    2.072
    peggioramento mi pare impossibile. se avessi sentito la differenza che c'era nel come risuonavano i cestelli dei vecchi woofer e quelli nuovi ti si sarebbe stampato un sorriso in faccia. idem per camera posteriore del tweeter...anche solo vedendo la differenza di quanto è massiccia la nuova struttura matrix interna del cabinet dei woofer rispetto a quella delle D2 (le nuove sono in multistrato, le vecchie in mdf oltretutto) diventa difficile pensare ad un peggioramento. gli interventi fatti sono tutti votati a dare una maggiore rigidità strutturale.

    altro esempio. hanno preso una vecchia membrana in rohacell e il tipo che faceva la dimostrazione la schiacciava con una mano, ha preso poi una nuova in aerofoil e ci è salito sopra...il cono non si è schiacciato.
    Amplificatore stereo: Synthesis Roma 510AC - Streamer: Wiim Pro+ - Giradischi: Technics SL1200GR - DAC: Chord Qutest - TV: Sony 65XR70 - VPR: Epson TW9400 - Schermo: Screenline Wave 100" gain 1.0 - Sintoamplificatore HT: Marantz SR7011 - Lettore: Oppo UDP-203 - Diffusori: Klipsch Forte III - Sub: SVS SB2000

  11. #11
    Data registrazione
    May 2008
    Località
    Roma
    Messaggi
    7.332

    B&W Bower & Wilkins 800 series D3

    Infatti il punto è tutto lì: al di là delle esigenze di un rinnovo progettuale necessario a migliorare un prodotto davvero eccellente così come a giustificare l'uscita di una nuova serie, il concomitante aumento di prezzo e il riposizionamento commerciale della serie 800, noi dell'AVMag Roman Panel ci chiedevamo che effetti sonici avesse comportato l'irrigidimento della componentistica e del telaio e una minore volumetria interna...

    Credo che lo sapremo con certezza solo quando potremo finalmente ascoltare esemplari adeguatamente rodati in una sala dall'acustica più neutra (va considerato anche il fatto che l'enorme sala era praticamente vuota - eravamo solo in 5 - e ciò non ne ha diminuito - come sempre avviene - il livello di riflettività). Con tutta franchezza, quando a casa mia ho sballato le D2 e le ho ascoltate mi ha preso un colpo, perché rispetto alle precedenti D sembravano senz'anima, piatte e con poca gamma bassa. I woofer in rohacell ci hanno messo un bel po' prima di iniziare a suonare a dovere... Questi, però, non sono più in rohacell, ma in aerofoil, a spessore crescente e sono talmente rigidi da poterci saltare su senza provocare cedimenti strutturali del cono...
    Ultima modifica di adslinkato; 07-10-2015 alle 12:10
    Fonti Digifast 4K HDR with inputs, Oppo UDP-205 NMT nVIDIA Shield Pro TV, AppleTV+ 2022 SAT-DTT Digiquest Q60 Pre decoder Acurus ACT-4 Finale Krell S-1500/7 e /5 Diffusori B&W: 802D2, HTM1D, 684, CCM7.3 S2 Sub Velodyne DD-15+ Wireless Speaker B&W Zeppelin Wireless NAS Synology DS1813+, Qnap TS-119, WD Mycloud EX2 Ultra TVUHD LG Signature 65W7V; Samsung The Frame 2019 QE65LS03RAUXT e UE49NU8000 VPR JVC DLA-NZ8 Schermo Screenline inceiling tensioned 138' 3.05 TLC Logitech Harmony Élite Cavi RCA Monster Cable Silver; XLR Canare Star Quad L-4E6S; PTZ Norstone CL600 e CL400, connettori Viablue

  12. #12
    Data registrazione
    Jan 2010
    Località
    Roma
    Messaggi
    278
    l'irrigidimento, come lo chiami tu, della componentistica ha effetti, ci hanno spiegato, sulla quasi assente risonanza di tutto il diffusore. Quanto ai nuovi woofer in rohacell... il loro spessore variabile, cicciotto al centro via via più sottile all'esterno, avrà sicuramente bisogno di slegarsi. Ieri ho fatto anch'io la prova di montarci su coi piedi
    Ampli: McIntosh C50 + Mc452; giradischi: Rega P8; lettore sacd: Marantz SA KI Pearl Limited Edition; sinto AV: Marantz Sr 6004; diffusori: Tannoy Definition Dc10t, B&W Cm5 e Cmc2; sub: Velodyne Spl 1000 Ultra; Cavi potenza: Ramm; Cavi segnale: Shunyata Antares, Wireworld Platinum Starlight; Cavi alimentazione: Van De Hul Mainsstream, Neutral Cable Mantra 2 (Ki Pearl), Audioasi Air-Gate 8.2 (Sr 6004), Audioquest KC, Qed RFC, Monster Cable ZBass, Supra.

  13. #13
    Data registrazione
    Dec 2012
    Località
    Caserta
    Messaggi
    1.307
    Citazione Originariamente scritto da adslinkato Visualizza messaggio
    Ieri e oggi si è tenuto il B&W Roma Festival, edizione 2015.

    Le partite di calcio dei miei figli mi hanno impedito di andare a rilassarmi comodamente per ascoltare un po' di buona musica, ma complici ZioMartinLoganHT, che c'era stato ieri, e Claudio/gnagno1947, che voleva sentire il cicognone (Giuseppe/peppp100, in realtà l'ho incontrato lì per pure caso),

    CUT]
    si si confermo ...seppur quasi per caso (ero a Roma per altri motivi e pensavo l'evento fosse solo la domenica con Cicogna) son riuscito a trovare un'ora per la nostra comune passione , son piombato all'Auditorium con famiglia al seguito e son riuscito velocemente a vedere ma anche un po' ad ascoltare questa nuova serie delle B&W ..... ho dovuto sfilare qualche Cd dal lettore dell'auto, non avendo portato nulla di specifico (ma ho sempre con me il kit "essenziale" di qualche Cd conosciuto )
    purtroppo non ho incontrato né Ads né Gnagno né Peppp (che saluto affettuosamente...solo Peppp )

    pur non potendo fare premesse e descrizioni al livello di ADS , ormai al livello di un vero giornalista del settore, penso sia fuori di dubbio che quando un brand strafamoso ed apprezzato come B&W presenti una nuova serie (e non solo quindi 1 modello nuovo) la notizia faccia rumore nel settore e non possa certo passare inosservata, indipendentemente dal livello di affezione personale al marchio.
    Non sono certo io a dover ricordare i fasti ed i miti realizzati da B&W....dalle 801 da studio alle Nautilus con un design capace di travalicare i confini della categoria Hiend essendo consociute anche a non audiofili per la loro bellezza , al punto da guadagnarsi un posto presso i musei di arte moderna (oltre che il mio screen saver dello smartphone) ....senza tralasciare le docking Zeppelin e le cuffie (io stesso son possessore delle P5 e P7, queste ultime apprezzate alla mostra Sintonie di Chieti di 2 anni fa, anche ben esposte a Roma in 2 stand a muro)...insomma la B&W spesso e volentieri lascia il segno in ambito HI-FI ...... quindi pur da non B&Wista dichiarato, ero molto curioso dell'evento..
    Esteticamente le nuove 800 son molto moderne, mi è piaciuto molto il "retro" in stile griglia alluminio satinata opaca (pur senza arrivare -per i miei gusti- alla bellezza "cromata" e cura maniacale della Sonus Faber Amati Futura) , molto meno il frontale con gli altoparlanti a sbalzo (speriamo sian almeno efficaci...).... Non sapevo della scomparsa del mediobasso giallo e delle dimensioni ridotte , forse meglio , così non sono andato alla ricerca forzata di differenze all'ascolto .....Vedendole ho avuto la sensazione fossero più piccole di dimensione, ma ho pensato potesse esser il fatto che eran inserite in una sala di certo più grande del solito

    Ma torniamo alla demo del Parco della Musica... come suonano ? beh... oltre a non essere un recensore e ad aver avuto poco tempo per poter farmi un giudizio, posso dare giusto qualche impressione ... in parte già esternata altrove ...e non mi sottraggo, pur consapevole dei rischi ...
    In due parole direi "luci ed ombre".
    Iniziamo dalle LUCI :
    Quanto all'impianto "grande" con le sole 802 , per intenderci quello delle foto di ADS, con i Classè mono,- dove preciso ho ascoltato solo brani non miei ma scelti dagli organizzatori (dsd e flac 192) principalmente classica e rockpop- posso dire che di positivo x me aveva la scena molto ampia e senza buchi pur avendo i diffusori molto larghi tra loro penso a circa 5 metri (penso ciò sia un grosso pregio, in quanto ritengo non sia cosa facile e da tutti i diffusori essere in grado non solo di sonorizzare ma anche di mantenere una bella scena a tali distanze in ambienti certamente grandi, non certo "home" )....
    ...tale ampia scena, certamente positiva es. con la Classica e sinfonica era poi a mio avviso mortificata - ecco le OMBRE (dell'impianto) - da una timbrica e dettaglio che lasciavan più a desiderare...colpa dei Classè o del Dac o dei file HD troppo digitali o delle B&W? non saprei... mi limito a giudicare il "risultato" non conoscendo direttamente nessun prodotto dell'impianto... ma francamente di "risoluzione" (nel senso di dettaglio, realismo, trasparenza) ne ho sentito davvero poca...
    Quanto alla "gamma bassa" , mi è parsa troppo secca oltre che meno presente delle mie aspettative "assolute"....presumo anche delle serie precedenti 802 o almeno dei ricordi degli ascolti che ho avuto in altri contesti e con altri partner....certamente Fabio ADS ed altri possessori posson fare un confronto tra i 2 modelli vecchio e nuovo in modo più attendibile del mio (avendoli in casa ed avendoli provati in vari modi e abbinamenti) ....rodaggio ? abbinamento ? chiedete ad altri ...

    Nella Sala piccola (quella con le 802 e 803 + Musical Fidelity NuVista + Esoteric k3) ho ascoltato solo le piccole 803 che eran collegate in quel momento, ma almeno con alcuni miei brani in Cd e con altri Cd di altri presenti alla mostra e quindi ho potuto farmi una idea più precisa e con meno margine di errore (sempre Imho ovvio) ..... Anche qui comunque luci ed ombre... Seppur ovviamente in una sala totalemnte diversa (impianto occupava su un lato una metà circa della sala)....
    Le Luci: una timbrica più calda e meno affaticante sia con Paoli e Rea in "Vivere ancora" che con Petra Magoni-Spinetti nel Cammello e dromedario (non nel senso di male alle orecchie, ma di voglia di cambiar brano) rispetto all'altro impianto con i Classè,.... buoni microcontrasti con Paoli e Rea in "Vivere Ancora"....
    una scena buona ma non grande o coinvolgente.... )

    Le Ombre : basso praticamente assente (il contrabbasso di Ferruccio Spinetti, che in alcuni casi è troppo invadente e sembra alto 2 metri, sembrava sfumato e praticamente sullo sfondo...ma neppure si sentiva il pizzicato, figurarsi quindi le armoniche.......... il pianoforte di Rea non era certo profondo) , poca risoluzione anche gamma media, La voce di Paoli era bassa ma poco "rauca" ed il pianofrote un po' defilato...

    In entrambi gli impianti, di positivo, segnalo anche che il tweeter mi è parso meno direttivo di quanti ricordassi o forse maggior coesione tra tweeter e medio (nel senso che non era facile capire da dove dei 2 provenisse il suono)
    Ultima modifica di ZioMartinLoganHT; 05-10-2015 alle 14:01

  14. #14
    Data registrazione
    May 2008
    Località
    Roma
    Messaggi
    7.332

    B&W Bower & Wilkins 800 series D3

    Aggiunti links e un po' di materiale da youtubers al post #4.
    Fonti Digifast 4K HDR with inputs, Oppo UDP-205 NMT nVIDIA Shield Pro TV, AppleTV+ 2022 SAT-DTT Digiquest Q60 Pre decoder Acurus ACT-4 Finale Krell S-1500/7 e /5 Diffusori B&W: 802D2, HTM1D, 684, CCM7.3 S2 Sub Velodyne DD-15+ Wireless Speaker B&W Zeppelin Wireless NAS Synology DS1813+, Qnap TS-119, WD Mycloud EX2 Ultra TVUHD LG Signature 65W7V; Samsung The Frame 2019 QE65LS03RAUXT e UE49NU8000 VPR JVC DLA-NZ8 Schermo Screenline inceiling tensioned 138' 3.05 TLC Logitech Harmony Élite Cavi RCA Monster Cable Silver; XLR Canare Star Quad L-4E6S; PTZ Norstone CL600 e CL400, connettori Viablue

  15. #15
    Data registrazione
    Sep 2008
    Località
    Catanzaro
    Messaggi
    3.485

    Grazie per i link! Ancora in rete non ci sono review. .. io vorrei prendere le 802 d3 ma secondo voi come bassi andranno meglio delle 803 diamond? Per il resto so che non ci dovrebbe essere partita ma non vorrei rimpiangere i 3 woofer...
    Pre: Hts (kts 4s); Finali:D'Agostino MasterPower Stereo + Krell Trio; Diffusori: 802 D3 + Htm2 D2 + 803 D2; Sub PB16 Ultra; Vpr: Jvc RS1000/N5; Schermo: Adeo 3m Tens/Motor; Sorgenti: Oppo 205, Goldenote Dac 30 Aurion Mod; MusicServer: Cocktail X50 + Nas; Bass shaker: Buttkickers;


Pagina 1 di 4 1234 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •