Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Supertest Valerion VisionMaster Max
Supertest Valerion VisionMaster Max
Candidato a nuovo riferimento tra i proiettori DLP a tiro medio, promette fino a 3.500 lumen con laser RGB, ottica versatile con diaframma manuale e dinamico, zoom 1,6X e lens shift verticale ben esteso, funzioni smart potenti, tone mapping dinamico eccellente e un dimming del laser associato ad una buona modulazione del gamma...
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
A tre settimane dall'IFA, una delle più antiche fiere dell'elettronica di consumo, in questo report vi raccontiamo in pochi minuti cosa è successo, tra anteprime e novità su TV, audio, smartphone e videoproiettori, con approfondimenti sui nuovi LED RGB e la nuova ondata di proiettori DLP, anche negli smartphone
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Bravia 8 II è la terza generazione di QD-OLED Sony, dotata dei più recenti pannelli QD-OLED e della tecnologia Acoustic Surface Audio+ con aspettative di qualità molto alte, visto il successo riscosso dal predecessore. Sarà davvero tra i migliori TV del segmento top di gamma se non addirittura il migliore in assoluto?
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 2 di 2
  1. #1
    Data registrazione
    May 2008
    Località
    Roma
    Messaggi
    7.332

    Roma - Sabato 10 maggio 2014 - Confronto cavi - I termoionici - Annuario Audio


    Ricevo e rilancio.

    L'associazione culturale I TERMOIONICI con il patrocinio e nella sala di ascolto e di ANNUARIO AUDIO - sita in via Aqua BULLICANTE n.169, 00176 ROMA - propone per sabato 10 maggio p.v. - dalle ore 10.00 alle ore 12.00 e dalle ore 16.00 alle ore 18.00 - una doppia sessione di ascolto dedicata ai nuovi cavi di segnale realizzati in esclusiva per AAAVT da MIMADì.

    In particolare, ascolteremo in sequenza cavi di segnale in:
    a.. platino puro a 999,9 millesimi trafilato al titanio a conduzione unica (anteprima mondiale)
    b.. oro giallo a 18K - 750 millesimi - trafilato al titanio a conduzione unica
    c.. oro rosa a 18K - 750 millesimi - trafilato al titanio a doppia conduzione (anteprima mondiale)
    d.. argento puro a 999,9 millesimi trafilato al titanio a conduzione unica
    la massa dei cavi è realizzata in argento puro a 999,9 millesimi.

    Tutti i cavi sono realizzati in oreficeria - a mano - singolarmente e terminati con connettori professionali NEUTRIK RCA placcati in oro, le saldature sono in stagno/argento.

    Su richiesta è possibile realizzare o cablare apparecchi esistenti con cavi in oro, argento o platino.
    Ultima modifica di adslinkato; 15-05-2014 alle 22:23
    Fonti Digifast 4K HDR with inputs, Oppo UDP-205 NMT nVIDIA Shield Pro TV, AppleTV+ 2022 SAT-DTT Digiquest Q60 Pre decoder Acurus ACT-4 Finale Krell S-1500/7 e /5 Diffusori B&W: 802D2, HTM1D, 684, CCM7.3 S2 Sub Velodyne DD-15+ Wireless Speaker B&W Zeppelin Wireless NAS Synology DS1813+, Qnap TS-119, WD Mycloud EX2 Ultra TVUHD LG Signature 65W7V; Samsung The Frame 2019 QE65LS03RAUXT e UE49NU8000 VPR JVC DLA-NZ8 Schermo Screenline inceiling tensioned 138' 3.05 TLC Logitech Harmony Élite Cavi RCA Monster Cable Silver; XLR Canare Star Quad L-4E6S; PTZ Norstone CL600 e CL400, connettori Viablue

  2. #2
    Data registrazione
    May 2008
    Località
    Roma
    Messaggi
    7.332



    Interessante, questa visita alla creatura romana di Mauro Scarabotti, l’associazione culturale “I termoionici”.

    Mi presento all’incontro con il tipico ritardo accademico, ma per fortuna capisco che si tratta di un evento a cui ci si può presentare senza particolari formalità.

    Mi aspetta una sala d’ascolto trattata in cui è installato un lettore Sony SACD, un bel finale a valvole (in push pull, 50 watt circa, configurazione ultralineare) e ben due coppie di casse. Veniamo informati del fatto che il valore dell’impianto è di circa mille euro.

    Mentre faccio l’ingresso in sala, sta suonando Big Alice, Howard Johnson & gravity.

    Per non viziare la comparativa con possibili distorsioni introdotte dallo switch, si preferisce un continuo attacca-stacca dei cavi.

    La premessa molto onesta che viene svolta nella fase introduttiva è che secondo la fisica al variare del cavo non dovrebbe cambiare alcunché e che il materiale di cui sono fatti i cavi non dovrebbe avere la capacità di cambiare il suono. Si accenna anche al famoso effetto pelle che si determinerebbe nei cavi. Poi si passa ad esaminare le semplici tolleranze sugli altoparlanti, che rendono difficile anche solo ottenere un suono uguale sui entrambi canali.

    La coppia di casse “non convenzionali” disposte nell’area più centrale (medio con tweeter coassiale in neodimio e woofer) il cui cabinet è riempito di coloratissime palline di plastica mostra di avere minore efficienza e mi sembra produrre un suono più inscatolato, meno arioso, forse anche a causa delle dimensioni, ma anche della posizione dichiaratamente indadeguata.

    Il secondo paio di altoparlanti, invece, appare avere una configurazione a due vie più tradizionale ed una sonorità complessivamente più equilibrata. Sarà quello utilizzato per le prove.

    I connettori dei cavi in dimostrazione - tutti rigorosamente sbilanciati - sono dei costosi Neutrik Profi, capaci di assicurare una sorta di serraggio dell’RCA.

    Il primo ad essere testato è il cavo in argento puro che anche a me, cavoscettico, alla lunga mi farà avvertire un suono leggermente più aperto/squillante in alto e ciò confermerebbe alcune convinzioni che albergano tra i cavofili. (Senza che ci sia alcuna correlazione con il suono, però ci si ricorda che l’argento è in effetti il materiale con la più alta conducibilità elettrica al mondo.) Poi si passa al cavo in oro giallo, a quello in oro rosa e infine a quello in platino, tutti puri al 99,9 periodico. La comparazione, nell’oretta passata nell’Associazione, viene ripetuta più volte.

    Segue Over the rainbow di Jane Monheit. Poi What a wonderful world di Eva Cassidy.

    Nella saletta si crea un’atmosfera molto piacevole, favorita dal padrone di casa e un ascoltatore ci invita a provare nei nostri impianti la configurazione semibilanciata, che a suo parere garantisce un “fuoco migliore”.

    I costi dei vari cavi sono (per me) piuttosto elevati e direttamente correlabili a quelli dei materiali con cui sono costruiti: il costruttore dei cavi ci spiega che nel caso del platino c’è anche un alto “scarto” nella fase di lavorazione.

    Non mi spingo in là né sul fronte prezzi (chiunque potrà contattare l’associazione e approfondire la questione) né su quella delle differenze (anche qui, ognuno di noi potrà ben valutare con le proprie orecchie).

    Però ci tengo molto a ringraziare i termoionici che, con passione e competenza, con eventi come quello cui ho assistito offrono il proprio contributo per l'affinamento del percorso sonoro di ognuno di noi noi.
    Ultima modifica di adslinkato; 25-05-2014 alle 00:18
    Fonti Digifast 4K HDR with inputs, Oppo UDP-205 NMT nVIDIA Shield Pro TV, AppleTV+ 2022 SAT-DTT Digiquest Q60 Pre decoder Acurus ACT-4 Finale Krell S-1500/7 e /5 Diffusori B&W: 802D2, HTM1D, 684, CCM7.3 S2 Sub Velodyne DD-15+ Wireless Speaker B&W Zeppelin Wireless NAS Synology DS1813+, Qnap TS-119, WD Mycloud EX2 Ultra TVUHD LG Signature 65W7V; Samsung The Frame 2019 QE65LS03RAUXT e UE49NU8000 VPR JVC DLA-NZ8 Schermo Screenline inceiling tensioned 138' 3.05 TLC Logitech Harmony Élite Cavi RCA Monster Cable Silver; XLR Canare Star Quad L-4E6S; PTZ Norstone CL600 e CL400, connettori Viablue


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •