Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test Asus ProArt PA32QCV 6K HDR 600
Test Asus ProArt PA32QCV 6K HDR 600
Il nuovo monitor da 32" Asus della linea ProArt, con tecnologia LCD IPS e risoluzione nativa 6K, è certificato VESA HDR 600, promette prestazioni sensazionali grazie ad una calibrazione di fabbrica, certificata con Calman Ready, per un Delta E inferiore a 2 su numerosi parametri fotometrici. Sarà tutto vero?
Recensione TV OLED LG G5: evoluzione o rivoluzione?
Recensione TV OLED LG G5: evoluzione o rivoluzione?
Con il nuovo processore Alpha 11 Gen2 e il pannello Primary RGB Tandem, il G5 di LG Electronics migliora luminanza, colori e gamma dinamica in modo sostanziale ed evidente, anche per chi possiede già il G4: bella rivoluzione per un TV che segna un salto in avanti nelle prestazioni pure che non ci aspettavamo.
JBL Serie Classic L: Il Ritorno di una Leggenda dell'Hi-Fi, dalla L100 alla L52
JBL Serie Classic L: Il Ritorno di una Leggenda dell'Hi-Fi, dalla L100 alla L52
I diffusori JBL L100 sono tra i più venduti e iconici nella storia dell'alta fedeltà. Analizziamo da vicino le nuove versioni Classic Mark II delle L100, insieme alle sorelle minori L82 e L52, per scoprire cosa le rende ancora oggi un punto di riferimento.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 3 di 3
  1. #1
    Data registrazione
    Jul 2025
    Messaggi
    2

    Impianto HiFi di papà audiofilo in casa nuova


    Buonasera, sono nuovo utente che ha finalmente convinto il padre ad affidargli il suo impianto audio, o meglio l'attuale versione.
    Prima di tutto chiedo consiglio sulla configurazione in generale qualcosa che stona:
    - Rega P3-24 (il sondek LP12 è sparito qualche anno fa )
    - Accuphase E-205
    - CHARIO CONSTELLATION II DELPHINUS
    - Cavi Morrow (specifiche indefinite)

    Seconda cosa, pensavo di usare questa libreria almeno per il piatto e amplificatore (usando ultimo mobile sulla destra che ha il passaggio cavi così da avere tutto pulito) e per le casse troverò un proprio sostegno.



    Ho visto che il Densen B-100 è molto corto, sarebbe un downgrade importante rispetto all'Accuphase?

    Grazie

  2. #2
    Data registrazione
    Nov 2016
    Messaggi
    3.659
    Ciao, i densen arrivano in genere a una trentina di cmdu profondità, a cui devi aggiungere l’ingombro di cavi/connettori. Accuphase è di fascia superiore ma il b100 è considerato uno degli ampli dal rapporto q/p più elevato mai prodotti. Per quelli che ho privato io (una ventina) posso confermarlo. Forse il b100 potrebbe addirittura farsi preferire nella dinamica e ritmica, anche se non credo a livello di “grana” e tridimensionalità. Lo vedo anche molto bene in abbinata con Chario, anche se non è telecomandabile, il che può essere un problema per qualcuno. Perusare il telecomando (opzionale) ci vogliono i b110/b130/b120LE, ecc.
    Soggiorno Rega P7/Rb700/Exact, EAR 834p + ecc83 TFK, Densen B400plus, Rega DAC, Klimo Merlino + ecc88 Valvo by Philips, Quad 909, Kudos C2, oled LG 55”. Studio Marantz CD16, Arcam A80, Tannoy R1. Mansarda JVC Rs49, S.I. Black Diamond 106” 21/9, Oppo 105d, Rotel Rsp1098/Rmb1066, 5.1 Audio Pro Level. Altro centralino Bticino + 2 ciabatte DIY + 2 linee dedicate per stereo e HT.

  3. #3
    Data registrazione
    Jul 2025
    Messaggi
    2

    Grazie per la risposta, l'attuale ampli con cavi connessi (e non schiacciati) non entra per un 2-3 cm (il mobile è profondo 42).

    Il densen dovrebbe essere 7 cm più corto dell'accuphase, quindi avevo fatto 1+1.

    Per il volume deve essere manuale


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •