|
|
Risultati da 1 a 15 di 15
Discussione: Mio rip, contro FLAC
-
26-01-2024, 18:20 #1
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2012
- Messaggi
- 120
Mio rip, contro FLAC
Salve,
Come potreste giudicare questi due RIP, uno è un FLAC comprato da quoboz, ed uno e un mio rip da spotify, per avere music free, ne vale la pena che dite?
RIP:
FLAC:
-
26-01-2024, 18:53 #2
Il crossposting non e' ammesso dal regolamento, l'altro messaggio e' stato eliminato.
Videoproiettori: Marquee 8500AC + Marquee 9501LC (con schede Moome) Sintoampli: Pioneer VSX-AX5Ai-s Lettore 4K: l'ho venduto Lettore Blu-Ray: Oppo BDP-83 SE region/zone free Streamer: Apple TV 4k (2021) Lettori DVD: Pioneer DV-868AVi Sony DVP-S7700 Processore video: DVDO VP50 Frontali: Dipolo 3 vie 5 driver Centrale: Ciare V05 Surround: Ciare H03
-
26-01-2024, 18:58 #3
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2012
- Messaggi
- 120
si va bene...
-
27-01-2024, 06:17 #4
Ma sono due canzoni diverse! Che senso ha?
Anche la scelta di due pezzi punk, sulla cui qualità di registrazione ho qualche dubbio, non aiuta molto a capire dove tu voglia arrivare con questo test.Ultima modifica di Marco Marangoni; 27-01-2024 alle 07:53
Impianto nelle mani degli alieni di BEN 10
-
27-01-2024, 09:18 #5
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2012
- Messaggi
- 120
sono qui per questo, e ti ringrazio, intuisco che ti servono due rip dello stesso pezzo, ti servo tra qualche ora di nuovo, grazie!
Eccolo stesso pezzo punk, rippato da spotify con il virtualcable come driver e non microfono....
Inteso il FLAC comparato con questo di sotto...
Ultima modifica di Eoloprox; 27-01-2024 alle 09:38
-
27-01-2024, 09:46 #6
Eoloprox
Quello che vedi è esattamente come lavora il codec MP3 a circa 128 Kb/s più che a 320Kb/s
Il codec impostato a 320Kb/s taglia le frequenze sopra i 20 KHz mentre impostato a 128 taglia le frequenze sopra i 15KHz.
La cosa si avverte? Si, ma meno di quello che si potrebbe pensare.
Un segnale mp3 a 320Kbit vero invece, fa strage di audiofili....ovviamente i cavi vengono indovinati solo se si sa bene prima cosa si sta ascoltando, guai a chiedere di fare un ascolto ignorando questo piccolo particolare. Nordata 02-09-2020
-
27-01-2024, 10:18 #7
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2012
- Messaggi
- 120
Quindi otterrei migliore soluzione di ascolto audio, in termini di qualità se tagliasse dai 20 khz in su,
scusa l'ignoranza ma te lo dico perché il fine è ascoltare a volume alto senza distorsioni di sorta...
Cosa che non accuso affatto con i FLAC comprati da quoboz o bandcamp, anche se dipende da moltissime variabili,
anche se ascolto spesso gruppi che tecnicamente fanno a desiderare sai il PUNK....Ultima modifica di Eoloprox; 27-01-2024 alle 10:20
-
27-01-2024, 11:21 #8
20KHz è la frequenza massima a cui arriva l' udito umano, i CD e i FLAC 16bit 44.100 Hz arrivano a 22KHz.
Se hai 40 anni difficilmente riesci a sentire qualcosa sopra i 17KHz (sempre che l' impianto ci arrivi bene).
I lati negativi di un codec lossy come l' MP3 non sono tanto nel taglio delle frequenze ma negli effetti di mascheratura che man mano che aumenta la compressione divengono percepibili.
Ad ogni modo con l' MP3 non hai possibilità di regolare il taglio della frequenza, avviene automaticamente in funzione del livello di compressione.
La letteratura scientifica (vedi i paper della AES) scrive che fino a 256 Kb/s l'MP3 è praticamente indistinguibile dal file che lo ha generato.
Con Spotify è importante disattivare ogni forma di normalizzazione, di sicuro se la distorsione è nella registrazione fa parte del segnale quindi non può essere eliminata.
Ora dovresti comunque descrivere l' impianto con cui ascolti....ovviamente i cavi vengono indovinati solo se si sa bene prima cosa si sta ascoltando, guai a chiedere di fare un ascolto ignorando questo piccolo particolare. Nordata 02-09-2020
-
27-01-2024, 12:44 #9
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2012
- Messaggi
- 120
SENNHEISER HD 660 S
Aune X1s GT DAC Amplificatore Per Cuffie 4,4
bilanciato PLL 32 bit/768K DSD512 ,
E fattibile disattivare l'uscita del palyer di spotify in altro formato? Non credo sia possibile magari a pagamento si, comunque per musica free, potrebbe andare...Ultima modifica di Eoloprox; 27-01-2024 alle 12:51
-
27-01-2024, 15:02 #10
Quindi cuffie e buona qualità; il tuo è uno degli impianti che avrebbe massima "capacità rivelatrice".
Non puoi fare nulla con spotify free, questo è inchiodato a 128kbit/s in formato AAC che qualitativamente è come un mp3 a 160kbit/s.
Con spotify premium sei a 256 kbit/s che sono molto vicini all' mp3 a 320 Kbit/s....ovviamente i cavi vengono indovinati solo se si sa bene prima cosa si sta ascoltando, guai a chiedere di fare un ascolto ignorando questo piccolo particolare. Nordata 02-09-2020
-
27-01-2024, 16:43 #11
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2012
- Messaggi
- 120
Ma è giusto il mio discorso, rippando con un virtual cable come driver? Riesco a catturare la reale qualità, che come hai detto tu e 128?
Almeno questo è fattbile? Poi ti devo chiedere un alternativa alle cuffie, mi sta dando fastidio alla scatola cranica, sto accusando dolori dopo molte sessioni di utilizzo, non cè un alternativa auricolare, molto buona da collegare al DAC, con tutta la tecnologia che permetta riduzione del rumore e un buon ascolto? grazie
-
27-01-2024, 17:17 #12
Giusto una precisazione, Spotify usa Ogg Vorbis. 320 kbps selezionando la massima qualità.
AAC viene utilizzato solo per il web player.
https://support.spotify.com/it/article/audio-quality/
https://support.spotify.com/it/artis...-file-formats/Ultima modifica di wercide; 27-01-2024 alle 17:18
VPR: Epson TW9400 - 2.5m | 0.8 TV OLED: LG C2 77" Audio 5.2.4: Denon X3700H Front & Surround: Klipsch R-50M Center: Klipsch R-50C Atmos Soffitto: Proson 41 Subs: 2x SVS PB1000 Pro + SoundPath Sorgenti: Sony X800/Panasonic UB450 - Apple TV 4K - PS5 Cuffie: Sennheiser HD650 - Schiit Heresy Audio Sempre in Lingua Originale
-
29-01-2024, 16:43 #13
@wercide
Giusta precisazione, il discorso riguardava i "RIP" per cui ho dato per scontato il web player.
Premesso che con le connessioni attuali potrebbero tutti tranquillamente usare codec lossless come il flac; Ogg Vorbis è un codec lossy moderno, avevo fatto qualche simulazione ed è estremamente efficiente vorrei proprio vedere cosa succede in un doppio cieco con audiofili dotato di padiglioni auricolari ben allenati. (Già il vecchio MP3 con i test in doppio cieco a 320kbit diventava indistinguibile nei test condotti da AES)...ovviamente i cavi vengono indovinati solo se si sa bene prima cosa si sta ascoltando, guai a chiedere di fare un ascolto ignorando questo piccolo particolare. Nordata 02-09-2020
-
01-02-2024, 08:55 #14
Mi sono accorto solo ora che questa domanda non era stata risposta.
Usando virtual cable tu registri quello che dovrebbe andare alle cuffie.
Ne consegue che manterrai la qualità in ingresso esclusivamente se nella successiva registrazione userai un codec lossless.
In breve per mantenere la qualità in ingresso dovrai salvare il rip comunque in FLAC, la qualità non sarà quella di un FLAC reale ma quella del segnale in ingresso che è ACC 128Kbit/s.
Se userai un codec lossy il segnale originale (che ha qualità CD) subirà una doppia degradazione....ovviamente i cavi vengono indovinati solo se si sa bene prima cosa si sta ascoltando, guai a chiedere di fare un ascolto ignorando questo piccolo particolare. Nordata 02-09-2020
-
01-02-2024, 10:07 #15
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2012
- Messaggi
- 120
lo so e ti ringrazio delle dritte, ma non posso permettermi dei FLAC su disco, anche se adesso il costo a giga e molto calato su magnetico, però comprimo in mp3-320, ma devo essere sincero e ripeto, per music free, scaricata a gratis, ne vale la pena, ciao