Credo sia un ragionamento troppo contorto. Già a partire dai Watt dichiarati che mai corrispondono al vero e mai si usa la potenza massima, saremmo già nella fase di far danni agli altoparlanti.
Si entra più in una discussione sull'acustica e ambiente.
Andrei più sul pratico, con più casse, hai una diffusione del suono più omogenea che copre tutto lo spazio.
Ci potrebbe essere una controindicazione che se l'ambiente si estende per diverse decine di metri, la cassa più lontana farebbe arrivare all'orecchio il suono diverse decine di millisecondi in ritardo rispetto a chi sta dalla parte opposta ed ha una cassa vicina. Potenzialmente il suono potrebbe diventare confuso. Non è detto, perchè la cassa lontana si sentirebbe molto più piano. Una sorta di eco.
Dall'altro lato il suono sarebbe più coerente con una fonte unica ma si sentirebbe molto forte li vicino e più piano man mano che si si allontana. I classici 6dB ogni raddoppio di distanza.
Ma è una applicazione di alta fedeltà? Non credo, quindi io eviterei di farmi troppo problemi.
Comunque, tirando in pallo discorsi ipotetici, due altoparlanti da10cm alimentati con 25W l'uno ed uno da 10cm con 50W, si sentono leggermente più forte i due, perchè, anche se a parità di potenza, c'è una doppia area di emissione.
Ultima modifica di marklevi; 23-07-2023 alle 11:56
LG C9 55", Yamaha Aventage 3070, Nad c268 ampli front. Front: autocostruiti, driver 18Sound 1030+xt120 e doppio Seas 22 rnx. Surrond e Atmos: autocostruiti, Faital 4fe35. Subwoofer: autocostruito Dayton Dvc388+ Behringer iNuke1000Dsp. Lettore BR Panasonic 450. Notebook: Asus Vivobook530