Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 21
  1. #1
    Data registrazione
    Dec 2021
    Messaggi
    17

    Audio Hi-Res e Bluetooth. HELP


    Ciao a tutti vorrei un'informazione tecnica.
    Tramite qobuz posso ascoltare musica in hi-res, vorrei sapere se con bluetooth 5.0 da telefono o ipad posso trasmettere i brani sempre in hi-res alla chiavetta ricevitrice bluetooth 5.0 inserita nel mio ampli rotel ra-12 ed ascoltarli alla stessa definizione. Per intenderci la musica viene riprodotta correttamente, il collegamento funziona, ma il display dell'ampli non mi dice altro che bluetooth e non so se sto ascoltando per esempio a 192khz oppure se il bluetooth degrada in qualche modo l'informazione audio. Se collego all'ampli un archivio tramite cavo usb la musica in hires viene correttamente riprodotta e viene indicato ad es 192k. Un'altra soluzione sarebbe sfruttare il wifi o airplay della tv, ma la tv al rotel anche se connessa con cavo ottico di alta qualità, trasmette comunque in pcm 48k.
    In pratica, c'è una degradazione o limitazioni del segnale audio digitale con la trasmissione bluetooth 5.0?
    Grazie per le risposte. :-)

  2. #2
    Data registrazione
    Feb 2016
    Località
    Roma
    Messaggi
    7.369
    no il Bluetooth di solito supporta AAC compresso (come mp3). Alcuni dac supportano codec migliori ma sono sempre compressi.

    Devi prende un streamer di rete DLNA con uscita ottica , il più economico è wiim mini fino ad arrivare hai bluesound.

    Il problema è che non c'è un "qobuz connect" , quindi devi passare per il DLNA
    https://www.qobuz.com/it-it/info/qob...recchi-e179470
    Ultima modifica di ovimax; 28-08-2022 alle 18:19
    LG OLED E8(Plex,Emby, Qnap DLNA) + Cable Matters USB 3.0 (1gbps) - Qnap 451
    Sony PS5 - M9201(oppo 203) - Dinobot U5PVR(Enigma 2)- Meccol KI pro(COREelec)
    [ Yamaha AVENTAGE RX-A880 - Magnat Supreme 1000/Vintage 410/Center4 (5.1.2) ] -
    [ Edifier R1700BTs - LMS(Squeezebox) - RPI 3 + DAC ES9023 MooOde/Hfiberry/Libreelec - DAC loxjie D30]

  3. #3
    Data registrazione
    Jan 2006
    Località
    Santa Margherita Ligure
    Messaggi
    1.779
    aptX HD e LDAC arrivano fino a 24/96, ma serve un DAC compatibile con quei codec (e, ovviamente, uno smartphone compatibile).
    Il problema maggiore del BT può essere, al limite, la latenza.
    Meglio una rete imperniata sul wifi; ancor meglio una rete ethernet o, al limite, su powerline
    Diffusori ProAc Studio 140 - Preamplificatore Primare Pre30 e Finale Primare A30.2 - Tuner HK TU 9400 - Lettore di rete miniPC con Daphile - DAC iFi Neo iDSD - Lettore multiformato Oppo DB83 SE - giradischi Pioneer PL-112D - Pre phono Cambridge Audio Alva Solo - ampli cuffia Lake People G103 MKII - Cuffie: Meze 99 Classic e Grado SR60 Testine: Shure V15III, Shure M97x, Ortofon FF15XE, Audio-Technica AT420E/OCC

  4. #4
    Data registrazione
    Dec 2021
    Messaggi
    17
    grazie mille, sai dirmi per caso se ipad air 5 o il samsung s20+ dispongono di aptx hd? non riesco a trovare info precise...
    Nel caso invece di un collegamento tramite con jack da 3,5 è possibile riprodurre a 192khz?

  5. #5
    Data registrazione
    Feb 2016
    Località
    Roma
    Messaggi
    7.369
    Citazione Originariamente scritto da uncletoma Visualizza messaggio
    aptX HD e LDAC arrivano fino a 24/96,
    uguale è compresso comunque è una ri-compressione con perdita di qualità, non un bit-stream.

    BT va bene per spotify nulla di più.
    Citazione Originariamente scritto da uncletoma Visualizza messaggio
    ma serve un DAC compatibile con quei codec
    non ha molto senso, meglio il DLNA e sfruttare DAC del rotel con ingresso ottico

    Citazione Originariamente scritto da uncletoma Visualizza messaggio
    Il problema maggiore del BT può essere, al limite, la latenza.
    la latenza è un problema per i giochi e la riproduzione video

    Citazione Originariamente scritto da lollohifi Visualizza messaggio
    grazie mille, sai dirmi per caso se ipad air 5
    apple suporta solo airplay nessun altro codec

    Citazione Originariamente scritto da lollohifi Visualizza messaggio
    samsung s20+ dispongono di aptx hd?
    dovresti comunque comperare un adattatore, rotel di sicuro non lo supporta,aptX HD e LDAC sono codec per "vendere " cuffie.

    Citazione Originariamente scritto da lollohifi Visualizza messaggio
    Nel caso invece di un collegamento tramite con jack da 3,5 è possibile riprodurre a 192khz?
    useresti il DAC del smartphone o del ipad che non sono al pari del rotel


    Citazione Originariamente scritto da lollohifi Visualizza messaggio
    con jack da 3,5 è possibile riprodurre a 192khz?
    è un uscita analogica non digitale.

    Se vuoi usare qobuz 192hz/24bit con il rotel ra-12 ti serve uno streamer DLNA con uscita ottica, dimenticati il Bluetooth !

    Se ti accontenti dei 96hz/24bit prendi una chromecast audio(non quella HDMI) che ha uscita ottica ed è l'unica che supporta qobuz connect .
    Ultima modifica di ovimax; 30-08-2022 alle 15:51
    LG OLED E8(Plex,Emby, Qnap DLNA) + Cable Matters USB 3.0 (1gbps) - Qnap 451
    Sony PS5 - M9201(oppo 203) - Dinobot U5PVR(Enigma 2)- Meccol KI pro(COREelec)
    [ Yamaha AVENTAGE RX-A880 - Magnat Supreme 1000/Vintage 410/Center4 (5.1.2) ] -
    [ Edifier R1700BTs - LMS(Squeezebox) - RPI 3 + DAC ES9023 MooOde/Hfiberry/Libreelec - DAC loxjie D30]

  6. #6
    Data registrazione
    Jan 2006
    Località
    Santa Margherita Ligure
    Messaggi
    1.779
    Pure MQA è compresso, ma non per questo è un brutto ascoltare.
    I due codec BT comprimono tra il dispositivo di partenza e quello di arrivo, ma poi decodificano (24/96), le informazioni viaggiano parallelamente alla musica.
    Però su una cosa hai ragione: DNLA è migliore, decisamente migliore. Ma il nostro amico va di spdif ottico, e alcuni ingressi/uscite ottiche sono limitate a 24/96. Al che meglio USB o coax (o altre prese tipo AES)
    Diffusori ProAc Studio 140 - Preamplificatore Primare Pre30 e Finale Primare A30.2 - Tuner HK TU 9400 - Lettore di rete miniPC con Daphile - DAC iFi Neo iDSD - Lettore multiformato Oppo DB83 SE - giradischi Pioneer PL-112D - Pre phono Cambridge Audio Alva Solo - ampli cuffia Lake People G103 MKII - Cuffie: Meze 99 Classic e Grado SR60 Testine: Shure V15III, Shure M97x, Ortofon FF15XE, Audio-Technica AT420E/OCC

  7. #7
    Data registrazione
    Feb 2016
    Località
    Roma
    Messaggi
    7.369
    MQA è un flac 48hz/24 bit + un delta compresso in mp3, molto discusso.
    AAC è un Condec "less" A perdita di qualità, ogni volte che Riconmprimi butti informazioni.
    Qbouz invia un flac 192hz /24 bit.
    LG OLED E8(Plex,Emby, Qnap DLNA) + Cable Matters USB 3.0 (1gbps) - Qnap 451
    Sony PS5 - M9201(oppo 203) - Dinobot U5PVR(Enigma 2)- Meccol KI pro(COREelec)
    [ Yamaha AVENTAGE RX-A880 - Magnat Supreme 1000/Vintage 410/Center4 (5.1.2) ] -
    [ Edifier R1700BTs - LMS(Squeezebox) - RPI 3 + DAC ES9023 MooOde/Hfiberry/Libreelec - DAC loxjie D30]

  8. #8
    Data registrazione
    Jan 2006
    Località
    Santa Margherita Ligure
    Messaggi
    1.779
    1) si
    2) i formati BT hires non usano aac che è compresso
    3) dipende dal disco e dall'abbonamento
    Diffusori ProAc Studio 140 - Preamplificatore Primare Pre30 e Finale Primare A30.2 - Tuner HK TU 9400 - Lettore di rete miniPC con Daphile - DAC iFi Neo iDSD - Lettore multiformato Oppo DB83 SE - giradischi Pioneer PL-112D - Pre phono Cambridge Audio Alva Solo - ampli cuffia Lake People G103 MKII - Cuffie: Meze 99 Classic e Grado SR60 Testine: Shure V15III, Shure M97x, Ortofon FF15XE, Audio-Technica AT420E/OCC

  9. #9
    Data registrazione
    Feb 2016
    Località
    Roma
    Messaggi
    7.369
    Citazione Originariamente scritto da uncletoma Visualizza messaggio
    2) i formati BT hires non usano aac che è compresso
    96hz/24bit = 96000 X 24 X 2 canali = 4.608.000 bps = 4.608 kbps (4 MB/s)

    LDAC ha una banda massima di 990 kbps ,ha un 1/4 della band necessaria.... come fà ad non essere compresso a perdita di qualità?
    Ultima modifica di ovimax; 01-09-2022 alle 14:00
    LG OLED E8(Plex,Emby, Qnap DLNA) + Cable Matters USB 3.0 (1gbps) - Qnap 451
    Sony PS5 - M9201(oppo 203) - Dinobot U5PVR(Enigma 2)- Meccol KI pro(COREelec)
    [ Yamaha AVENTAGE RX-A880 - Magnat Supreme 1000/Vintage 410/Center4 (5.1.2) ] -
    [ Edifier R1700BTs - LMS(Squeezebox) - RPI 3 + DAC ES9023 MooOde/Hfiberry/Libreelec - DAC loxjie D30]

  10. #10
    Data registrazione
    Dec 2021
    Messaggi
    17
    in pratica mi sembra di capire che mi serve uno streamer... avevo visto il node bluesound, è integrato con qobuz?.
    Meglio connetterlo con hdmi earc o in coassiale?

  11. #11
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    Lo streamer inteso come apparecchio (=non come funzione di un qualcosa che fa anche altro, come un sintoamplificatore) è un dispositivo 100% audio e ...

    aggiornamento: testo cancellato "come tale non ha HDMI". (vedi post successivo di @uncletoma)
    da quanto vi leggo la connessione sarebbe utile per ricevere l'audio del TV)


    Può avere al suo interno un DAC ed in questo caso si collega all' amplificatore con il classico cavetto stereo RCA.
    In alternativa si può utilizzare il DAC interno all' amplificatore (se questo ne ha uno e si immagina che sia migliore) con una connessione digitale coassiale (ottica credo di no causa dei limiti di velocità in genere associati a questa connessione audio).
    Più raro [imho] l' uso di un DAC interposto tra streamer ed amplificatore; questo invece diventa la norma se come "streamer" si una un computer (eventualmente usato anche per fare altro o dedicato a questo scopo). Quest' ultima soluzione è praticata più che altro per risparmiare, obiettivo che aiuta a sopportare le scomodità connesse con questa scelta.

    Nel merito dell' integrazione Qobuz non ho una risposta, prova a leggere l' articolo sotto riportato (di fonte ufficiale) vedi se è sufficientemente rassicurante (il diavolo si nasconde sempre nei dettagli come si usa dire...).

    http://blogsv2.qobuz.com/qobuz-blog-...sound-devices/
    Ultima modifica di pace830sky; 03-09-2022 alle 18:43
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  12. #12
    Data registrazione
    Dec 2021
    Messaggi
    17
    Citazione Originariamente scritto da ovimax Visualizza messaggio
    no il Bluetooth di solito supporta AAC compresso (come mp3). Alcuni dac supportano codec migliori ma sono sempre compressi.

    Devi prende un streamer di rete DLNA con uscita ottica , il più economico è wiim mini fino ad arrivare hai bluesound.

    Il problema è che non c'è un "qobuz connect" , quindi devi passare per il DLNA
    https:..........[CUT]
    Grazie mille,
    tra il wiim mini fino ad arrivare hai bluesound hai altre soluzioni da suggerirmi? il wiim mini non lo conoscevo per esempio e mi sembra un buon prodotto, non ha il coassiale ma dovrebbe andar bene comunque credo per riprodurre a 24-192

  13. #13
    Data registrazione
    Jan 2006
    Località
    Santa Margherita Ligure
    Messaggi
    1.779
    Citazione Originariamente scritto da ovimax Visualizza messaggio
    96hz/24bit = 96000 X 24 X 2 canali = 4.608.000 bps = 4.608 kbps (4 MB/s)

    LDAC ha una banda massima di 990 kbps ,ha un 1/4 della band necessaria.... come fà ad non essere compresso a perdita di qualità?
    Oh, io riporto solo
    Hai ragione, viaggia a 990kbps, nessuno lo nega.

    Il nuovo modello del Node ha una presa HDMI eARC
    Dal sito:
    HDMI eARC connectivity, digital, optical and analog input/output options, with wired and wireless headphone and subwoofer outputs.
    Link
    Diffusori ProAc Studio 140 - Preamplificatore Primare Pre30 e Finale Primare A30.2 - Tuner HK TU 9400 - Lettore di rete miniPC con Daphile - DAC iFi Neo iDSD - Lettore multiformato Oppo DB83 SE - giradischi Pioneer PL-112D - Pre phono Cambridge Audio Alva Solo - ampli cuffia Lake People G103 MKII - Cuffie: Meze 99 Classic e Grado SR60 Testine: Shure V15III, Shure M97x, Ortofon FF15XE, Audio-Technica AT420E/OCC

  14. #14
    Data registrazione
    Feb 2016
    Località
    Roma
    Messaggi
    7.369
    Citazione Originariamente scritto da lollohifi Visualizza messaggio
    Grazie mille,
    tra il wiim mini fino ad arrivare hai bluesound hai altre soluzioni da suggerirmi?
    è quello il problema non c'è nulla!, tutto sopra i 500€.

    l'unica soluzione economica è un PC, dove magicamente tutte le app di AOD funzionano a 24-192... che strano!

    50-100€ un table PC da 10" usato + adattatore HDMI/USB -> spdif 10-20€.

    Citazione Originariamente scritto da lollohifi Visualizza messaggio
    il wiim mini non lo conoscevo per esempio e mi sembra un buon prodotto, non ha il coassiale
    si che ha il coassiale
    https://cdn.shopify.com/s/files/1/06...g?v=1654767775

    Citazione Originariamente scritto da lollohifi Visualizza messaggio
    ma dovrebbe andar bene comunque credo per riprodurre a 24-192
    si, SOLO Qobuz

    Amazon Music e Tidal sono hi-fi = qualità CD 44.1hz/16b-24bit.

    The Wiim Mini is now bit-perfect


    https://www.audiosciencereview.com/f....31182/page-67


    Citazione Originariamente scritto da uncletoma Visualizza messaggio
    Oh, io riporto solo
    Hai ragione, viaggia a 990kbps, nessuno lo nega.
    ci mettono "HD" 24 bit.. sembra chi sà chè mai poi se fai due conti non tornano.

    Io la vedo solo come fuffa per vedere cuffie bluetooth da 500€(inutili) , poi magari sbaglio.

    Citazione Originariamente scritto da uncletoma Visualizza messaggio
    Il nuovo modello del Node ha una presa HDMI eARC
    Dal sito:

    Link
    interessante ,ma come si collega col discorso del rotel ra-12 ? mi sfugge qualcosa?
    Ultima modifica di ovimax; 04-09-2022 alle 20:43
    LG OLED E8(Plex,Emby, Qnap DLNA) + Cable Matters USB 3.0 (1gbps) - Qnap 451
    Sony PS5 - M9201(oppo 203) - Dinobot U5PVR(Enigma 2)- Meccol KI pro(COREelec)
    [ Yamaha AVENTAGE RX-A880 - Magnat Supreme 1000/Vintage 410/Center4 (5.1.2) ] -
    [ Edifier R1700BTs - LMS(Squeezebox) - RPI 3 + DAC ES9023 MooOde/Hfiberry/Libreelec - DAC loxjie D30]

  15. #15
    Data registrazione
    Jan 2006
    Località
    Santa Margherita Ligure
    Messaggi
    1.779

    Citazione Originariamente scritto da ovimax Visualizza messaggio
    interessante ,ma come si collega col discorso del rotel ra-12 ? mi sfugge qualcosa?
    Io ho scoperto che esistono più tipi di HDMI da poco, quando provando un lettore 4K sulla mia TV 720p scoprii che non si vedeva nulla non per colpa del lettore o della TV, ma del vetusto cavo HDMI. Fu allora che ne presi uno più moderno, tuttora inusato (la tv è sempre la stessa) pertanto: boh?!?
    Hop solo fatto notare che ha anche questa feature
    Dopotutto:
    in pratica mi sembra di capire che mi serve uno streamer... avevo visto il node bluesound, è integrato con qobuz?.
    Meglio connetterlo con hdmi earc o in coassiale?
    e successiva risposta di pace
    Poi: coassiale per sempre
    Ultima modifica di uncletoma; 05-09-2022 alle 20:48
    Diffusori ProAc Studio 140 - Preamplificatore Primare Pre30 e Finale Primare A30.2 - Tuner HK TU 9400 - Lettore di rete miniPC con Daphile - DAC iFi Neo iDSD - Lettore multiformato Oppo DB83 SE - giradischi Pioneer PL-112D - Pre phono Cambridge Audio Alva Solo - ampli cuffia Lake People G103 MKII - Cuffie: Meze 99 Classic e Grado SR60 Testine: Shure V15III, Shure M97x, Ortofon FF15XE, Audio-Technica AT420E/OCC


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •