|
|
Risultati da 16 a 30 di 31
Discussione: Qualità uscita cuffie ampli stereo
-
08-02-2018, 22:59 #16
Senior Member
- Data registrazione
- May 2016
- Località
- Somewhere near Turin
- Messaggi
- 390
@pieropowerful
Io consiglierei di cercare amplificatori cuffie tra marchi come TEAC, Ifi, Schiit, Violectric (e Lake People).. in particolare le prime tre hanno (DAC/amp cuffie/preamp) di ottima qualità rimanendo nella fascia al di sotto dei 500 euro e in questo modo andresti a migliorare anche la sezione DAC dell'impianto sfruttando la coassiale dal DAC/amp cuffie/preamp allo Yamaha A-S501
-
08-02-2018, 23:11 #17
Ma anche no.
Come nella stragrande maggioranza degli ampli integrati anche in questo non esiste un "ampli per cuffie" all'interno, sarebbe un inutile spreco di materiali, esiste già un ampli, tanto vale usarlo.
Contrariamente a quello che si crede, sin dalla comparsa delle cuffie in ambito Hi-Fi l'uscita per questo dispositivo è sempre stata ricavata dall'uscita altoparlanti, interponendo una piccola rete attenuatrice, calcolata in base alla potenza massima erogabile dall'ampli, ottenendo così due risultati:
- si protegge la cuffia da segnali eccessivi consentendo nel contempo una regolazione agevole del suo livello,
- si riduce il rumore di fondo (collegando direttamente una cuffia all'uscita altoparlanti si potrebbe avere un discreto soffio di fondo).
Se il costruttore lo ritiene la rete attenuatrice è composta da 2 o tre resistenze per canale, in modo da adattare al meglio la cuffia, altrimenti ci si limita ad una sola resistenza messa in serie al segnale (formando un partitore con la resistenza della cuffia).
Nel caso dell'ampli citato esiste semplicemente una resistenza da 470 Ohm in serie al segnale e, ripeto, discorso che vale per la stragrande maggioranza degli ampli stereo.
Negli anni qualcuno ha, giustamente, pensato che molte volte fosse inutile e scomodo usare un ampli, magari da 150+150 W per usarne solo pochissimi per pilotare una cuffia, oltre all'ingombro ed al peso, pertanto si è pensato di realizzare un (mini) ampli di potenza ridotta (normalissimo, niente circuitazioni strane) nel caso a qualcuno interessasse solo usare delle cuffie.
Un circuito apposito di uscita per le cuffie esiste invece nella maggior parte dei pre, in quanto non esiste al loro interno un ampli di potenza, molte volte si fa uso di integrati stereo di piccola potenza.
Poi i costruttori hanno furbescamente fiutato l'affare, trovando il modo di vendere ampli da un paio di Watt per canale come se fossero ampli di grande potenza, ma non c'è nulla di particolare in questi ampli, se non la loro comodità per certi usi.
Discorso diverso per le cuffie elettrostatiche, analogamente ai diffusori di questa tipologia devono essere pilotate con una tensione elevata pertanto è necessario un apposito circuito, sovente integrato con un piccolo ampli."Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
08-02-2018, 23:26 #18
Senior Member
- Data registrazione
- May 2016
- Località
- Somewhere near Turin
- Messaggi
- 390
Direi che alla fine il senso di un amplificatore apposito per le cuffie lo si trova prendendo un buon preamplificatore da sfruttare anche come ampli cuffie..
Personalmente ho il TEAC UD 503 con cui gestisco anche due mono Hypex NC400 e vivo felicee come qualità del suono in cuffia la sezione del UD 503 ha un paio di marce in più rispetto all'uscita dello Yamaha RX-A740.
Ho citato anche Ifi Audio e SPL (ma quest'ultimo marchio è fuori dal budget in questione) perchè, in caso non si riesca a trovare una buona quadra con l'ascolto in cuffia, è possibile provare una buona implementazione del crossfeed per simulare un ascolto tramite diffusori (ho provato delle MrSpeakers Ether C con il Phonitor X e decisamente ho apprezzato questo tipo di ascolto)
-
09-02-2018, 00:57 #19
Junior Member
- Data registrazione
- Jun 2017
- Località
- Piacenza
- Messaggi
- 27
-
09-02-2018, 01:27 #20
E' l'uscita dei diffusori, se l'ampli ti piace come suono non vedo motivo di non usarla.
Sicuramente con un ampli migliore avresti un suono migliore, le cuffie hanno il pregio (o difetto) di non essere influenzate dall'acustica ambientale, con tutti i problemi che la cosa comporta, una cuffia di media qualità è superiore, come resa, a diffusori ben più costosi."Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
09-02-2018, 07:30 #21
Quindi, visto che un dac ce l'ho già, e l'amplificatore per cuffie sarebbe della stessa marca dell'amplificatore stereo, non avrei nessun giovamento.
A questo punto mi resta solo da capire come mai queste cuffie, alle mie orecchie, suonano tanto diverse da come le descrivono :-(
-
09-02-2018, 23:05 #22
Senior Member
- Data registrazione
- May 2016
- Località
- Somewhere near Turin
- Messaggi
- 390
non direi sia scontato il risultato del "nessun giovamento".. la sezione cuffie del tuo attuale ampli per diffusori magari è stata bistrattata a livello di componentistica e quindi non è in grado di fornire lo stesso suono che ti piace coi diffusori..oppure ha un'uscita non sufficiente per le HD650 e quindi non riesce a pilotarle al meglio.. io fossi in te proverei ad ascoltare le HD650 con un buon amplificatore dedicato esclusivamente a cuffie, magari chiedendo una prova in un negozio fisico nella tua zona..
-
11-02-2018, 09:59 #23
Assolutamente no un ampli come lo yammy entry level citato per ascolto cuffie.
Per rintrare nel budget consiglio all’utente le aq Nighthawk abbinate ad un aq dragonfly red.
Scartare le hd 650 perché necessitano di molta corrente per suonare “piene”.
-
11-02-2018, 13:07 #24
La sezione" è solitamente costituita da una o due resistenze (se hai letto il mio intervento precedente), dici che queste non sono "adeguate"?
Secondo te quindi un ampli di potenza da alcune decine di Watt non ha"corrente" sufficiente a pilotare una cuffia che, solitamente, ha bisogno di pochissimi Watt, invece un piccolo ampli per cuffie che fornirà un paio di Watt o giù di lì è in grado?
Mi sembra strano, spero che ora qualcuno non tiri in ballo la storia dei Watt "buoni".
Se un ampli, collegato ad una cuffia, offre una resa timbrica che non piace la colpa è dell'ampli, ma non perchè non è in grado di pilotare le cuffie, ma perchè ha delle carenze timbriche che la cuffia riesce a tirare fuori, mentre il connubio diffusori+ambiente maschera.
Sono sicuro che cambiando ampli con uno migliore si otterrà un suono ottimo anche da quelle cuffie (o qualsiasi altra di pari qualità) anche se l'ampli non è il magico "ampli per cuffie" ed anche l'ascolto dei diffusori ne trarrà giovamento.Ultima modifica di Nordata; 11-02-2018 alle 13:10
"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
11-02-2018, 13:53 #25
Purtroppo le uscite cuffie degli integrati sono messe lì tanto per, basta guardare nelle specifiche la loro potenza di uscita e che tipologia di impedenza dichiarano.
Poi non parliamo delle hd 650 che suonano anche con un cell ma che per suonare “piene” necessitano di corrente.
Al di la dei dati tecnici in cui Nordata ci surclassa tutti, parlo per direttissima esperienza personale.Wiim Pro > DSPeaker X2D > Chord Mojo 2 > Audiolab 8300A > Acoustic Energy AE500 > KEF S2 > Dual Elac S10.2
Raspberry Pi 4 > Chord Mojo 2 > Dan Clark Audio AEON Flow Open
Roon > Qobuz / Philips TV 55PUS7502 / Xbox Series X
-
11-02-2018, 14:13 #26
Ma che potenza credi sia necessaria per una cuffia? Inoltre di potenza sulle uscite di un ampli, pur se ridotta tramite partitore ne esiste a iosa, quanto basta per rovinare una cuffia (ed anche le orecchie).
La "tipologia" di impedenza è adatta alla maggior parte delle cuffie dinamiche, io ho cuffie a 600 Ohm, 2000 Ohm (ottima per fare test anche all'uscita diretta di pre), 8 Ohm, più una elettrostatica e uso cuffie di vario tipo da 50 anni e mai, dico mai, ho avuto il problema di collegarle ad un ampli (o mixer, ma questo è un altro discorso, nei mixer esiste un piccolo amplificatore apposito, altro che "corrente").
Quanto alla "corrente" necessaria, anche qui: quanto credi che richieda una cuffia, quanto credi che eroghino gli amplificatori per cuffie? Pochi Watt, se va (molto) bene, non sono ampli strani o particolari, sono solo piccoli ampli che non pesano e non ingombrano, molto pratici per questo uso se nel proprio impianto non si ha già a disposizione un ampli vero.
Un ampli "vero" suona male con una cuffia normale? OK, quell'ampli non vale molto, ma neanche per l'ascolto di diffusori (anzi, in questo caso forse ancora meno).
Prima che qualche costruttore dicesse che non si poteva ascoltare bene una cuffia senza un apposito ampli dedicato, costoso, ovviamente, che guarda caso lui aveva appena costruito, tutti ascoltavano tranquillamente tramite la classica uscita jack degli ampli e nessuno si era mai accorto che le cuffie suonavano male.Ultima modifica di Nordata; 11-02-2018 alle 14:14
"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
11-02-2018, 16:22 #27
MA se posso consigliare l'OP di questo thread non posso fare a meno di dirgli di evitare una cuffia come la HD 650 se vuole collegarla allo yammy, e non posso fare a meno di dirgli di accaparrarsi qualcosa di tremendamente più efficiente.
Ad esempio, se non ha le orecchie troppo grandi, la Denon MM400, che ho provato personalmente, non è esigente in termini di pilotaggio ed è molto più neutrale ed equilibrata di molte altre, e tra l'altro sapendo dove cercare costa anche tutto sommato poco (anche se l'utente dovrà cambiarne subito il pessimo cavo).
Oppure, le Momentum 2.0 sperando che non odi i bassi overwhelming o ancora salendo di budget le già citate Nighthawk che si riempiono che è un piacere con poco.Wiim Pro > DSPeaker X2D > Chord Mojo 2 > Audiolab 8300A > Acoustic Energy AE500 > KEF S2 > Dual Elac S10.2
Raspberry Pi 4 > Chord Mojo 2 > Dan Clark Audio AEON Flow Open
Roon > Qobuz / Philips TV 55PUS7502 / Xbox Series X
-
11-02-2018, 23:32 #28
Senior Member
- Data registrazione
- May 2016
- Località
- Somewhere near Turin
- Messaggi
- 390
giustamente specificato nel "solitamente"..bisognerebbe andare a verificare cosa hanno effettivamente piazzato nel percorso di segnale di quello Yamaha in particolare.. poi non solo il componente in se ma come hanno implementato, la scheda su cui hanno integrato...dove hanno piazzato fisicamente la scheda (io nel mio Yamaha RX A-740 vedo che è vicina al trasformatore, aggiunto il fatto che ascoltando in cuffia si avverte più chiaramente il dettaglio sento molta più distorsione perchè la sezione cuffie non è schermata siccome è di secondaria importanza per il tipo di prodotto). In un amplificatore stereo classico per diffusori alla fine per avere determinati livelli di distorsione spendi parecchio perchè è necessario gestire molta più potenza rispetto ad un preamp/ampli esclusivamente per cuffie e magari piazzando due resistenze di infima qualità magari con valori sballati viene vanificato il tutto perchè il costruttore lo vende come amplificatore per diffusori e poco gli importa se con le cuffie suona male (anche perchè come giustamente dici tu è magari lo stesso che produce un ampli dedicato alle cuffie)
In ultimo sono pienamente d'accordo che un amplificatore "per cuffie" altro non è che un amplificatore infatti il mio consiglio tentava di far ottenere all'utente un buon PRE-Amp in modo da avere possibilità di gestire ottimamente sia delle cuffie sia un eventuale amplificatore/i finale/i..
-
12-02-2018, 00:29 #29
Veramente, se ti sei preso la briga di leggere quanto ho scritto, avrai visto che ho fatto cenno proprio allo schema di quell'ampli citando il fatto che esiste una resistenza da 470 Ohm posta in serie al segnale, fine dello stadio per cuffie.
Esistono altri componenti sul commutatore azionato inserendo il jack nella sua presa, ma servono solo ad inviare un segnale alla CPU per fare le opportune commutazioni (probabilmente accendere la scritta sul frontale).
Quanto al resto sono tutte belle frasi tipiche di un certo mondo audiofilo o pseudo tale, che possono anche fare colpo, ma, scusa se te lo dico, parli di di cose di cui credo tu non abbia la minima conoscenza pratica, probabilmente ripetendo i mantra tipici di certi ambienti.
Tipico, ad esempio, l'accenno alla "qualità" delle resistenze, qualsiasi cosa significhi questo, o l'accenno al percorso del segnale con la distorsione.
Credo tu sappia cosa si intenda per distorsione e il fatto che un cavo passi vicino ad un alimentatore potrebbe certo creare qualche problema, ma non di distorsione, semmai di rapporto S/N, anche se, visti i livelli e le impedenze in gioco ho qualche dubbio.
Oppure citi sempre la distorsione perchè la sezione cuffie non è schermata, assolutamente assurdo, magari non esiste una "sezione cuffie", come ho cercato di far capire, che poi sia schermata cosa c'entra con la distorsione? E' lo stesso discorso appena fatto.
In cuffia si sente maggiore distorsione? L'ho appena spiegato, sempre se hai letto quanto ho scritto, questo significa solo che essendo la cuffia più rivelatrice poichè non è influenzata dall'acustica ambientale sicuramente non corretta, poichè non è un argomento che interessa gli audiofili esoterici, si ascoltano anche tutte le imperfezioni dell'ampli, ma questo è solo dovuto al fatto che l'ampli è un prodotto modesto da poco prezzo, semplice.
Il mio finale stereo non ha una uscita cuffie, in quanto solitamente questa viene inserita nel pre (non nel caso del mio modello), pertanto ho realizzato io l'uscita tramite 3 (tre) resistenze per canale, calcolata in modo da adattare la potenza e l'impedenza di una classica cuffia e finita lì.
Si sente benissimo, non noto distorsioni, non noto rumore di fondo (cosa che sarebbe normale per qualsiasi ampli, aggiungo), il livello massimo non è possibile raggiungerlo pena danni al timpano, tutto questo senza l'uso di un magico ampli per cuffie progettato nelle notti di luna piena, per la cronaca, le 3 resistenze sono delle normalissime resistenza a strato di carbone, con precisione al 5%, credo meno di 1 €, più un jack ed un commutatore.
Come ho scritto gli ampli per cuffie hanno indubbi vantaggi se non si ha un ampli sotto mano o se si voglia solo ascoltare in cuffia, ad esempio a letto, la sera, ma questo non fa di questi prodotti degli apparecchi speciali, miracolosi, superiori ad un qualsiasi buon ampli, specialmente non sono giustificati certi prezzi per quelli che sono, a tutti gli effetti, solo dei mini ampli.Ultima modifica di Nordata; 12-02-2018 alle 00:31
"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
12-02-2018, 22:44 #30
Junior Member
- Data registrazione
- Jun 2017
- Località
- Piacenza
- Messaggi
- 27
Bene,quindi ho capito che non è assolutamente necessario comprare un amplificatore per cuffie