Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
TV Panasonic 2025: nuova gamma OLED, Mini LED e LCD fino a 85 pollici
TV Panasonic 2025: nuova gamma OLED, Mini LED e LCD fino a 85 pollici
Tutti i modelli in arrivo da luglio: caratteristiche, differenze tra le serie Z95B, Z90B, Z80B, W95B, W93B, W85B e W61A, con prezzi indicativi per l’Italia.
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
La gamma TV 2025 di Samsung è ora disponibile in Italia con modelli per tutte le fasce: Mini LED, OLED, QLED e Crystal UHD, tutti con tecnologia Vision AI e nuove funzionalità come il box esterno wireless e il trattamento anti-riflesso Glare Free.
Black Mirror | stagione 7 | la recensione
Black Mirror | stagione 7 | la recensione
Torna dopo quasi due anni dal capitolo precedente la serie antologica di fantascienza per eccellenza con un sotteso filo rosso che specialmente stavolta, amplia i propri orizzonti facendo viaggiare la fantasia in modi articolati e, al solito, decisamente complessi
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 16
  1. #1
    Data registrazione
    Nov 2017
    Messaggi
    5

    Nuovo primo impianto serio


    Buongiorno,è da un poco che seguo le discussioni sul forum e la voglia di un buon impianto serio è arrivata anche a me.
    Da un amico appassionato sto acquistando un nad s300 in perfette condizioni.
    Adesso dovrei pensare a un’altrettanta buona sorgente è una bella coppia di diffusori da pavimento,il mio ambiente è di circa 35mq.
    Premetto che non ho ascoltato ancora nulla ma in prima istanza “sulla carta”mi intrigano non poco le nuove b&w 702s2 nel frattempo però ho la possibilità di poter prendere di seconda mano ma a detta del proprietario in condizioni pari al nuovo una coppia di Sonus Faber Olympica 2 al prezzo delle b&w nuove.Ricordo ancora una volta che non ho ancora avuto modo di ascoltare entrambi i marchi citati ma desidererei almeno da chi bazzica nel settore da tempo cosa ne pensa in merito e i pareri in merito.Dal suono cerco trasparenza linearità tridimensionalità raffinatezza ma anche dinamica.Grazie a chi mi darà i propri consigli

  2. #2
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Mercato S. Severino
    Messaggi
    24.315
    la 702 ha più caratteristiche tra quelle che tu hai elencato
    Solomusica di Antonio Leone
    Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio

  3. #3
    Data registrazione
    Nov 2017
    Messaggi
    5
    Grazie per l'intervento!
    Guarda per me sfondi una porta aperta e ti spiego perché..
    L' s300 lo acquisto da un amico caro e conosco le condizioni reali,tenuto maniacalmente ..ma comprare l'usato soprattutto da mani che non conosco non mi entusiasma,e del proprietario delle olympica ne conosco a mala pena il nome!
    Ovviamente i diffusori andranno ascoltati però l'amico del nad(grande appassionato e cultore dell'hifi da più di trent'anni)mi diceva che quel modello di b&w non è per niente paragonabile alle olympica di sonus faber.
    Sempre lui sostiene che quelle b&w sono da home theatre,sicuramente con un impatto maggiore ma con una perdita di trasparenza musicalità e raffinatezza rispetto alle Olympica,abissale.
    Che dire,io da profano l'unico dato che riesco a paragonare è il prezzo,e haime le olympica 2 effettivamente da nuove costano il doppio...un motivo pure ci sarà?
    Boh

  4. #4
    Data registrazione
    Jan 2009
    Località
    Saint Vincent (AO)
    Messaggi
    2.068
    secondo me le Olympica sono più raffinate
    AVSOLUTIONS
    Vendita e installazione di articoli Hi-Fi & Home Theater
    Distribuzione esclusiva per l'Italia del marchio DSPEAKER

  5. #5
    Data registrazione
    Apr 2008
    Località
    Carmignano (PO)
    Messaggi
    7.509
    Citazione Originariamente scritto da Michele89 Visualizza messaggio
    ma comprare l'usato soprattutto da mani che non conosco non mi entusiasma,e del proprietario delle olympica ne conosco a mala pena il nome!...[CUT]
    Per togliersi il dubbio basta richiedere una sessione di ascolto prima dell'acquisto, se diffusori hanno un problema questo salterebbe fuori...

    Citazione Originariamente scritto da Michele89 Visualizza messaggio
    haime le olympica 2 effettivamente da nuove costano il doppio...un motivo pure ci sarà?...[CUT]
    In questo hobby ci sono persone che sentono il bisogno di cambiare diffusori/elettroniche ad ogni cambio di stagione, non è poi così insolito trovare oggetti anche molto recenti a metà prezzo.

  6. #6
    Data registrazione
    Feb 2011
    Messaggi
    1.752
    Le olimpica sono dei gran bei diffusori e più facili di quello che credevo - il mio sugden le teneva bene alla briglia

    non conosco il nad in questione ma se non ricordo male è un simil gryphon
    Lettore CD: Mecc Cambridge CXC + DAC 851 D (Rega Saturn) - ampli 2 ch: Sugden A21 SE - BC Acoustique -EX 362D - Parasound Halo - diffusori: Canton ref. 7K (S.F. Minima Vintage) - cavi: Vovox initio/ kimber cable 4TC/ VdH/ Nordost

  7. #7
    Data registrazione
    Apr 2008
    Messaggi
    4.314
    Esatto...il Nad s300 e una macchina costruita dalla Gryphon per la nad sembra sia l'esatta copia del Tabù.

    Ho ascoltato negli anni vari integrati Gryphon dal Diablo, all'Atilla, passando per il Callisto, ho posseduto per qualche settimana il nad s300, a parere personale si sposa divinamente con proac, magari una d18 o una d28, usate entrambe, e ti avanzano anche dei soldi per prendere un lettore o i necessori cavi in primis.

    Le casse usate e difficile che abbiano difetti a meno di non prendere roba con 35/40 anni, e smanettate, le casse dell'ultimo decennio dovresti andare tranquillo, se non hanno segni ammaccature coni bucati, ecc.ecc....
    Ultima modifica di 2112luca; 11-11-2017 alle 11:48

  8. #8
    Data registrazione
    Nov 2017
    Messaggi
    5
    Grazie a tutti,grazie veramente..
    Innanzitutto ho visto e ascoltato le olympica da vicino.
    Parto col dire che il proprietario è un folle..i diffusori effettivamente sono perfetti,immacolati..
    All'ascolto,erano collegate ad un Mcintosh ma 6900 e un dac esterno con pc...ragazzi che dirvi...è un suono come dire,naturale,raffinato,tutto sembrava al proprio posto,dettaglio,molto dettaglio,una messa a fuoco da brivido ma molto musicale,un basso giusto,non invadente...tutto sembrava molto composto e allo stesso modo magico,non riuscivo a individuare i diffusori...
    Il proprietario,appassionato del marchio italiano,mi diceva,che questi diffusori non hanno nulla a che spartire con la produzione della casa degli ultimi dieci anni...
    Lui diceva che ad esempio non ha nulla a che spartire con le Cremona ne con le liuto,che erano diffusori caratterizzanti,scuri,quasi cavernosi...
    Lui dice che questo è un diffusore luminoso,trasparente e che tutto dipende da quello che viene messo a monte,e lui mi dice che per questa nuova ondata di produzione sonus faber si sposano a pennello con le elettroniche, mcintosh ,mi sconsigliava il nad,mi diceva che con le olympica ci vuole qualcosa di correntoso ma dal suono dolce e similvalvolare onde evitare un diffusore troppo luminoso...
    Che dire....effettivamente ragazzi il diffusore merita,bello all'ascolto e bellissimo alla visione!
    Ho avuto poi modo di ascoltare in un noto negozio le b&w 702s2 collegate ad un denon pma 2020 e un lettore della stessa marca....
    Circa un'ora di ascolto...
    Parto col dire che come materiali,haime,non c'è proprio paragone ,le b&w non sono per nulla paragonabili,plasticose messe a paragone con le olympica...
    Passando all'ascolto,devo dire che a primo impatto ho avuto una buonissima sorpresa,rispetto alle olympica il suono era molto più live,d'impatto,pero poi ho notato come posso dire.come se le voci fossero inscatolate e nasali,innaturali e a avuto la sensazione di individuate la direzione soprattutto delle frequenze più alte..
    L'impatto è quello che più mi ha convinto di questo diffusore,un live spaventoso,ma sonicamente parlando non sono paragonabili alle olympica,per niente....
    Adesso però sto nei guai...haha...se prendo.le olympica ci vogliono i soldi per farle suonare..
    Vedremo...

  9. #9
    Data registrazione
    Apr 2008
    Messaggi
    4.314
    le olympica costano anche il doppio doppio delle B&W....dovresti fare ascolti con diffusori dello stesso livello.

    Personalmente credo che il marchio italaliano piu rinomato al mondo nel mercato hifi, non sia rimasto piu nulla, paragonando le stesse Olympica da 8000€ alle Cremona M oltre al suono, c'è un'abisso nella qualità costruttiva in favore delle Cremona, tutte in legno listellare, laccatura bellissima, pelle sul frontale, non come adesso che sono ipiallicciate, non sono mai stato un'amante del marchio sul fattore sonico ma esteticamente credo non ci sia mai stato nulla di più bello ed accomodante per gli ambienti casalinghi...

    Se non vuoi cambiare l'ampli devi guardare ad altri diffusori dal suono un pochino più caldo, o le stesse CremonaM per il lato estetico, ma che molto probabilmente con il nad andrebbero alla grande, oppure delle proac se trovi delle D38 sarebbe il meglio in assoluto sempre stando su cifre attorno ai 4000

  10. #10
    Data registrazione
    Feb 2011
    Messaggi
    1.752
    Luca dissento

    ma non c'è problema .. ciao

    Le olimpica sono dei gran bei diffusori e costruiti benissimo - non le ho prese da me per: a) troppo grosse b) il bass reflex a striscia posteriormente - poi ho incocciato le canton che non scherzano

    Conosco anche le Cremona - per quello dissento --- ma va bene così - visto che il piccolo 21 SE (senza esagerare per ovvi motivi elettrici) le faceva cantare in 18 metri quadri, posso pensare che il NAD abbia una curva di lavoro ottimale - sul suono taccio perché non lo conosco ..
    Lettore CD: Mecc Cambridge CXC + DAC 851 D (Rega Saturn) - ampli 2 ch: Sugden A21 SE - BC Acoustique -EX 362D - Parasound Halo - diffusori: Canton ref. 7K (S.F. Minima Vintage) - cavi: Vovox initio/ kimber cable 4TC/ VdH/ Nordost

  11. #11
    Data registrazione
    Apr 2008
    Messaggi
    4.314
    Figurati jakob, sono gusti,
    alcuni anni fa ho ascoltato sia le Cremona M con un Masterclass, che le Auditor con una coppia Spectral dmc12+dma90, e negli ultimi anni anche le Olympica3 plotate da un Norma ipa140, devo dire che a memoria ho preferito di gran lunga le due Cremona, di piu le Auditor pilotati dagli Spectral che davano quel tocco di vivacità che le cremona originali di Serblin, non avevano...

  12. #12
    Data registrazione
    Nov 2016
    Messaggi
    3.549
    Con l's300 evita diffusori con il tweeter metallico.
    Mi associo anch'io sulle proac. Dalle più recenti alle più anziane, per il tuo ambiente vedo bene le d38 e le 3.5. Ripiegando su un budget più limitato, d28, d25, 2.5 (sempre dalla più recente andando indietro). Eviterei anche quelle con tw planare come le proac d28r e d38r e le future point.

  13. #13
    Data registrazione
    Nov 2017
    Messaggi
    5
    Ragazzi io penso di rimanere sulle Olympica,il diffusore mi sembra veramente di livello altissimo,il suono mi piace..
    Le proac,le ho viste in rete,perdonatemi,potranno suonare pure da Dio ma mi viene l'orticaria solo a guardarle ....
    Sembrano fatte dello stesso.materiale utilizzato per fare le cassette della frutta al mercato....cioè ci vuole un coraggio...
    Il problema adesso rimane sull'amplificazione,in tal senso,sbirciando in rete ho fatto qualche cernita di potenziali ascolti facendomi aiutare anche dall'amico esperto...
    Satei interessato ad ascoltare:
    Mcintosh ma6600
    Unison Research unico 150
    Luxman ax 550(perplessita sui dati di pilotaggio)

    La perplessità maggiore rimane la corrente,le olympica hanno bisogno di un ampli correntoso ma allo stesso tempo caldo,pastoso materico,ambrato e musicale.

    Non nascondo che mi piacerebbe anche un validissimo valvolare e in tal caso mi e stato consigliata uno con le kt 88 o meglio 120....


    Che dire...ci vorrà del tempo..

  14. #14
    Data registrazione
    Apr 2008
    Messaggi
    4.314
    Bhe sicuramente la proac non fà dell'estetica il punto forte, il problema e che suonano meglio delle SF, specie quelle piu vecchie...

    Se poi ne vuoi vedere di casse brutte ma ottimamente suonanti, tipo Wilson, Avalon, Egglestone, ma sono brutte per curare maniacalmente in ogni dettaglio per suonare bene e sparire in ambiente nonostante le loro dimensioni...

    Poi ti dico la verita una Avalon Eidolon vista dal vivo e veramente molto bella, curata nei minimi dettagli nella fnitura, in abienti moderni e veramente un must

  15. #15
    Data registrazione
    Feb 2011
    Messaggi
    1.752

    Classe A a questo punto - andrei sul Luxman - purtroppo conosco molto bene il fratello maggiore che più potente del 15 - 20 circa e ascoltato con Pro Ac D2 - D30 , W.B. Vertex, le mie canton, S.F. auditor M -

    Ho qui la prova del 550 - è in classe A ( su 8 ohm) sino a 20 watt circa e poi commuta in AB sino a 70 Watt / ohm e 120 su 4 Ohm

    Curve Ccl belle ripide Tritim pulite e molto , D.F. > 120 lungo le frequenze udibili - Per F. Montanucci ottime misure incluso un phono di qualità

    A me di solito i giapponesi non piacciono molto ma il fratello maggiore è una grande macchina
    Lettore CD: Mecc Cambridge CXC + DAC 851 D (Rega Saturn) - ampli 2 ch: Sugden A21 SE - BC Acoustique -EX 362D - Parasound Halo - diffusori: Canton ref. 7K (S.F. Minima Vintage) - cavi: Vovox initio/ kimber cable 4TC/ VdH/ Nordost


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •