|
|
Risultati da 1 a 3 di 3
Discussione: software player - differenze
-
07-03-2011, 16:40 #1
software player - differenze
Ciao a tutti,
domanda tipica per sollevare polveroni, ma non riesco a trovare la risposta da solo... un software al quale non si chiede altro che manipolare bit, ammesso di non introdurre alcun filtro o correzione, in che senso potra' suonare meglio di un altro? cioe', se davvero riesce a passare attraverso tutte le trappole del sistema operativo e portare alla porta USB ne' piu' ne' meno quello che ha trovato nel file cosa significa "piu' trasparente nei medi" "piu' profondo nei bassi" che ogni tanto si legge qua a la'?... se la conversione e' affidata a un DAC esterno che potra' fare mai il sw?
grazie per la rispostasorgente: Cambridge Audio 340C; PC -> M2techHiface; Rega RP1; DAC: Cambridge Audio DacMagic; pre: Rotel RC-1550; ampli: 2 x Mono Xindak 8800Mnu; diffusori: PMC FB1i
-
08-03-2011, 08:09 #2
Originariamente scritto da david jones
Eventuali differenze nella riproduzione dei vari player software, a parità di tutto il resto del setup, non può che significare che l'uscita del player sotware non è così bit perfect.Monitor: Samsung LE40F71B - Diffusori: Dynaudio Focus 260 - Amplificatore: Unison Research Unico Nuovo - Sorgenti: Asus S200E, Burson Audio Conductor - NAS: Qnap TS-219p+ - Cavi: Vovox, Clearer Audio, Chord Company
-
08-03-2011, 09:12 #3
grazie mille
sorgente: Cambridge Audio 340C; PC -> M2techHiface; Rega RP1; DAC: Cambridge Audio DacMagic; pre: Rotel RC-1550; ampli: 2 x Mono Xindak 8800Mnu; diffusori: PMC FB1i