Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 2 di 2

Discussione: Scariche di tensione

  1. #1
    Data registrazione
    Dec 2010
    Messaggi
    1

    Scariche di tensione


    Buongiorno a tutti.

    Il mio impianto è costituito da HTPC - convertitore DA Trends Audio UD10.1 - NAD 3020 - Diffusori B&W

    Da sempre sto sperimentando questo problema: saltuariamente quando accendo una luce in casa o si avvia il frigorifero, avverto nei diffusori una forte scarica di tensione (una specie di colpo secco) più forte quanto più è alto il volume d'ascolto. Dopo la scarica il "DAC" si disattiva e devo ricorrere ad un reset meccanico (tolgo e reinserisco lo spinotto USB) per poterlo nuovamente utilizzare.

    Il DAC è collegato al PC tramite cavo USB che gli fornisce anche alimentazione. Ho provato anche con un alimentatore separato di buon amperaggio bypassando l'alimentazione dell'USB tramite cavo modificato ma la situazione non cambia (anzi peggiora non essendoci l'alimentatore del PC a filtrare). E non cambia neppure lasciando collegate entrambe le alimentazioni.

    Ho appena cambiato casa ma il problema persiste. Stavolta però è limitato all'accensione di una luce di una determinata stanza.

    Qualcuno ha sperimentato problemi analoghi, magari anche con altri componenti? La mia intenzione era quella di tentare di risolvere con l'acquisto ti una "ciabatta filtro" ma ho parecchi dubbi riguardo la loro capacità di filtrare sbalzi di tensione così lievi (N.B. PC e TV non risentono minimamente di questi sbalzi e neppure l'ampli quando suona da vinile)

    Consigli?

    Grazie mille!

  2. #2
    Data registrazione
    Jun 2009
    Messaggi
    346

    Non si tratta di sbalzi; accendendo una luce o, peggio un frigorifero (i motori, durante lo spunto, presentano forti componenti reattive) si creano dei transitori di corrente che, propagandosi (all'incirca come un'onda radio) o attraverso l'impianto elettrico, o addirittura attraverso l'etere, investono degli stadi sensibili dell' amplificatore; un rimedio generalizzato non esiste, ma e' possibile che la ciabatta filtro migliori le cose come pure l'uso di cavi di segnale con buon coefficiente di ricoprimento (schermatura).

    Ciao...e buon 2011 a te e al Forum.

    Bart
    Ess amt1b; Technics Sl-p565, Revox B77, DAT Fostex, pre a valvole e finale SS autocostruiti


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •