Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 6 di 6

Discussione: Nec HT1000: preso!

  1. #1
    Data registrazione
    Aug 2002
    Località
    Ragusa
    Messaggi
    318

    Nec HT100: preso!


    Ho fatto il gran passo.
    Ho acquistato il NEC HT1000, mi è arrivato venerdì, l'ho montato sabato e sono ancora in fase di regolazioni e test (e con il caldo che fa è dura).
    Da ex pannysta il salto è decisivo, anche se al piccolo panny dobbiamo dare l'onore delle armi e il merito di averci aperto la porta del grande HT.
    La cosa che risalta subito è la qualità e la profondità del nero. Prossimamente posterò qualche impressione, dopo una più attenta taratura, magari se c'è qualcuno, di buon cuore, che può darmi consigli e suggerimenti sarà benvenuto.
    Uso HTPC e connessioni VGA e DVI.

    Ciao a tutti.

    Enzo

  2. #2
    Data registrazione
    Sep 2002
    Località
    Frosinone=Sonnifero
    Messaggi
    18.260
    benvenuto ad un altro dei clan dei siciliani ex pannisti


    dicci soprattutto le vere differenze tra lcd entry level e dlp mid level....

    ne vale la pena? ;-)

    buon divertimento e buona visione!
    sasadf
    RealSasaDF Theater 2 is back online

  3. #3
    Data registrazione
    Dec 2002
    Località
    Napoli
    Messaggi
    2.068
    sasa' mi permetto gia' di dire che le differenze tra un LCD entry level quale il panny ( vecchio amore mio ) e l'attuale entry level X1 SONO ENORMI, a patto pero' di non soffrire il rainbow


    Complimenti ENZIANO, vedrai che prima o poi tutta la sicilia fara' il grande passo
    Gli uomini non conoscono la propria felicità, ma quella degli altri non gli sfugge mai----Mai sanguinare davanti uno squalo---Potete giudicare quanto intelligente e' un uomo dalle sue risposte. Potete giudicare quanto e' saggio dalle sue domande

  4. #4
    Data registrazione
    Aug 2002
    Località
    Ragusa
    Messaggi
    318
    x Sasadf

    Premesso che sono ancora in fase di test e che il Nec (come tutti gli apparati elettronici) e soprattutto la sua lampada hanno bisogno di un certo numero di ore di rodaggio (una ventina) per raggiungere le condizioni ottimali di lavoro, ecco sommariamente alcune differenze con gli Lcd economici:
    L'effetto zanzariera non esiste più, i colori sono più saturi e plastici e nel caso del Nec i neri hanno una profondità che a poco rivali, anche a confronto con altri apparecchi digitali (molto) più costosi, a questo contribuisce anche il ridotto dithering, tipico dei dlp, che, in questo caso, è visibile solo a 20-30 cm. Comunque, dopo un'attenta taratura mi riprometto una recensione più completa.
    C'è da dire, però, che nonostente le enormi differenze con l'HT1000 il piccolo panny ha dato, in configurazione HTPC, a me e a tanti altri (siciliani) grandi soddisfazioni ed ha aperto, è questo il suo più grande merito, le porte del vero HT. Insomma, per dirla in dialetto, "si uscava 'u pani" (si guadagnava il pane).

    x Cutellone

    Grazie per i complimenti

  5. #5
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Caniparola - Fosdinovo (SP)
    Messaggi
    750

    Re: Nec HT100: preso!

    Enziano ha scritto:
    Ho fatto il gran passo.
    Ho acquistato il NEC HT1000, mi è arrivato venerdì, l'ho montato sabato e sono ancora in fase di regolazioni e test (e con il caldo che fa è dura).
    Da ex pannysta il salto è decisivo, anche se al piccolo panny dobbiamo dare l'onore delle armi e il merito di averci aperto la porta del grande HT.
    La cosa che risalta subito è la qualità e la profondità del nero. Prossimamente posterò qualche impressione, dopo una più attenta taratura, magari se c'è qualcuno, di buon cuore, che può darmi consigli e suggerimenti sarà benvenuto.
    Uso HTPC e connessioni VGA e DVI.

    Ciao a tutti.

    Enzo

    Complimenti Enzo,
    prova ad usare una delle 5 memorie disponibili con i setting che ho riportato in questo thread : http://www.avforum.it/showthread.php...scoped+setting

    penso che possano essere una buona base su cui partire , complimenti ancora e goditi questa ottima macchina, mentre anche io partecipo ovviamente al tuo ringraziamento al piccolo Panny che ci ha introdotto in questa fantastica passione.

    ...sono a tua disposizione

    ciao
    stefano61
    TV - OLED PANASONIC FZ800 65"/VPR - BenQ W5700 + JVC D-ILA HD1 / HD-DVD Toshiba XE-1 + Toshiba E1 / BLU-RAY Samsung K8500 4K + SONY S1 / Ampli-DENON 3805 / Diffusori anteriori- Sonus Faber CONCERTO, Centrale- Sonus Faber SOLO HOME- posteriori e Sub-ENERGY HG / BASE SCHERMO 16:9-cm 234 /
    Decoder HD Sky Q / Cavi-MONSTER CABLE /

  6. #6
    Data registrazione
    Aug 2002
    Località
    Ragusa
    Messaggi
    318

    Allora dopo un weekend passato chiuso (letteralmete) con il Nec, con annessa sauna tendente al forno crematoio, le prime dettagliate impressioni, in particolare sulle connessioni:

    Connessione S-Video:

    provata pochissimo, comunque si difende benissimo. Nel caso di problemi con HTPC e affini, con qualche azzeccata regolazione, fa dimenticare tutto quello che si è visto intorno a quella fascia di prezzo o poco meno.

    Connessione DVI:

    Con Win XP per agganciare la risoluzione 1024x768 a 50 Hz (meno artefatti)è necessario accendere il PC senza che sia attaccato il cavo dvi al proiettore, dopodichè si effettua il collegamento al NEC, anche questo acceso, si lancia Powerstrip e si setta la frequenza verticale a 50 Hz e quindi si preme sul telecomando il tasto ADJUST, mentre dal menu INFORMAZIONI si ha la conferma del corretto aggancio della frequenza.
    Con Win 98 (uso i 2 sistemi sullo stesso pc con 2 dischi fissi)si debbono fare le stesse operazioni ma con cavo già attaccato prima dell'accensionen degli apparaecchi (in pratica ci si sbatte di meno).
    L'immagine è molto nitida, a volte un poco artificiale, se si esagera con le regolazioni si possono verificare solarizzazioni, nel quadro però di una prestazione sempre di grande livello.
    La lampada in questo caso va tenuta rigorosamente in modalità eco altrimenti si corre il rischio d'incorrere in "digitalità" eccessiva.

    Connesione VGA:

    Con il cavo VGA non ci sono problemi di aggancio dei 50 Hz né con Xp
    né con il 98.
    Sorpresa! Il cavo vga dà più morbidezza e plasticità all'immagine, tutto è meno artificiale o digitale. Ma il salto di qualità lo si ha usando la lampada non in modo eco ma in modalità normale, la profondità e la tridimensionalità aumentano considerevolmente senza inficiare la qualità del nero, anzi.
    Prestazione di grandissimo livello con il DVD, ma anche con il Sat: spettacolare!

    Ho fatto poi, con questa configurazione, una piccola prova: siccome ho nella stessa stanza un ( signor) televisore Panasonic di 33' (4:3), l'ho acceso sullo stesso programma (RAI e Mediaset) del Pj, ebbene, a parte un bianco più pulito e una lieve maggiore profondità del TV, il Nec era più definito e con meno rumore video, insomma le prestazioni erano molto vicine, il che è tutto dire.

    Per la cronaca continuo a fare ancora regolazioni, purtroppo debbo tarare ad occhio (uso i DVD di AFDigitale).
    Ho utilizzato cavi di 5m.


    Ciao a presto, in particolare a Stefano

    Enzo


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •