Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
TV Panasonic 2025: nuova gamma OLED, Mini LED e LCD fino a 85 pollici
TV Panasonic 2025: nuova gamma OLED, Mini LED e LCD fino a 85 pollici
Tutti i modelli in arrivo da luglio: caratteristiche, differenze tra le serie Z95B, Z90B, Z80B, W95B, W93B, W85B e W61A, con prezzi indicativi per l’Italia.
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
La gamma TV 2025 di Samsung è ora disponibile in Italia con modelli per tutte le fasce: Mini LED, OLED, QLED e Crystal UHD, tutti con tecnologia Vision AI e nuove funzionalità come il box esterno wireless e il trattamento anti-riflesso Glare Free.
Black Mirror | stagione 7 | la recensione
Black Mirror | stagione 7 | la recensione
Torna dopo quasi due anni dal capitolo precedente la serie antologica di fantascienza per eccellenza con un sotteso filo rosso che specialmente stavolta, amplia i propri orizzonti facendo viaggiare la fantasia in modi articolati e, al solito, decisamente complessi
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 8 di 8
  1. #1
    Data registrazione
    Oct 2002
    Messaggi
    2.538

    Infocus 7200 - settaggio e catena video: scambiamoci le esperienze


    Colgo l'invito di Cutellone di cui ad altra discussione per aprire questa.
    Noi felici possessori di 7200 cerchiamo di condividere le nostre esperienze: suggerirei questo.
    * Catena video - indichiamo da cosa è composta
    * Cablaggi
    * Settaggi Overlay ATI (per chi ha HTPC)
    * Settaggi VPR

    Stasera mi annoto i miei e li posto.
    Buona visione a tutti
    Il tasto "Cerca" non attiva alcuna funzione dannosa per i nostri personal computers.

  2. #2
    Data registrazione
    Aug 2002
    Località
    Perugia - ITALY
    Messaggi
    59

    Settaggi ScreenPlay 7200

    Comincio io allora:

    * Catena video
    Sorgente HTPC: Case Accent con ventole Verax, Alim. Enermax 460 W,
    MB Asus P4T533-C, Processore P4 2.2 GHz, 512 Mbyte RIMM, Scheda
    Video Radeon 9500 by Gigabyte. DVD-ROM Philips - Masterizzatore
    DVD HP. Scheda Audio Audigy 2 - Scheda Sat Hauppage DVB-S. Windows
    XP Pro SP1 - ATI Catalyst 3.0 + Sonic Cineplayer 1.51. Risoluzione
    1280x720 @ 50 Hz (con Powerstrip 3.2)

    * Cablaggi
    DVI con Prolunga DVD Lindy da 5 m

    * Settaggi Overlay ATI (per chi ha HTPC)
    Tutto Flat Tranne Gamma a 1.2

    * Settaggi VPR
    Firmware 3.2
    Modalita Resize: Native
    Gamma: Film
    Contrast 48
    Brightenes 49


    La taratura (praticamente pochissimo) è stata fatta "ad occhio" con l'ausilio del DVD di AF Digitale.

    saluti a tutti

    Fabrizio

  3. #3
    Data registrazione
    Oct 2002
    Messaggi
    2.538

    Ecco la mia catena video

    * Catena video

    Sorgente:
    Lettore Panasonic RA82 - SDI modded
    HTPC (solo scaler + H3d deinterlacer)
    Case Vision II in alluminio interamente verniciato silver
    P4 2.53
    512 Dimm 2700
    Hd Barracuda IV da 80gb
    Radeon 9500 64mb
    Holo3d - software 2beta pre release 2a
    Lettore DVD Toshiba dezonato 1x
    Windows XP SP1
    Powerstrip con 1280x720 a 50hz / 60hz per NTSC
    Dx 9.0
    Cat 3.2

    * Cablaggi
    Cavo SDI da un metro da RA82 a H3D
    Cavo DVI Lindy da 10mt da DVI a DVI

    * Overlay ATI (proverò anche VMR...)
    Settaggio ATI tutto flat tranne gamma 1.1

    * Holo3d
    Tutto flat
    Schermo 16:9 HD

    * Videoproiettore
    VPR firmware 2.9
    schermo nativo
    Luminosità 58
    Contrasto 50
    Colori
    R 47
    G 40
    B 58
    R 47
    G 39
    B 58
    Gamma film 1 (a volte film 2 - trovo i neri più intensi)

    Ho provato anche i Cliff Watson scoped settings, ma l'immagine per me è migliore con valori quasi tutti flat - altrimenti a cosa serve una catena tutta digitale???

    Avanti, Marco K., Mark (anche con un dead pixel ), facciamo vedere cosa sappiamo fare
    Ultima modifica di Ninja; 12-05-2003 alle 11:57
    Il tasto "Cerca" non attiva alcuna funzione dannosa per i nostri personal computers.

  4. #4
    Data registrazione
    Apr 2003
    Messaggi
    89

    Re: Settaggi ScreenPlay 7200

    [QUOTE]FabrizioF ha scritto:
    [SIZE=1][I]Comincio io allora:

    * Catena video
    Sorgente HTPC: Case Accent con ventole Verax, Alim. Enermax 460 W,
    MB Asus P4T533-C, Processore P4 2.2 GHz, 512 Mbyte RIMM, Scheda
    Video Radeon 9500 by Gigabyte. DVD-ROM Philips - Masterizzatore
    DVD HP. Scheda Audio Audigy 2 - Scheda Sat Hauppage DVB-S. Windows
    XP Pro SP1 - ATI Catalyst 3.0 + Sonic Cineplayer 1.51. Risoluzione
    1280x720 @ 50 Hz (con Powerstrip 3.2)

    ciao, volevo chiederti perchè hai portato il refresh a 50 Hz, e non hai utilizzato i 60 Hz impostati ( 1280x720 60 Hz HDTV standard)
    penso che avrai fatto delle prove......a che conclusioni sei arrivato?
    io utilizzo la risoluzione impostata con refresh 60 Hz .
    ciao
    Salvatore
    Salvatore

  5. #5
    Data registrazione
    Aug 2002
    Località
    Perugia - ITALY
    Messaggi
    59

    Refresh 50 / 60 Hz

    Salvatore,

    I 50 Hz li ho scelti perchè rappresentano la frequenza di refresh naturale per i DVD PAL (purtroppo non HDTV). Ciò dovrebbe garantire qualche tentennamento in meno nei panning.
    Dalle mmie prove ho notato quanto segue:
    - Fluidità effettivamente migliorata di un pelo
    - Riduzione di rumore della colorwheel (passa dai 300 Hz ai 250 Hz), quindi ruota più lentamente
    - Lieve aumento degli effetti di dithering (sempre legati alla dimunuzione della velocità della ruotra colore)
    - Lieve aumento del rainbow, comunque ancora accettabilissimo

    Ti invito a provare, facci sapere

    ciao

    FabrizioF

  6. #6
    Data registrazione
    Oct 2002
    Messaggi
    2.538

    Fabrizio, riguardo al dithering

    specialmente al temporal dithering, hai qualche consiglio da darmi?
    Personalmente mi da problemi sui panning rapidi.
    Anche Marco Kaiser riscontra lo stesso fenomeno.
    Tu lo hai notato?
    Hai pensato a come fare?
    Grazie in anticipo
    Paolo
    Il tasto "Cerca" non attiva alcuna funzione dannosa per i nostri personal computers.

  7. #7
    Ok, allora siamo messi così:

    HTPC1: Case Chieftec DX-01BD, PSU Zalman300, ASUS P4PE, P4 2.4, 512MB, seagate barracuda ataIV 80 GB, 2 lettori dvd BTC 316B RPC1, Radeon9700 ultimate, Holo3d, WinTVtuner

    Collegamento in DVI Lindy 7,5 metri + adapter di digital connection, qualche pixel vagante a 60 Hz ma basta giocare un po' coi catalyst per risolvere.
    A 50 Hz la fluidità è un altro pianeta, la mia ruota colore purtroppo è rumorosa e a 250Hz il sibilo è leggermente più intenso. Per i dvd R1 e l'HDTV ovviamente meglio 60 Hz.

    HTPC2: Case Chieftec DX-01BD,alimentatore Enermax EG365P 350 VE, motherboard ASUS P4B266 DDR, P41.7, 512MB, ATI Radeon 8500 con dissipatore passivo Zalman, scheda audio SBLive 5.1, ExtremeTV TvCard, DVD BTC 316C RPC1, masterizzatore

    Questa macchina è collegata in VGA con una buona prolunga di 10 metri, il segnale passa anche attraverso uno splitter vga che lo amplifica leggermente, l'uso col 7200 è sporadico.
    Non riesco a trovare i settaggi giusti di powerstrip per il 720p a 50hz in VGA. Lo scaler inerviene sempre comprimendo il desktop.

    Qualcuno ci riesce ? in vga a 50hz intendo ?

    Ciao
    Marco

  8. #8
    Data registrazione
    Aug 2002
    Località
    Perugia - ITALY
    Messaggi
    59

    Re: Fabrizio, riguardo al dithering


    Ninja ha scritto:
    specialmente al temporal dithering, hai qualche consiglio da darmi?
    Personalmente mi da problemi sui panning rapidi.
    Anche Marco Kaiser riscontra lo stesso fenomeno.
    Tu lo hai notato?
    Hai pensato a come fare?
    Grazie in anticipo
    Paolo
    Ninja,

    c'è poco da fare è una caratteristica (difetto) dei DLP monomatrice, connessa con l'incapacità da parte del sistema DLP + ASIC di aggiornare contemporaneamente (a full rate), tutti i pixel della matrice. Il difetto si va via via affievolendo con il passare delle generazioni dei DLP, in quanto le risoluzioni aumentano, quindi i pixel sono più piccoli e meno visibili e la velocità degli ASIC e dei colegamenti ASIC memoria (Frame Buffer) aumentano anche esse. Tra l'altro gli ultimo DLP utilizzano interfaccie con l'ASIC di controllo di tipo LVDS (ad alta velocità) e Memorie RAMBUS. Il problema però non è ancora risolto, bisogna aspettare...

    L'unica soluzione al momento è allontanarsi un po' dallo schermo, l'aumentare della distanza del punto di visione migliora sicuramente le cose in quanto diminuisce la visibilità del fenomeno. Sta a te trovare il compromesso tra distanza e criticità del problema.


    ciao

    FabrizioF


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •