Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 2 di 2
  1. #1
    Data registrazione
    Jan 2003
    Località
    Roma
    Messaggi
    15

    X1 - progressive o interlaced?


    Sono recentemente diventato proprietario, dopo un lungo periodo di prove (X1, Z1, P300? è stata una scelta difficle), di un Infocus X1.

    Al momento utilizzo il proiettore in component interlaced. Qualcuno sa se vi sono miglioramenti collegando il proiettore in progressive sulla porta VGA? Il lettore utilizzato è il marantz 4300 (che proprio pessimo non dovrebbe essere).

    Grazie dell'aiuto.

    Nick

    PS. Quanto al famigerato Raimbow Effect. C'è e si vede ma a mio parer non disturba la visione più di tanto.....

  2. #2
    Data registrazione
    Feb 2003
    Località
    Stamford, CT, USA
    Messaggi
    121

    Re: X1 - progressive o interlaced?


    Nick ha scritto:
    Sono recentemente diventato proprietario, dopo un lungo periodo di prove (X1, Z1, P300? è stata una scelta difficle), di un Infocus X1.

    Al momento utilizzo il proiettore in component interlaced. Qualcuno sa se vi sono miglioramenti collegando il proiettore in progressive sulla porta VGA? Il lettore utilizzato è il marantz 4300 (che proprio pessimo non dovrebbe essere).

    Grazie dell'aiuto.

    Nick

    PS. Quanto al famigerato Raimbow Effect. C'è e si vede ma a mio parer non disturba la visione più di tanto.....
    Nick,
    dato l'ottimo de-interlacer sull' X1 (Faroudjia chip), un segnale 576i da DVD collegato via component all'X1 produce un ottimo segnale video 'progressivizzato'. Se invece usi un segnale gia in progressive, praticamente il chip del DVD prende il sopravvento bypassando quello dell'X1, che e' un bene nel caso sia migliore o di piu' recente introduzione, come nel caso del mio Philips 963SA con il suo Faroudja chip piu' evoluto. Io ho fatto la prova con il mio sia in interlacciato che progressivo e chiaramente il ps vince per maggiore dettaglio, naturalezza dei colori e tridimensionalita' delle immagini.

    La cosa migliore e' di provarli entrambi e vedere se vale la pena utilizzare l'ingresso progressivo (via VGA) o interlacciato (component). La scelta potrebbe anche essere dettata dalla disponibilita' degli ingressi!
    Mizio
    ------------------------------------------------------

    Infocus X1, DVD/SACD player Philips 963SA, Amplificatore AV Denon 3803, Casse Athena Audition 7+2.1, HD Satellite receiver DishNetwork 811, DVD player Zenith DV318 a 720p/1080i


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •