• - click per ingrandire -

     

    Lo scorso 15 ottobre JVC ha reso disponibile in nuovo firmware per i proiettori DLA-NZ900 e DLA-NZ800 (alias RS4200 ed RS3200) con tecnologia D-ILA: un aggiornamento che ha introdotto una gamma di funzioni avanzate, progettate per offrire immagini HDR più luminose e vivide, dettaglio e risoluzione migliorati, una ricchezza di sfumature ancora più elevata, auto-calibrazione più accurata, dando nuova vita ai due proiettori JVC di fascia alta, in grado di riprodurre immagini a risoluzione 8K. Abbiamo parlato di tutte le nuove funzioni del nuovo firmware in questo articolo.


    L'ultima sessione dello scorso 18 ottobre da Gruppo Garman a Roma, con NZ500 ed NZ800
    - click per ingrandire -

    A corollario ci sono anche due altre importanti novità: prima di tutto c'è una operazione di cache-back per l'acquisto dei nuovi proiettori (ne abbiamo parlato in questo articolo) e l'avvio di una serie di eventi in alcuni punti vendita per mostrare all'opera tutti i proiettori. I primi due eventi si sono svolti lo scorso week-end a Roma presso Gruppo Garman con una comparativa tra DLA-NZ500 e DLA-NZ800 e anche da Cinema e Sound a Casalnuovo di Napoli con la dimostrazione di un ottimo esemplare di DLA-NZ700.

    Segnaliamo i prossimi eventi per il prossimo fine settimana. In particolare sabato 25 ottobre a Bologna, presso la show-room di Audio Quality, ci saranno sia il DLA-NZ700 che il DLA-NZ800 che illumineranno uno schermo ALR da 3,2 metri di base in 21:9. Sempre sabato 25 ottobre a Perugia, presso Home Cinema Solution, saranno in funzione un DLA-NZ500 e un DLA-NZ800. Il week-end del 14 e 15 novembre invece sarà la volta di Videosell a Trezzano Sul Naviglio anche se per i modelli che saranno in dimostrazione dovremo aggiornarci.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: jvcprojectors.it

    Evento a Bologna: audioquality.it

     


  • - click per ingrandire -

     

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il nuovo firmware disponibile da poco per i videoproeittori JVC DLA-NZ800 (alias DLA-RS3200) e DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200). Da videosell ci sarà un eccellente esemplare di DLA-NZ900 che illuminerà un gigantesco schermo curvo OS Screen da ben 4 metri di base. Sempre sullo stesso schermo sarà possibile osservare all'opera un esemplare di DLA-NZ500, il prodotto "entry level" di JVC con sorgente luminosa laser che è un campione del rapporto qualità prezzo.

    Non sappiamo ancora come verranno organizzate le dimostrazioni ma possiamo anticiparvi che entrambi i proiettori saranno nella sala Ellipse con impianto Dolby Atmos 7.2.4 con diffusori LCR Perlisten, processore Trinnov Altitude 32 con calibrazione "Waveforming" per un controllo assoluto della gamma bassa e schermo OS Screen fonotrasparente da 4 metri di base in 21:9 (3 metri di base in 16:9). Come anticipato nell'altro focus relativo all'aggiornamento firmware dei proiettori JVC DLA-NZ500 e DLA-NZ900, ci sarà Gian Luca Di Felice di hdblog.it ad occuparsi della calibrazione e della dimostrazione dei proiettori che illustrerà ancohe le novità introdotte con il nuovo aggiornamento firmware.

    Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Per maggiori informazioni e per prenotare la vostra sessione, potete andare a questa pagina nel sito ufficiale del punto vendita.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: www.jvcprojectors.it

     

X1: aspect ratio e overscan

loreweb

New member
ciao a tutti
un po' di domande per capire meglio il mio nuovo gingillo...

- in che modalità mettere l'aspetto schermo?? mettendo il "nativo" l'immagine è decisamente più piccola (almeno da tv) come mai? per via della risoluzione tv? (700 e rotti contro 800?). quindi se mettessi 4:3 ci sarebbe una interpolazione della macchina?

- sovrascansione? cos'è e a cosa serve? anche qui l'immagine diventa più piccola. praticamente a una distanza di 4.5 metri la base dell'immagine (al minimo, zoom off) dovrebbe essere circa 2 metri. invece con l'aspetto schermo "nativo" (da tv) e la sovrascansione mi ritrovo un'immagine di 1.8 metri. è corretto? e posso usare queste modalità o è meglio non usare sovrascansione e mettere l'aspetto a 4:3 o 16:9??

- come mettere il vpr in modalità eco?? è meno rumoroso così?

grazie a tutti
 
modalità eco...

Ciao Lore,
sono felicissimo utilizzatore dll'X1 (+ filtro ND2) da circa tre mesi (circa 150 ore), ma non mi risulta che esista la "modalita eco".

Ricky. :eek: ;)
 
In modalita' "nativa" il segnale 720x576 viene visulaizzato senza ricampionamento. Ecco perche' l'immagine non solo e' piu' piccola, ma anche con rapporto incorretto.

In realta' per mantenere lo stesso aspetto 4:3 e sfruttare completamente la matrice, il segnale video in ingrasso (720x576) deve essere ricampionato (riscalato) su tutti gli 800x600 punti.

Invece in 16:9 l'immagine viene ricampionata su 800x450 punti.

La "sovrascansione" invece effettua una leggera zoomata sulle immagini, situazione che potrebbe eliminare alcune informazioni poco utili e fastidiose che sono ai lati delle immagini, specialmente in occasione di immagini televisive.

Emidio
 
Emidio Frattaroli ha scritto:
In modalita' "nativa" il segnale 720x576 viene visulaizzato senza ricampionamento. Ecco perche' l'immagine non solo e' piu' piccola, ma anche con rapporto incorretto.

In realta' per mantenere lo stesso aspetto 4:3 e sfruttare completamente la matrice, il segnale video in ingrasso (720x576) deve essere ricampionato (riscalato) su tutti gli 800x600 punti.

Invece in 16:9 l'immagine viene ricampionata su 800x450 punti.

La "sovrascansione" invece effettua una leggera zoomata sulle immagini, situazione che potrebbe eliminare alcune informazioni poco utili e fastidiose che sono ai lati delle immagini, specialmente in occasione di immagini televisive.

Emidio





scusa emidio, non capisco perché col "nativo" il rapporto non è corretto. si tratta di 720X576 punti che è l'originale del segnale tv, più giusto di così... certo, non sfrutto tutta la matrice, ma il segnale dovrebbe essere ok... o no?
portandolo invece a 800x600 con ricampionatura il rapporto del segnale non dovrebbe essere corretto.
boh, non è che ci capisca molto
cmq grazie. ciao
 
Non e' cosi' complicato:

Il segnale televisivo, come hai giustamente detto, e' costituito al massimo da 720 punti per 576 lineee, se consideriamo i due semiquadri consecutivi.

Ebbene, il rapporto d'aspetto tra base ed altezza e' 4:3.

D'altra parte, basta fare un po' di calcoli per capire che con questi numero i pixel del segnale televisivo non sono affatto quadrati. Al contrario sono appena rettangolari.

Ancora di piu' se pensiamo ai segnali con compressione anamorfica. In questo secondo caso, la risoluzione e' sempre la stessa (720x576) ma il rapporto diventa 16:9. E quindi i pixel sono ancora piu' rettangolari.

Ho parlato in modo abbastanza dettagliato su Digital Video n. 28, nell'atricolo sulle tre tecnologie di videoproiezione (CRT, DLP, LCD): in particolare, c'era un incorniciato proprio sui problemi della differenza nelle dimensioni tra i pixel televisivi e quelli delle metrici DLP e LCD che invece sono quadrati.

Emidio


P.S.

In questo momento sono un po' lontano e non posso accedere ad una delle numerose immagini esplicative per esemplificare questo genere di argomenti. Ma sono certo che ci sara' qualche member volenteroso in grado di fare molto meglio di me ;)
 
Top