Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 7 di 7
  1. #1
    Data registrazione
    Jan 2006
    Località
    Pisa
    Messaggi
    365

    Domanda su alimentazione vpr


    Una domanda mentre sto vedendo un film col vpr e all'improvviso andasse via la luce cosa succederebbe alla lampada?
    Trattative positive:Elwood, mkl.1,THE-SIMO, topoldo,monster900special,bricco,pistino,Millo_68, stedel,gianmoschi.

  2. #2
    Data registrazione
    Feb 2004
    Messaggi
    1.969
    Potrebbe succedere di tutto...ecco perchè è consigliabile proteggere il proiettore con un gruppo di continuità che costa molto di meno di una lampada rotta

  3. #3
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Comunque la cosa non è così drammatica, a fronte di alcuni che hanno avuti problemi di durata inferiore, molti altri non hanno avuto problemi particolari (io avevo un gruppo sul vpr, poi l'ho spostato su altre cose e, dopo, ho avuto due blackout, ora sono a 1500 H, senza particolari problemi).

    Va detto però che qualche piccola precauzione va presa,

    Non muovere il vpr (questo sarebbe da fare comunque sempre, ovvero installarlo e lasciarlo lì).

    Se va via la luce, lasciarlo tranquillamente raffeddare completamente (vedi sopra).

    Cosa più importante, spegnere il suo interruttore in modo che non riparta se la tensione di rete ritorna dopo breve tempo; lasciarlo ben raffreddare prima di riaccenderlo; quando ritorna la tensione, comunque, aspettare qualche minuto prima di riaccenderlo per vitare gli sbalzi di tensione tipici nei casi di interruzione di rete.

    Io sono convinto che tutti i costruttori di vpr hanno preso in considerazione la possibilità che, qualche volta, si interrompa l'alimentazione durante l'accensione, per cui, con le precauzioni di cui sopra, particolarmente l'ultima, non ci dovrebero essere problemi.

    Ovviamente, ultimo consiglio, se cè un temporale in arrivo meglio non accendere nulla.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  4. #4
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Genova
    Messaggi
    572
    Citazione Originariamente scritto da nordata

    Io sono convinto che tutti i costruttori di vpr hanno preso in considerazione la possibilità che, qualche volta, si interrompa l'alimentazione durante l'accensione, per cui.......
    vi racconto la mia epserienza con uno sharp pgb10s installato nel locale dove lavoravo:

    a fine serata il titolare per spegnere proiettore e non ricordo cos'altro toglieva la corrente da un quadro elettrico senza preoccuparsi del ciclo di raffreddamento della lampada;
    nello stesso periodo io iniziavo a leggere "le problematiche" dovute ad un possibile black out durante la proiezione......
    qualche giorno dopo per curiosità gli chiesi da quanto tempo spegneva il vpr togliendo la corrente, mi rispose da sempre

    il vpr ai tempi segnava circa 1400 ore, non so quanto gli sia durato ma 1400 le ha fatte senza mai essere stato spento "correttamente"


    Citazione Originariamente scritto da nordata

    Ovviamente, ultimo consiglio, se cè un temporale in arrivo meglio non accendere nulla.
    e staccare tutto dalle prese elettriche (l'ultimo temporale mi è costato una Tv ed un lettore dvd , la tv era accesa, il dvd era spento [ovviamente non in standby] ma con la spina inserita.....)

  5. #5
    Data registrazione
    Jun 2006
    Messaggi
    85
    A proposito di alimentazione, ho letto in vari post su questo forum che sarebbe meglio scollegare l'alimentazione (l'interruttore dietro, per intenderci) dal proiettore quando non lo si usa, invece di lasciarlo in stand-by, soprattutto per gli LCD. Perchè tutto questo e soprattutto perchè per gli LCD?
    C'è qualcosa che rimane sotto tensione in stand-by?
    Avendolo a soffitto non riesco a premere l'interruttore e quindi, ultimamente, stacco direttamente la spina, ma serve davvero a qualcosa o è solo una paranoia?

  6. #6
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Se hai letto altri interventi sulla questione stand by avrai anche letto tutti i pro e gli eventuali contro di scollegare una apparecchiatura dalla rete elettrica.

    Per quanto riguarda gli LCD, personalmente non mi viene in mente un motivo particolare in più ai soliti.

    In una apparecchiatura in stand by rimane sotto tensione l'alimentatore, o una parte di esso ed il circuito ricevitore del telecomando.

    Il tutto consuma qualcosina (x 24 x 365), ma il punto fondamentale è che l'apparecchio rimane comunque sotto tensione ed un eventuale sbalzo molto forte nella stessa può provocare danni anche gravi.

    Se lo scolleghi tramite il suo interruttore generale (non stand by) già l'apparecchio rimane isolato da queste cose.

    Ciò potrebbe non essere sufficiente in caso di fulmini, in questo caso è nevessario scollegare fisicamente l'apparecchio dalla rete, ma questo è un caso già meno frequente e lo si può fare all'occorenza, all'avvicinarsi di temporali.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  7. #7
    Data registrazione
    Jun 2006
    Messaggi
    85

    Ok, quindi gli unici problemi sono quelli collegati a eventuali sbalzi, come per qualunque apparecchiatura collegata alla rete insomma. Sembrava che i consigli si riferissero in particolare ai proiettori. Immagino perchè, generalmente, costano un po' più degli altri componenti e quindi ci si tiene particolarmente.


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •