Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 5 di 5
  1. #1
    Data registrazione
    Dec 2005
    Località
    Pompei
    Messaggi
    98

    Classifica qualità dei connettori/segnali al proiettore...


    Mhm...forse nel titolo non mi sono espresso molto bene...

    Cmq ero curioso di sapere in ordine quali sono i migliori sistemi di collegamento tra sorgente video e VPR (e se è necessario impostare risoluzioni particolari)...credo che al primo posto ci sia la DVI giusto? E poi?

    Grazie

  2. #2
    Data registrazione
    Oct 2003
    Messaggi
    65
    In generale l'ordine è questo (ma non è valido in tuti i casi): dvi, vga, component progressivo, component interlacciato, rgb, s-video, composito.
    E' necessario impostare la risoluzione nativa del vpr.
    Ciao

  3. #3
    Data registrazione
    Dec 2005
    Località
    Pompei
    Messaggi
    98
    Citazione Originariamente scritto da fred
    In generale l'ordine è questo (ma non è valido in tuti i casi): dvi, vga, component progressivo, component interlacciato, rgb, s-video, composito.
    E' necessario impostare la risoluzione nativa del vpr.
    Ciao
    Scusa la mia ignoranza...sono nuovo in questo campo...

    1) La scart che roba è?
    2) La differenza tra progressivo e interlacciato...sta nel cavo?
    3) La differenza tra component e RGB? Per quanto riguarda i cavi intendo...

  4. #4
    Data registrazione
    Dec 2004
    Località
    Rende - Cosenza
    Messaggi
    17.241
    Se non sai neanche cos'è una scart (presente in qualsiasi elettronica Home) sei veramente crudo.

    La scart è quel tipo di collegamento con un connettore a 21 pin tramite il quale si può far transitare un segnale videocomposito (il più semplice e scadente, presente in TUTTE le periferiche in campo video), un s.Video (migliore del primo), un segnale RGB (tre colori principali su tre cavi + sincronismo) ed i segnali audio (L&R). Insomma un bel calderone.

    La differenza tra progressivo ed interlacciato sta nel tipo di segnale. Il Pal lavora in interlacciato ma alcuni nuovi display alcune nuove sorgenti sono in grado di trasformare e visualizzare questo segnale in progressivo. I collegamenti descritti prima possono veicolare solo segnali interlacciati (composito, s.video e RGB) per quelli progressivi ci vogliono quello component, oppure RGBHV (di solito su D.Sub - VGA), oppure i digitali DVI/HDMI.

    Il component usa tre cavi contrassegnati dai colori Red, Green e Blu. Quello RGB (non RGBHV) passa attraverso la scart.

    Ho tralasciato alcuni particolari e sigle (tipo YcBcR e YpBpR) per non confonderti ancora di più. PErò se cominci a fare un pò di ricerche sul forum di cose interessanti ne troverai diverse. Poi magari puoi postare qualche domanda più precisa.
    Sono tornato bambino.

  5. #5
    Data registrazione
    Dec 2005
    Località
    Pompei
    Messaggi
    98

    Citazione Originariamente scritto da nemo30
    Se non sai neanche cos'è una scart (presente in qualsiasi elettronica Home) sei veramente crudo.

    La scart è quel tipo di collegamento con un connettore a 21 pin tramite il quale si può far transitare un segnale videocomposito (il più semplice e scadente, presente in TUTTE le periferiche in campo video), un s.Video (migliore del primo), un segnale RGB (tre colori principali su tre cavi + sincronismo) ed i segnali audio (L&R). Insomma un bel calderone.

    La differenza tra progressivo ed interlacciato sta nel tipo di segnale. Il Pal lavora in interlacciato ma alcuni nuovi display alcune nuove sorgenti sono in grado di trasformare e visualizzare questo segnale in progressivo. I collegamenti descritti prima possono veicolare solo segnali interlacciati (composito, s.video e RGB) per quelli progressivi ci vogliono quello component, oppure RGBHV (di solito su D.Sub - VGA), oppure i digitali DVI/HDMI.

    Il component usa tre cavi contrassegnati dai colori Red, Green e Blu. Quello RGB (non RGBHV) passa attraverso la scart.

    Ho tralasciato alcuni particolari e sigle (tipo YcBcR e YpBpR) per non confonderti ancora di più. PErò se cominci a fare un pò di ricerche sul forum di cose interessanti ne troverai diverse. Poi magari puoi postare qualche domanda più precisa.
    Ok ti ringrazio...era la risposta che cercavo...ero a conoscenza di tutti questi tipi di segnale...ma nn sapevo il "veicolo"...
    Cmq sapevo cosa fosse la SCART...ma nn sapevo che segnali potevano passare attraverso essa...


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •