|
|
Risultati da 1 a 6 di 6
Discussione: Sanyo Z4, Toshiba MT400, impressioni e confronti
-
26-09-2005, 15:39 #1
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2004
- Località
- Ducato del maiale
- Messaggi
- 880
Sanyo Z4, Toshiba MT400, impressioni e confronti
Vi riporto le prime impressioni sul sanyo Z4 da Hifissimo in francese.
Tengo a precisare che questa primavera sono stato in un loro punto vendita e sono un loro acquirente, mi sono trovato molto bene, seri e professionali, per cui non ho da dubitare su quanto hanno scritto.
Per i più brigosifaccio un piccolo sunto dei punti salienti.
Tutti i test sono stati effettuati con vpr tarati e non con le impostazioni di fabbrica, la sorgente filmica è un denon 3910, film il gladiatore region 2.
Confronto Z3 - Z4: la rumorosità è identica, la luminosità pure, il vertical bandig è stato drasticamente ridotto ma purtroppo è ancora presente, la profondità di campo e del nero è migliorata, ma il contrasto non è molto differente rispetto a prima, la taratura con i due iris è piuttosto complicata, forse a causa di un prodotto pre-serie, la griglia è completamente sparita (almeno quella
) nessun problema di aloni, doppi bordi...
L'impressione rilevata è di essere di fronte ad uno Z3 enanched con tutti i difetti corretti, tranne il lieve VB, e non ad una nuova generazione di proiettori; lo stacco rispetto ad un dlp resta ancora evidente.
Comparativa Z4 e il nuovo Thoshiba mt400, un dlp mattehorn 1024*576 dal prezzo confrontabile (sub 2000€)
Il sanyo è più silenzioso, ma il toshiba non risulta fastidioso durante la visione di un film, per brillantezza dei colori e vivacità dell'immagine il DLP è ben avanti allo Z4 che tende ad appiattire di più l'immagine.
Sebbene la risoluzione dell'LCD permetta di visualizzare più dettagli l'immagine è molto più ricca sul DLP proprio in virtù della maggiore profondità di campo e dei contorni in penombra, insomma siamo alle solite.
Per comprendere le qualità del nuovo vpr toshiba urge un confronto con macchine note e quindi:
MT400 - Mitsubishi HC900.
Grosso vantaggio del 400 in termini di rumorosità, dal punto di vista video le macchine sono simili, livello di solarizzazioni, rumore su fondi uniformi, comportamento sulle carrellate (panning) più o meno allo stesso livello, fuoco e resa dei colori simile; l'unica vera differenza è la rumorosità (non trascurabile)
A onor del vero è in uscita il modello HC910 che forse avrà risolto il problema, ma ancora non è dato a sapere.
MT400 - MT700
Il confronto stavolta si svolge in casa, col fratellone superiore che ha riscosso buoni consensi anche in virtù del prezzo di vendita competitivo.
Il nuovo piccolo è realmente buono, meno rumore sul cielo, meno solarizzazioni, migliore resa sulle zone d'ombra.
Ovviamente non tutto il confronto è a favore del 400, la tridimensionalità e la ricchezza di dettaglio è a favore del 700 che sembra più analitico e perde un po' la compattezza dell'immagine che risulta quindi meno morbida, alla fine più che una differenza tecnica risalta una differenza d'impostazione o di "interpretazione" nella resa delle immagini facendone più che altro una questione di gusti.
Non sono stati provati filmati in alta definizione, solo un upscaling del gladiatore e ovviamente, il 700 ha prevalso, anche se non di molto
-
26-09-2005, 15:58 #2
Advanced Member
- Data registrazione
- Jun 2002
- Messaggi
- 1.656
Non vorrei fare il figo
ma è la piena conferma delle mie
impressioni sul nuovo Z4, gia' espresse nell'apposito 3ead.Mitsubishi HC6000 - Sony BRAVIA 55XE9005 - OSMC Vero 4K - CTech 5100 C fullHD mod.2011 - OPPO BDP-83 hw mod. region free - Sony STR-DN1080 - Mordaunt Short Genie - Velodyne Impact 10
-
26-09-2005, 18:31 #3
Re: Sanyo Z4, Toshiba MT400, impressioni e confronti
Gioppino ha scritto:
Vi riporto le prime impressioni sul sanyo Z4 da Hifissimo in francese.
Tengo a precisare che questa primavera sono stato in un loro punto vendita e sono un loro acquirente, mi sono trovato molto bene, seri e professionali, per cui non ho da dubitare su quanto hanno scritto.
Per i più brigosifaccio un piccolo sunto dei punti salienti.
Tutti i test sono stati effettuati con vpr tarati e non con le impostazioni di fabbrica, la sorgente filmica è un denon 3910, film il gladiatore region 2.
Confronto Z3 - Z4: la rumorosità è identica, la luminosità pure, il vertical bandig è stato drasticamente ridotto ma purtroppo è ancora presente, la profondità di campo e del nero è migliorata, ma il contrasto non è molto differente rispetto a prima, la taratura con i due iris è piuttosto complicata, forse a causa di un prodotto pre-serie, la griglia è completamente sparita (almeno quella
) nessun problema di aloni, doppi bordi...
L'impressione rilevata è di essere di fronte ad uno Z3 enanched con tutti i difetti corretti, tranne il lieve VB, e non ad una nuova generazione di proiettori; lo stacco rispetto ad un dlp resta ancora evidente.
Comparativa Z4 e il nuovo Thoshiba mt400, un dlp mattehorn 1024*576 dal prezzo confrontabile (sub 2000€)
Il sanyo è più silenzioso, ma il toshiba non risulta fastidioso durante la visione di un film, per brillantezza dei colori e vivacità dell'immagine il DLP è ben avanti allo Z4 che tende ad appiattire di più l'immagine.
Sebbene la risoluzione dell'LCD permetta di visualizzare più dettagli l'immagine è molto più ricca sul DLP proprio in virtù della maggiore profondità di campo e dei contorni in penombra, insomma siamo alle solite.
Per comprendere le qualità del nuovo vpr toshiba urge un confronto con macchine note e quindi:
MT400 - Mitsubishi HC900.
Grosso vantaggio del 400 in termini di rumorosità, dal punto di vista video le macchine sono simili, livello di solarizzazioni, rumore su fondi uniformi, comportamento sulle carrellate (panning) più o meno allo stesso livello, fuoco e resa dei colori simile; l'unica vera differenza è la rumorosità (non trascurabile)
A onor del vero è in uscita il modello HC910 che forse avrà risolto il problema, ma ancora non è dato a sapere.
MT400 - MT700
Il confronto stavolta si svolge in casa, col fratellone superiore che ha riscosso buoni consensi anche in virtù del prezzo di vendita competitivo.
Il nuovo piccolo è realmente buono, meno rumore sul cielo, meno solarizzazioni, migliore resa sulle zone d'ombra.
Ovviamente non tutto il confronto è a favore del 400, la tridimensionalità e la ricchezza di dettaglio è a favore del 700 che sembra più analitico e perde un po' la compattezza dell'immagine che risulta quindi meno morbida, alla fine più che una differenza tecnica risalta una differenza d'impostazione o di "interpretazione" nella resa delle immagini facendone più che altro una questione di gusti.
Non sono stati provati filmati in alta definizione, solo un upscaling del gladiatore e ovviamente, il 700 ha prevalso, anche se non di molto
Aspetto notizie e grazie
GabrieleVPR: Panasonic PT-AT5000 - Schermo: muro 3,60mt - Lettore Bluray: Panasonic DMP-BD60- Media Player: Himedia HD 900A -Sintoamplificatore AV: Yamaha Rx-V559 - Diffusori Frontali: Chario Silhouette 100 - Diffusore Centrale: Chario Dialogue- Diffusori Surround: Boston - Sub: [B]Boston Pvs-350
-
27-09-2005, 10:01 #4
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2004
- Località
- Ducato del maiale
- Messaggi
- 880
Re: Re: Sanyo Z4, Toshiba MT400, impressioni e confronti
Gabriele ha scritto:
Ciò che hai scritto è molto interessante. Ritieni un upgrade sensato un passaggio dal mio MT200 all'Mt400? Te lo chiedo perchè sulla carta sembra ci sia solo un aumento di risoluzione e basta. per me il contrasto, il livello del nero e la naturalezza dei colori sono i parametri più importanti. COnsidera che proietto su uno schermo da 2mt di base
IMHO questi prodotti sono ottimi per chi ha in casa un vpr un po' vecchiotto oppure è ancora a livello tv, per chi ha un proiettore recente io consiglierei di aspettare la full HD oppure di investire su un prodotto di fascia superiore, altrimenti l'esborso non sarebbe equivalente all'aumento di prestazioni
-
27-09-2005, 10:05 #5
Re: Re: Re: Sanyo Z4, Toshiba MT400, impressioni e confronti
Gioppino ha scritto:
Non usando un htpc non saprei quanto questo possa influenzare l'upgrade, ma direi che non ne vale realmente la pena.
IMHO questi prodotti sono ottimi per chi ha in casa un vpr un po' vecchiotto oppure è ancora a livello tv, per chi ha un proiettore recente io consiglierei di aspettare la full HD oppure di investire su un prodotto di fascia superiore, altrimenti l'esborso non sarebbe equivalente all'aumento di prestazioni
A questo punto anche il passaggio all'MT700 sarebbe inutile?
GrazieVPR: Panasonic PT-AT5000 - Schermo: muro 3,60mt - Lettore Bluray: Panasonic DMP-BD60- Media Player: Himedia HD 900A -Sintoamplificatore AV: Yamaha Rx-V559 - Diffusori Frontali: Chario Silhouette 100 - Diffusore Centrale: Chario Dialogue- Diffusori Surround: Boston - Sub: [B]Boston Pvs-350
-
27-09-2005, 11:31 #6
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2004
- Località
- Ducato del maiale
- Messaggi
- 880
No non sarebbe inutile, ma non saprei quantificalo, per la questione economica poi devi pensarci tu se ne vale la pena o no