Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 29
  1. #1
    Data registrazione
    Aug 2006
    Messaggi
    608

    Teli Luxburg "Mi sento fortunato?"


    Inizialmente intenzionato a spendere 1000 euro per un tensionato Sopar Taurus 223x125 101" non ero convinto dell'enorme spesa proiettata verso un poco chiaro futuro così ho cercato e infine trovato l'alternativa più economica possibile. Stiamo parlando di un Luxburg 100" 221x125 cm Premium ad appena 300 euro spedito. Avrei speso anche qualcosina in più ma le vie di mezzo tra i tensionati sembrano non esistere.

    Recensioni più negative che altro mi avrebbero dovuto spingere a rinunciare, ma la spesa veramente minima mi ha persuaso al punto da fare un tentativo.
    Consegna veloce, ottimo imballo ma all'apertura prodotto sicuramente non in buonissime condizioni estetiche, questo l'aspetto del contrappeso:



    Sorvoliamo poi sul tirante destro totalmente staccato e che mi ha obbligato a fare da subito un piccolo intervento per centrare la base e fissare la cordicella. Nonostante ciò al di là del fortissimo odore di plastica (che avevo già previsto) lo schermo si presentava effettivamente teso e piatto come non me lo aspettavo.



    Finalmente ho potuto così per la prima volta visionare una proiezione priva di difetti in un regolare rettangolo senza distorsioni.
    Peccato solo che la soddisfazione di aver speso poco ottenendo un discreto/ottimo prodotto sia stata spazzata via dal secondo tentativo di chiusura del telo non andato a buon fine. Non so esattamente cosa sia successo, ma azionando il comando di chiusura manuale dopo aver alzato il telo di qualche cm questo è andato in corto causando l'intervento del salvavita.

    Scollegato dal telo il controller ha continuato a far scattare il salvavita confermandosi come la componente responsabile del malfunzionamento.

    Ho immediatamente segnalato il guasto e provveduto a portare il controller presso un centro di riparazione per vedere se la mano di un esperto potrebbe risolvere il problema restituendomi per altro un prodotto sicuramente migliore di quello che non ha avuto alcun ceck di controllo prima di essere venduto.
    Ultima modifica di predatorx; 16-07-2020 alle 13:38

  2. #2
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Nessuno regala nulla, se costa quella cifra un motivo sicuramente c'è.
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  3. #3
    Data registrazione
    Aug 2006
    Messaggi
    608
    Come detto non è che inizialmente volevo spendere il meno possibile, solo che esiste un bel margine tra 300 e 1000 ma soprattutto 1000 purtroppo non è garanzia di eterno.

    Comunque l'odissea sembra appena iniziata.

    Il primo tecnico riparatore di pc,tv,telefoni, radio,elettrodomestici, ecc. si è detto incapace di intervenire perché lui ripara tv.
    Giustamente un apparecchio composto da qualche relè e un trasformatore deve essere tecnologia aliena agli occhi di queste persone...
    Non uno ma ben 4 si sono tirati indietro senza riuscire nemmeno ad indirizzarmi verso un luogo dove avrebbero potuto di sicuro effettuare tale riparazione.

    Io da quasi totale ignorante in materia per quel poco che so penso sia un lavoro da 10 minuti se si hanno conoscenze base e componenti da saldare, in fin dei conti è semplicemente un trasformatore da 12v che eroga corrente su due pin per far girare il motore da un verso e su altri due pin per farlo girare dall'altro.

    A me piacerebbe sapere soprattutto come si è rotto quindi proseguirò con la ricerca.

  4. #4
    Data registrazione
    Aug 2006
    Messaggi
    608
    Finalmente ho trovato qualcuno che ha voglia di lavorare... in giornata dovrebbe dirmi qualcosa. Intanto il ricambio arriverà mercoledì.

  5. #5
    Data registrazione
    Aug 2006
    Messaggi
    608
    Mi hanno riferito che la riparazione non è possibile, i componenti probabilmente guasti non sono di facile reperibilità.
    Nel frattempo ho notato che il controller è vendibile a parte a 14 euro. Aspetto il prossimo in arrivo e se funziona ne compro uno di riserva.

  6. #6
    Data registrazione
    Oct 2007
    Località
    MI
    Messaggi
    2.471
    Se almeno è un modello molto diffuso è più facile trovare ricambi per far da se, spero risolvi.
    Epson TW5350, Darbee DVP-5000S, Himedia Q5 Pro, Sony BDP-S6700, Fuji FinePix 3D W3, LG Otimus 3D Max, 3DTV Samsung UE40D8000, 3D tablet, Discussione Blu-ray 3D, e VPR su HWUpgrade

  7. #7
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Se ti stai riferendo alla centralina di controllo solitamente sono costruite attorno ad un chip custom, un banale microprocessore RISC custom, in pratica uno schizzetto di plastica sopra una basetta e qualche componente attorno, ad esmepio un paio di relè e un microalimentatore switching ridotto all'osso.

    Non sono riparabili, costerebbe anche di più l'intervento che non tutto il controller.

    Per il resto è un normalissimo motore tubolare inserito in un tubo rotondo (come quello delle tende da sole, quelli delle tapparelle è esagonale) e, il motore non si ripara, ma con 50 € lo si compra in qualche centro commerciale; lo so perchè ne ho installati 4 su alcune mie tapparelle, li avevo comprati proprio per fare un telo multiformato con tutti i relativi controlli automatici, poi son passato ad un bel telo fisso 21:9 e mi avanzavano.
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  8. #8
    Data registrazione
    Aug 2006
    Messaggi
    608
    Si tratta di questo: Luxburg® Controllo manuale di ricambio per schermi da proiezione

    Anche a me è parsa una tecnologia non troppo avanzata.. mi fa strano però che un semplice motore elettrico di un telo si possa rompere utilizzandolo così di rado. Sono gli stessi motori elettrici installati ovunque e che ti durano una vita usandoli per ore tutti i giorni... Certo per sostituire il motore ci vorrà sempre un po' di manualità e sicuramente dello spazio. Idee per farlo fullmanual?

    Ps. ora il telo è arrotolato intorno ad un bastone, spero che i segni che ci sono adesso non siano irreversibili..
    Ultima modifica di predatorx; 18-07-2020 alle 08:43

  9. #9
    Data registrazione
    Oct 2007
    Località
    MI
    Messaggi
    2.471
    Cmq se è saltato il controller potrebbe anche esser stata una sovratensione in zona da fulmini. A me si è rotta la TV in cucina circa un mese fa con il temporale ancora abbastanza lontano, non sopra la testa, sarà coincidenza ma dopo quella sera non si è più riacceso. Luce led rossa lampeggiante dicono sia lo stadio di alimentazione. Eppure aveva resistito anni. Capita, non è tanto quello l'indice di bassa qualità, ma si vedrà più da come regge i riavvolgimenti il telo stesso.

  10. #10
    Data registrazione
    Aug 2006
    Messaggi
    608
    Purtroppo niente fulmini. Non vorrei che fosse un controller delicatissimo...

    Io per problemi di spazio in quei due giorni il controller l'ho sempre staccato dalla rete prima e dopo l'uso, nel momento preciso in cui ha smesso di funzionare il controller non era fisso da qualche parte e forse ha scontrato leggermente un armadio, una cosa da niente, la stranezza è che in seguito dopo i primi tentativi il salvavita ha iniziato a saltare appena inserivo la spina nella presa mentre prima lo faceva solo azionando il comando. Magari essendo così economico è soggetto a sovratensioni e collegarlo alla rete in quel modo l'ha danneggiato.
    Ultima modifica di predatorx; 19-07-2020 alle 11:30

  11. #11
    Data registrazione
    Aug 2006
    Messaggi
    608
    Finalmente controller arrivato. Il verdetto dice che era lui. Tralasciando l'imballo con cui l'hanno inviato (praticamente una busta senza alcuna protezione) ho fatto subito la prova da scollegato e poi per due volte tirato su e giù. Ora però il problema è un altro, come anticipato per chiuderlo da spento mercoledì scorso ho dovuto arrotolarlo intorno ad un bastone e questo ora è il risultato:



    Il lato sinistro è veramente messo male, ho già provveduto a tenderlo il più possibile, al centro non c'è praticamente nulla, è bastato il contrappeso orizzontale ma dai lati devo sperare che tenendolo aperto qualche giorno ritorni come prima.

  12. #12
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    Seregno
    Messaggi
    24.415
    Prova a tenderlo con una barra filettata da inserire nella base inferiore
    Ultima modifica di ellebiser; 23-07-2020 alle 20:11
    Wise men speak because they have something to say,
    .................................................. ........................fools because they have to say something.

  13. #13
    Data registrazione
    Aug 2006
    Messaggi
    608
    intendi tenderlo? non penso che una barra alla base possa farci qualcosa oppure non ho capito come intendi posizionarla

    a destra situazione migliorata a sinistra non molto.. stavo quasi pensando a dei tasselli con molletta (o gancetti) da agganciare agli occhielli quando il telo è giù, tendendo manualmente infatti le pieghe se ne vanno. Senza far nulla invece dite che è irreversibile?

  14. #14
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    Seregno
    Messaggi
    24.415
    Si con i teli un po’ capricciosi la barra si può infilare all’interno dell’asta della base inferiore aumentando così il peso e lasciando lo schermo in tensione per qualche giorno dovrebbe sistemarsi...
    Wise men speak because they have something to say,
    .................................................. ........................fools because they have to say something.

  15. #15
    Data registrazione
    Aug 2006
    Messaggi
    608

    ok
    farò alcune prove


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •