• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con elettroniche Marantz e diffusori ancora da definire. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Luminosità percepita schermo CLR

hifi25nl

New member
Avrei una domanda sulla reale luminosità percepita di uno schermo CLR per proiettori UST rispetto ad uno tradizionale.

Guardando i disegni che spiegano il funzionamento di un CLR, capisco che la luce proveniente dal basso viene riflessa verso l'osservatore, mentre quella proveniente dall'alto no.
Se il fattore in gioco fosse solo questo, la luminosità percepita dovrebbe essere maggiore non minore di uno schermo standard.

Immagino che ci sia forse un maggiore assorbimento del materiale utilizzato o fenomeni di diffusione verso i lati laterali o altro.

In questo momento sto valutanto se mi conviene acquistare uno schermo CLR o trattare soprattutto il soffitto.
Ho paura di perdere la bella luminosità che mi da un proiettore laser UST e finire per avere (su 120'') immagini un po' scure .
 
La struttura evita la riflessione della luce in ambiente, il colore grigio assorbe già di suo ma il risultato In termini di dinamica e contrasto è ben visibile soprattutto in ambienti non trattati. A seconda della tipologia dei layer del rivestimento la perdita sul bianco sarà contenuta.
 
Top