|
|
Risultati da 1 a 15 di 26
Discussione: Living in progettazione... dubbi su tutto.
-
02-11-2015, 12:46 #1
Living in progettazione... dubbi su tutto.
Ciao a tutti, sto progettando casa ed è giunto il momento di chiedere consigli per quanto riguarda la parte video.
Non ho alcuna conoscenza in campo videoproiezione ma da quando qualche anno fa ho fatto il salto da un vecchio crt ad un plasma 50" mi sono reso conto che grande è meglio e da li pensare ad uno schermo di qualche metro è stata solo una goduria.
In breve, vorrei collocare vpr e telo in una sala di una ventina abbondante di mq: io avevo pensato ad una soluzione come in allegato che mi permetterebbe di posizionare con qualche grande compromesso un sistema 5.1 ed un telo decoroso: living
Dovrei acquistare sia telo che videoproiettore quindi non ho restrizioni da quel punto di vista (se non il budget e il fatto che tra casa e lavoro ho la sede della Screenline).
Per quanto riguarda la sorgente al momento ho solamente un htpc su cui gira xbmc/kodi, ma nel futuro credo arriverà qualche genere di console. Per la parte TV doterò il pc di scheda apposita. Il materiale che guardo è principalmente in formato hd e credo che opterò per un 16:9 come dimensioni.
Il vpr potrebbe essere parzialmente nascosto in un controsoffitto e il telo sarà sicuramente motorizzato e tensionato.
I dubbi sono diversi:
- eliminare tv ed utilizzare solo telo e vpr, ma con due bambini piccoli e suocera teledipendente avrei il tutto acceso per parecchio ore al giorno (e no, non posso eliminare la suocera
)
- ho due finestre dietro il telo e nella visione diurna farei in modo di far scendere telo e tapparelle in contemporanea in modo da oscurare parzialmente l'ambiente (le finestre sono esposte a sud)
- la parte audio risulterebbe nascosta dal telo quindi pensavo ad una tela microforata ma non so se abbia molto senso
- la zona dove ho collocato il telo da accesso alla cucina, quindi potrebbe essere di intralcio
- e infine se girassi il tutto posizionando il telo davanti alle altre due finestre?
Sono tutt'orecchi, nella speranza di trovare l'idea che fughi ogni dubbio
PS: ho già iniziato una discussione simile per quanto riguarda la parte diffusione sonora.
- eliminare tv ed utilizzare solo telo e vpr, ma con due bambini piccoli e suocera teledipendente avrei il tutto acceso per parecchio ore al giorno (e no, non posso eliminare la suocera
-
02-11-2015, 13:56 #2
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2007
- Località
- provincia VR
- Messaggi
- 3.432
Il posizionamento di sbieco io lo eviterei, temo porterebbe a parecchie problmeatiche a livello acustico ma anche per la parte video credo avrebbe più difetti che vantaggi.
Io cercherei di sfruttare la lunghezza della sala, quindi mettere lo schermo davanti ad un lato corto
Io lascierei perdere anche l'eliminazione della TV perchè di giorno vedresti da schifo col VPR a meno di spendere una barca di soldi per uno schermo ad alto contrasto tipo BD. Quindi TV per esigenze suocera e bimbi (è anche la soluzione più pratica e meno esosa in termini di consumo energetico) e VPR+schermo motorizzato a scomparsa per le tue esgenze.Ultima modifica di e.frapporti; 02-11-2015 alle 14:04
la mia sala: epunTHEATER VPR: JVC DLA NZ8 schermo: GlobalCommander Purity 21/9 base 300 TV: LG OLED48C15LA sorgenti: Oppo 205, Sony PS5, Xbox X, AppleTV PreAmplificatore: Emotiva RMC-1L Finali: Emotiva XPA diffusori 7.4: Klipsch Palladium P37F+P27C+P27S, Klipsch RB81mkII, Klipsch PRO 180RPC subw. SVS PB13Ultra+XTZ3x12+1x12; la mia collezione BD-DVD
-
02-11-2015, 14:19 #3
-
02-11-2015, 20:08 #4
Mi pare possa funzionare. Qualche consiglio su quale vpr potrei iniziare ad orientarmi? Magari attorno al milgiaio di euro?
HT2.jpg
-
12-09-2016, 16:10 #5
Riuppo la discussione visto che i lavori sono finalmente in via di conclusione (Natale). La situazione è quella che vi allego. Telo motorizzato e tensionato da montare nel controsoffitto. VPR nascosto in una veletta e montato a soffitto. Distanza dal telo circa 350cm. Questi i capi saldi del progetto. Clipboard01.jpg
Ora devo definire dimensioni definitive del telo e VPR. Per il telo puntavo ad un 110" 16:9 e qui la cosa è abbastanza semplice, ma per il VPR non so che pesci pigliare. Budget per il VPR circa un migliaio di euri (non disdegno assolutamente l'usato) che come caratteristiche deve essere almeno HD (1080) non interessandomi particolarmente il 3d e il 4k (ma tanto il budget lo aveva già escluso a priori). Su che modello vi orientereste?
-
28-09-2016, 16:14 #6
Come potrebbe starci un JVC RS-40? O eventualmente il Benq w2000?
-
05-10-2016, 14:14 #7
Sto giocando con il calcolatore di project central tra i vari modelli... impostando Throw distance e Image diagonal con i parametri del mio ambiente, a seconda della tipologia di vpr compare un'informazione relativa alla Brightness ma non capisco come raffrontarmi con "Recommended image brightness for low ambient light" / "Recommended image brightness for rooms with ambient light". Capisco che è un dato relativo alla tipologia di luminosità della stanza, ma in che senso lo devo leggere?
Ipotizzo:
Recommended image brightness for low ambient light = abbassa le tapparelle se no non vedi nulla
Recommended image brightness for rooms with ambient light = alza le tapparelle se no ti accechi
-
01-11-2016, 14:18 #8
Il proiettore lo posizionerei a ridosso del ripostiglio o addirittura all interno, non sopra la testa, allontaneresti il rumore della ventola, non saresti al limite con lo zoom, e esteticamente non lo avresti in mezzo alla sala.
Io mi sono trovato benissimo con jvc
-
03-11-2016, 11:36 #9
Grazie per la tua opinione, ma la posizione del VPR è quella perchè lo stesso è completamente nascosto in una veletta nel controsoffitto. In pratica da sotto non si vede e si dovrebbe vedere solo se ci si posiziona spalle al telo. Per il rumore vale lo stesso discorso: la nicchia ricavata nella veletta dovrebbe assorbire il rumore pur garantendo una buona dissipazione del calore visto che il VPR è praticamente infilato in un "tunnel". Nei prossimi giorni posto qualche foto.
-
17-10-2017, 12:54 #10
Aggiornamenti
È già passato un anno... beh strutture e finiture sono terminate. Ora arriva il bello: scegliere tipologia di telo e vpr.
La situazione attuale è questa:
Il telo sarà tensionato da incasso della SCREENLINE con schermo da 244x137 (il foro lasciato nel controsoffitto è fatto in base alle loro misure di ingombro). Mi sono fatto fare due offerte, uno bianco ice o uno grigio ad alto contrasto, adesso devo decidere quale soluzione sia la migliore. E poi devo riaggiornarmi sui VPR... obiettivo diventare operativo entro Natale.
-
19-10-2017, 12:01 #11
All'inizio della progettazione del living volevo una soluzione ottimale per tante situazioni diverse (visione diurna, digitale terrestre, PS4...). Ora che ci abitiamo da un po' più di sei mesi mi rendo conto che il nostro utilizzo è limitato alla visione prettamente serale, in pratica sono io l'unico utilizzatore e, a parte rare eccezioni, l'ambiente in cui mi spaparanzo è sempre buio.
Detto ciò, i dilemmi restano sempre quelli: telo grigio o bianco e benq w2000?
Distanza telo proiettore 330cm, distanza di visione poco meno, telo da 244cm di base, contenuti pressochè tutti in 16:9.
Al momento non valuto possibilità di arrivare a contenuti 4k a breve.
Telo praticamente già concordato, budget per il vpr 1000€.
Qualche consiglio?Ultima modifica di dalbach; 19-10-2017 alle 12:07
-
21-10-2017, 19:11 #12
Visto e considerato che l’acquisto dello schermo ad incasso sarà definitivo, valuterei seriamente l’ozione di un telo bianco a guadagno unitario in considerazione di futuri upgrade verso il 4K che richiederanno adeguata luminosità.
Il proiettore indicato, visto il budget a disposizione è ancora un best seller nella sua fascia di prezzo.Wise men speak because they have something to say,
.................................................. ........................fools because they have to say something.
-
23-10-2017, 12:41 #13
Grazie @ellebiser contavo su un tuo intervento.
-
25-10-2017, 14:01 #14
Nuovi dubbi... telo a guadagno unitario bianco o telo grigio con gain 0.8 mi costano praticamente uguale (risparmierei circa 200€ con il telo gain 1.1). Inoltre alla lista dei VPR si aggiunge anche EPSON EH-TW6700 che costa circa come il benq w2000 su amazon. Vantaggio dell'Epson il frame interpolation che però non so valutare.
-
25-10-2017, 15:19 #15
Suggerirei anche il vivitek h1188hd che si trova sui 1000€ se si vuole il frame interpolation con dlp. Il lag è circa 70ms. O il nuovo epson tw5650 in alternativa al tw6700, ma ha lens shift solo verticale e di ampiezza inferiore e senza funzione di riallineamento matrici lcd del primo, entrambi hanno lag sui 29ms.
Ultima modifica di CarloR1t; 25-10-2017 alle 15:23