Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 4 di 4
  1. #1
    Data registrazione
    Apr 2007
    Messaggi
    77

    Decise dimensioni schermo, chiedo consigli per colore e tipo


    Chiedo scusa ai mod per il post precedente, era generico e non andavo al punto.

    Sto utilizzando un Benq W1070 proiettando a parete (rosa-salmone) e la qualità dell'immagine è ottima.
    La stanza è dedicata ed a breve oscurerò le pareti laterali ed il soffitto per un paio di metri.

    Sul telo ho deciso formato e dimensioni, andrò per un 16:9 con base di proiezione di 260-270 cm.

    Mi resta da decidere colore telo e tipo schermo.

    Sul colore telo, ho letto tutti i post qui sul forum, ed il mio dubbio è solo sul fatto di prendere un bianco o grigio. Per i Nits dovrebbero andare bene entrambi.
    Vi chiedo se in senso assoluto, un telo grigio restituendo neri più 'neri', è da preferire a prescindere o è questione di gusti.

    Sul tipo schermo, ho la parete del tutto libera, quindi sono affascinato da quelli a cornice fissa che però costano abbastanza di più di quelli a molla e di quelli motorizzati.
    Quello che chiedo come esperienza, è se il 'cassonetto' bianco si vede durante la proiezione, immagino sopratutto nelle scene luminose. La cosa credo che toglierebbe parte della magia cinema, ma sarebbe in parte bypassabile ricoprendo il cassonetto con della stoffa tipo velluto nero?

    Vi chiedo di consigliarmi secondo le vostre esperienze dirette, mi aiuterebbe a farmi un'idea di quello di cui ho bisogno
    Ultima modifica di Virus74; 21-03-2013 alle 23:03

  2. #2
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    Seregno
    Messaggi
    24.415
    Se la distanza di proiezione è attorno ai 4m ti consiglio il gain unitario con tela bianca, se staccato dalla parete meglio con retro nero. Dovresti ottenere circa 70 nits in modo normale e 58 circa in eco.
    Cerca di non utilizzare lo zoom al minimo ma lascia un pò di corsa...buona visione
    Wise men speak because they have something to say,
    .................................................. ........................fools because they have to say something.

  3. #3
    Data registrazione
    Apr 2007
    Messaggi
    77
    Proietto da 3.50m, distanza di visione circa 3.90m, ho posizionato il proiettore avanti (a soffitto) così ho lo zoom a circa metà corsa.
    I nits secondo PCP sono intorno ai 70-75, sto usando l'eco mode e quindi ho come dici tu circa 55-60 nits, come feeling empirico è ottimo, poi col tempo la lampada decade, etc.

    Lo schemo lo attaccherei alla parete sia che sia fisso a cornice che a rullo.
    Dato che i tuoi consigli sono sempre stati succesful, andrò per telo bianco con gain 1 (anche se mi sembra che sul sito dove penso di acquistare riporta gain 1.1, devo controllare)

    Riguardo il tipo di schermo, non vorrei cambiarlo per molto tempo, vado di fisso o motorizzato?
    La spesa per entrambi sarebbe di circa 300-350 euro, quindi si tratta solo di scegliere quello più appagante.
    Mi viene da pensare che sia quello a cornice, in ogni caso prenderei un 16/9 con bordi neri.

    Su quello a rullo ho 2 dubbi:
    1) Con il tempo si 'arriccia' ai lati? Poi credo che dipenda da quanto tempo e da quanto si arriccia, non sono un purista assoluto.
    2) Il cassonetto superiore e la barra inferiore (bianchi) si vedrebbero durante la proiezione? La stanza di proiezione sarà oscurata entro certo limiti con un paio di metri di profondità pareti e soffitto in grigio antracite, marrone o blu scuro, tappeto a terra e tendine blu/bordeaux ai lati dello schermo, tipo come fanno/facevano ai cinema/teatro

  4. #4
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    Seregno
    Messaggi
    24.415

    Le riflessioni che hai fatto sono tutte corrette. Se puoi privilegia l'installazione con uno schermo fisso che nel tempo si conserva egregiamente, basta spolveralo di tanto in tanto. Evitando fastidiose arricciature e ondulazioni. Il proiettore che hai scelto offre già di per sè una luminosità elevata, e se questa decadrà dopo centinaia di ore lampada si apprezzerà in modo minore basterà agire dapprima sulle modalità di proiezione poi verso fine vita settandola in normal.
    Wise men speak because they have something to say,
    .................................................. ........................fools because they have to say something.


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •