Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 6 di 6
  1. #1
    Data registrazione
    Jul 2005
    Località
    Catania
    Messaggi
    525

    Dubbio sul funzionamento dei DLP


    Ciao, leggo da sempre articoli tecnici su questa tecnologia, ma non ho mai capito come si forma l'immagine nell'ultima parte del percorso, cioè da quando la luce riflessa dal DMD attraversa la ruota colore. In particolare, ogni fotogramma viene rappresentato su schermo una volta per ciascun colore (RGB) o l'immagine si crea da una successione di fotogrammi di colori diversi? Faccio un esempio: supponendo di avere un video costituito da 3 fotogrammi (F1, F2 ed F3), l'immagine sarà costituita dalla sequenza F1R, F1G, F1B, ecc o F1R, F2G ed F3B?

    Già che ci siamo, soffro maledettamente dell'effetto raimbow (mi basta guardare con un movimento in diagonale degli occhi lo schermo), ma ho notato che il problema è più marcato su alcuni prodotti (Infocus, Sharp) piuttosto che altri (Benq). Potrebbe dipendere da un fuori sincro tra DMD e ruota colore?
    Grazie per l'attenzione
    saluti
    Under your tongue, I'm like a tab....

  2. #2
    Data registrazione
    Jan 2005
    Località
    Roma
    Messaggi
    2.412
    Il singolo fotogramma viene sparato nelle sue diverse componenti più di
    una volta per ogni frame, in dipendenza dalla velocità (e dal numero di
    spicchi) della ruota colore.

    Più questa è veloce, meno sarà percepibile l'effetto rainbow.

  3. #3
    Data registrazione
    Jul 2005
    Località
    Catania
    Messaggi
    525
    Quindi, ad esempio, se la ruota colore avesse 6 spicchi (rgbrgb) lo stesso frame sarebbe visibile 6 volte su schermo?
    Under your tongue, I'm like a tab....

  4. #4
    Data registrazione
    Oct 2005
    Località
    Verona
    Messaggi
    222
    da qullo che capisco dipende dalla velocità della ruota...può essere più volte per singolo colore nello stesso frame

  5. #5
    Data registrazione
    Jan 2005
    Località
    Roma
    Messaggi
    2.412
    Infatti dipende dalla velocità della ruota, ma dubito che nei DLP moderni la
    ruota giri meno di due volte per frame.

  6. #6
    Data registrazione
    Jul 2005
    Località
    Catania
    Messaggi
    525

    Ma allora, la frequenza di aggiornamento dell'immagine (nei CRT era quella verticale) nei DLP da cosa dipende, dalla velocità della ruota colore o dalla velocità degli specchi? Quando una plublicità di un proiettore sbandiera che ad esempio "va a 300 hz" (sparo ) a cosa di riferisce?
    Under your tongue, I'm like a tab....


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •