|
|
Risultati da 1 a 15 di 20
Discussione: primo pt-ae500e acquistato in italia?
-
05-03-2004, 09:12 #1
primo pt-ae500e acquistato in italia?
ciao a tutti,
mi sa che sono stato uno dei primi ad acquistare il panny quì in italia e mi ritengo soddisfatto: ho avuto l'impressione di trattare con persone gentili, disponibili e serie.
il prodotto sembra di produzione recente; dico "sembra" perchè sotto c'è uno spazio grigio su cui c'è timbrato "february" ma non so se si tratti di un'indicazione relativa alla produzione o alla distribuzione.
appena possibile posterò anche la versione del firmware.
per quanto riguarda l'installazione non c'è stato alcun problema a livello di connessione vga; la dvi invece (lindy 5mt) mi da qualche problema e lo stesso dicasi per la mappatura 1:1 (ma forse questo dipende dalla mia geforce ti4200 di cui chiderò notizie nella sede appropriata) al punto che, ora come ora, vedo meglio da vga che da dvi.
quanto al vertical banding mi prendo un pò di tempo per postare delle impressioni il + oggettive possibile; dico solo che momentaneamente mi pare di vedere un lieve effetto garza sui cieli ma questa impresione l'ho avuta:
-guardando l'immagine proiettata su uno schermo di base 170 (in sistemazione provvisoria) ad una distanza di 1.5, 2 metri
-con una risoluzione htpc di 1280x1024 via vga
-senza nessuna impostazione particolare (modalità video "naturale")
si tratta comunque di un'impressione personale (ad esempio la mia ragazza non ci fa molto caso)e soprattutto di un vero profano in materia.
una saluto,
tito
-
05-03-2004, 09:21 #2
Complimenti da un pionere "tedesco"
Complimenti per il fantastico acquisto!!!
Sono molto curioso di conoscere le tue valutazioni sulla differenza fra visione con la vga e la dvi. Il mio sospetto e' che la dvi sia migliore in assoluto ma nella pratica, tenendo conto della bassa qualita' media dei dvd i cui difetti vengono inesorabilmente alla luce con la connessione digitale, forse la vga rimane un ottimo compromesso.
Ci fai sapere il numero di FW? (tieni premuto enter su OSD 5 secondi)
ciaoPanny 500 user
-
05-03-2004, 09:32 #3
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2004
- Località
- I
- Messaggi
- 170
complimenti..
anche da parte mia!
Sono sempre + contento delle prestazioni del panny.
Anch'io sono di febbraio (ce l'ho da una settimana circa) e confermo il lieve effetto garza,
purtroppo io dovro' ancora attendere un po' per le prove in DVI perche' il cavo lo prendo a fine mese.
Il mio FW e' l' 1.10.
Buona visione
boxer
-
05-03-2004, 09:40 #4
Re: complimenti..
boxer ha scritto:
anche da parte mia!
Sono sempre + contento delle prestazioni del panny.
Anch'io sono di febbraio (ce l'ho da una settimana circa) e confermo il lieve effetto garza,
purtroppo io dovro' ancora attendere un po' per le prove in DVI perche' il cavo lo prendo a fine mese.
Il mio FW e' l' 1.10.
Buona visione
boxer
il fw 1.10 deve essere l'ultimo (io ho 1.07 e altri 1.09)
Ho provato a fotografare il mio VB ma quando guardo le foto a computer non si vede!!! Forse perche' le righe sono molto sottili o forse l'effetto dell' intermittenza della lampada, non so...
Comunque e' una gran macchina e mi fa piacere che ti trovi bene anche perche', se ricordi, qualche info te l'avevo data anche io.
ciaoPanny 500 user
-
05-03-2004, 09:52 #5
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2004
- Località
- I
- Messaggi
- 170
come no..
Ehila' Box,
il fw 1.10 deve essere l'ultimo (io ho 1.07 e altri 1.09)
Ho provato a fotografare il mio VB ma quando guardo le foto a computer non si vede!!! Forse perche' le righe sono molto sottili o forse l'effetto dell' intermittenza della lampada, non so...
Comunque e' una gran macchina e mi fa piacere che ti trovi bene anche perche', se ricordi, qualche info te l'avevo data anche io.
ciao
Ciao,
ma certo, ci mancherebbe!
sono in attesa di postarti le mie impressioni col DVI, purtroppo pero' devo attendere ancora un po'..
Per il VB, devo essere sincero, nonostante i post, le discussioni e tutto il resto, non ho ancora capito esattamente che cos'e'.
Mi ripeto: se e' la pioggerellina verticale che si intravede da vicino, mi sembra piu' un rumore video o una sorta di effetto pettine.
Alcuni parlano di righe verticali di qualche centimetro... se si tratta di questo, il mio VPR non ne e' soggetto.
Comunque C. ho visto la tua foto da "italian job" e mi sembra semplicemente perfetta! Ma cosa volete di piu' dalla vita ???
ciao b.
-
05-03-2004, 10:03 #6
Re: come no..
boxer ha scritto:
Comunque C. ho visto la tua foto da "italian job" e mi sembra semplicemente perfetta! Ma cosa volete di piu' dalla vita ???
ciao b.
Scherzo!!!
Quello che vedi tu, la graffiatura, non e' proprio il VB: fai una cosa, quando sei a casa gira per tutti i canali analogici delle tv, meglio quelle locali. Sono sicuro che riuscirai a trovare immagini dove intravedi un disturbo fatto di minuscole righe verticali piu' chiare, e' un classico...
In ogni caso se non l'hai vista finora non ce l'hai quindi e' del tutto consigliabile che tu non te la vada a cercare!!!!
Adesso, sotto coi film!Panny 500 user
-
05-03-2004, 10:20 #7
AUGURI !
Ottimo acquisto, non te ne pentirai!
....Non rimandare a domani, quel che puoi fare oggi !! ....potrebbe essere troppo tardi.
Proiettore:MITSUBISHI HC-5000 Sorgente:PIONEER 868AVi - JVC HR-S7000 - MARANTZ CD-63MKII-KIS Amplificatori:AMAUDIO A200-ReferenceS2 - PIONEER VSX-AX5i Diffusori:ACARIAN SYSTEMS AlonV - KLIPSCH Quintet Micro - MISSION M51 - B&W htm1Matrix - B&W Asw1000 Schermo:SCREEN LINE TopLine 120" Brill.
-
07-03-2004, 13:55 #8
Re: Complimenti da un pionere "tedesco"
chicchibio ha scritto:
Complimenti per il fantastico acquisto!!!
Sono molto curioso di conoscere le tue valutazioni sulla differenza fra visione con la vga e la dvi. Il mio sospetto e' che la dvi sia migliore in assoluto ma nella pratica, tenendo conto della bassa qualita' media dei dvd i cui difetti vengono inesorabilmente alla luce con la connessione digitale, forse la vga rimane un ottimo compromesso.
Ci fai sapere il numero di FW? (tieni premuto enter su OSD 5 secondi)
ciao
dopo alcune prove posso dire che di vb (se c'è) ce n'è davvero poco ma soprattutto che si confonde, almeno sulla mia macchina, con un certo effetto garza che a sua volta si confonde con la griglia.
questa sensazione me l'ha confermata la mia dolce metà che dice di vedere, ad esempio nei cieli, delle linee sia in verticale che in orizzontale.
non è che questi tre differenti difetti siano sintomi diversi della stessa patologia? (matrice lcd molto definita) o sono io che sto facendo confusione?
concordo pienamente con quanto dici tu, chicchibio, a proposito dei difetti di compressione dell'mpeg2 in dvi.
secondo me assumono a tratti negli sfondi uniformi e chiari una sorta di disturbo che a mio avviso si può scambiare per vb.
altre volte i suddetti difetti si manifestano sottoforma di formicolio.
ho poi provato una sommaria taratura a caldo via flicker e la situazione, già buona, è ulteriormente migliorata.
ne aprofitto per ringraziare tutti i partecipanti al forum senza i quali, oltre a non aver mai comprato un vpr, non avrei certo avuto la possibilità di approfondire in questo modo la tematica.
p.s. queste impressioni le ho comunque avute senza mappatura 1:1 ma con una risoluzione 1360*768 (o giù di lì)
-
07-03-2004, 14:22 #9
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2004
- Località
- I
- Messaggi
- 170
lo stesso per me
tito, le tue valutazioni rispecchiano quello che vedo anch'io, del resto il fw del panny che hai e' quello che ho anch'io: 1.10.
L'unica cosa che non mi torna e' la risoluzione...ma forse hai scritto di fretta.
Approfitto per chiedere se qualcuno puo' gentilmente postare qualche link per filmati demo in HD.
Sarebbe interessante fare una comparativa sull' alta risoluzione.
per i pannisti: w il panny !
box
-
07-03-2004, 14:48 #10
Re: primo pt-ae500e acquistato in italia?
tito ha scritto:
ciao a tutti,
mi sa che sono stato uno dei primi ad acquistare il panny quì in italia e mi ritengo soddisfatto: ho avuto l'impressione di trattare con persone gentili, disponibili e serie.
il prodotto sembra di produzione recente; dico "sembra" perchè sotto c'è uno spazio grigio su cui c'è timbrato "february" ma non so se si tratti di un'indicazione relativa alla produzione o alla distribuzione.
appena possibile posterò anche la versione del firmware.
per quanto riguarda l'installazione non c'è stato alcun problema a livello di connessione vga; la dvi invece (lindy 5mt) mi da qualche problema e lo stesso dicasi per la mappatura 1:1 (ma forse questo dipende dalla mia geforce ti4200 di cui chiderò notizie nella sede appropriata) al punto che, ora come ora, vedo meglio da vga che da dvi.
quanto al vertical banding mi prendo un pò di tempo per postare delle impressioni il + oggettive possibile; dico solo che momentaneamente mi pare di vedere un lieve effetto garza sui cieli ma questa impresione l'ho avuta:
-guardando l'immagine proiettata su uno schermo di base 170 (in sistemazione provvisoria) ad una distanza di 1.5, 2 metri
-con una risoluzione htpc di 1280x1024 via vga
-senza nessuna impostazione particolare (modalità video "naturale")
si tratta comunque di un'impressione personale (ad esempio la mia ragazza non ci fa molto caso)e soprattutto di un vero profano in materia.
una saluto,
tito
Ciao, Tito, sono un felice possessore del Panny 300, indeciso se upgraadare al 500. Visto che abitiamo nella stessa città, non è che mi faresti il grandissimo piacere di farmi visionare il tuo 500?Ligrestowsky's home theater: videoproiettore JVC RS 2000 (N7), Amplificatore multicanale Yamaha Aventage RX-A3080, finale Rotel RB 985 MKII frontali B&W CDM 7 SE, centrale B&W CDM C SE, sub B&W ASW 2000, surrond B&W DS6S3, Surround rear B&W dm600, atmos Indiana line, X box one x, blu ray Panasonic 900, tv Samsung qled q90 r 75 pollici.
-
08-03-2004, 08:23 #11
Re: lo stesso per me
boxer ha scritto:
L'unica cosa che non mi torna e' la risoluzione...ma forse hai scritto di fretta.
visto che si è anche parlato di dvi: quale "modalità immagine" ritenete sia + adatta con questa connessione?
io preferisco la "naturale".
ciao
tito
-
08-03-2004, 11:21 #12
Re: Re: lo stesso per me
tito ha scritto:
la risoluzione è 1360x768 indicata sia dalla scheda video sia da "modalità display" del vpr che indica "wide 768-2".
visto che si è anche parlato di dvi: quale "modalità immagine" ritenete sia + adatta con questa connessione?
io preferisco la "naturale".
ciao
tito
P.S. Quindi mi confermi i problemi di compressione dei dvd con la dvi: che lettore hai?Panny 500 user
-
08-03-2004, 14:44 #13
Re: Re: Re: lo stesso per me
chicchibio ha scritto:
P.S. Quindi mi confermi i problemi di compressione dei dvd con la dvi: che lettore hai?
confermo ma spero di poter cambiare scheda video il prima possibile per vedere se posso migliorare qualche cosa e soprattutto per provare la mappatura 1:1; solo allora penso di poter considerare definitive le mie impressioni sui difetti di compressione.
il lettore è un liteon hd1665 (meccanica jvc).
-
08-03-2004, 14:46 #14
Re: Re: primo pt-ae500e acquistato in italia?
Ligrestowsky ha scritto:
Ciao, Tito, sono un felice possessore del Panny 300, indeciso se upgraadare al 500. Visto che abitiamo nella stessa città, non è che mi faresti il grandissimo piacere di farmi visionare il tuo 500?
-
08-03-2004, 16:37 #15
Member
- Data registrazione
- Dec 2003
- Messaggi
- 34
Ciao Ragazzi.
Ho fatto un pò di prove tutto il fine settimana con il mio Panasonic 500 collegato in DVI all'hamlet 880.
Devo dire che l'immagine è buona ma come tutti sospettavamo dipende molto dalla qualità del DVD, se il dvd non è buono è meglio vederselo in component, altrimenti la dvi è l'ottimale.
Non ho visto nessun rallentamento di sorta impostando il lettore su 720p (il proiettore vede il segnale come 750P) e neanche in 1080i (HDTV60 per il proiettore). Ho anche provato a customizzare la porta DVI per far uscire il segnale 720P a 50Hz giusto per sfizio e tutto funziona egregiamente (il proiettore vede 750P/50).
Per quanto riguarda il Vertical Banding vi giuro che mi sono impegnato in tutti i modi per farlo apparire ma non riesco a vederlo, a meno che io ne sia "geneticamente" immune.
Pensate che ho collegato il ricevitore Pioneer Goldbox del piano superiore di casa mia con un ricetrasmettitore senza fili che arriva in composito al VPR, bhè la qualità dell'immagine è penosa, ma di VB neanche l'ombra ugualmente.
L'unica cosa che mi scoccia un pochino del Panny 500 è che ha un rapporto di zoom più piccolo del mio ex VPR il TW10 e dunque ottengo uno schermo più piccolo di prima essendo obbligato a causa del mio cablaggio ad installare il Panny nello stesso punto in cui stava il TW10.
Comunque la qualità è indubbia!
Ahhhh, vi ricordo che il mio firmware è 1.09 Gennaio 2004