|
|
Risultati da 1 a 15 di 23
Discussione: schermi Wall Spring o Maxivideo
-
20-01-2004, 18:36 #1
schermi Wall Spring o Maxivideo
scusate se rompo....
ma girando per internet ho trovato queste due situazioni[br]
http://www.siciliano.it/shopping_pc/PC_news.cfm?id=2195 schermo 200 x 210 modello Wall Sring senza bordo nero manuale a 135 Euroni I.C.[br]
http://www.maxivideo.it/ schermo modello maxivideo 200 x 150 con bordo nero manuale a 345 Euroni I.C.
qualcuno li conosce?
ci sono differenze di materiale?
Vale la pena triplicare il prezzo ?
Grazie e a presto
-
21-01-2004, 12:58 #2
Posso dirti per esperienza personale che il Maxivideo è in pratica il modello Slim della Screenline offerto ad un prezzo molto vantaggioso rispetto a quello fatto dalla screenline stessa.
Il telo è ottimo.
Io poi acquistai la versione motorizzata di cui sono contentissimo.
-
22-01-2004, 13:45 #3
Ciao Fabio
Ti ringrazio del consiglio
Fatte le dovute valutazioni ho deciso di prendere quello della maxivideo
Appena mi arriva ti dirò le mie impressioni.... speriamo
-
23-01-2004, 11:17 #4
MINCHIA!!!!....
scusate il francesismo......
vale molto piu' di quanto costa...
sono riuscito a vedere il W.S. che volevo prendere ed in confronto al mio sembra carta velina.....
poi il mio e' teso come uno fisso
Soddisfazione 10+
Resa 10
ne valeva la pena.....
P.S. volevo segnalare inoltre la cortesia dei venditori che non avendo il prodotto da me selezionato (era andata a fuoco la ditta che produceva il meccanismo manuale di apertura... mi ha offerto a quasi lo stesso prezzo quello a motore.....)
Saluti Paolo
-
25-01-2004, 23:22 #5
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2004
- Località
- wherever I am
- Messaggi
- 133
poltrek ha scritto:
MINCHIA!!!!....
scusate il francesismo......
vale molto piu' di quanto costa...
sono riuscito a vedere il W.S. che volevo prendere ed in confronto al mio sembra carta velina.....
poi il mio e' teso come uno fisso
Soddisfazione 10+
Resa 10
ne valeva la pena.....
P.S. volevo segnalare inoltre la cortesia dei venditori che non avendo il prodotto da me selezionato (era andata a fuoco la ditta che produceva il meccanismo manuale di apertura... mi ha offerto a quasi lo stesso prezzo quello a motore.....)
Saluti Paolo
-
28-01-2004, 22:59 #6
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2003
- Località
- cagliari
- Messaggi
- 548
Sapete dirmi di che materiale sono fatti gli schermi che vende maxivideo.
Ormai ho deciso di comprare lo schermo da loro ma prima ho fatto un ultimo tentativo andando al mediaworld della zona e loro per uno schermo di 250x140 mi hanno chiesto 619 EURO !!!
Non vi sembra un pò troppo? Hanno motivato il costo perchè lo schermo che vendono non è in pvc ma in fibra di vetro.
Mi e vi chiedo: la fibra di vetro fa veramente la differenza ?
Teo
-
29-01-2004, 00:43 #7
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2004
- Località
- wherever I am
- Messaggi
- 133
lo schermo in fibra di vetro???
teoc ha scritto:
Sapete dirmi di che materiale sono fatti gli schermi che vende maxivideo.
Ormai ho deciso di comprare lo schermo da loro ma prima ho fatto un ultimo tentativo andando al mediaworld della zona e loro per uno schermo di 250x140 mi hanno chiesto 619 EURO !!!
Non vi sembra un pò troppo? Hanno motivato il costo perchè lo schermo che vendono non è in pvc ma in fibra di vetro.
Mi e vi chiedo: la fibra di vetro fa veramente la differenza ?
Teo
-
29-01-2004, 06:47 #8
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2003
- Località
- cagliari
- Messaggi
- 548
Lo schermo che ho chiesto è fisso....
Cos'è lo schermo con la lente di fresnel ?
teo
-
29-01-2004, 08:34 #9
Lente di Fresnell
La lente di Fresnell si realizza sfruttando il comportamento delle onde elettromagnetiche dello spettro visibile, la si ottiene realizzando su di una superficie riflettente dei piccolissimi solchi regolari (per intenderci come tante piccole tracce sul vinile.. per chi se lo ricorda ancora!!!)
In questo modo si può generare un effetto migliorativo sul tipo di luce riflessa facendo si che il risultato sia di dispoerdere in parte la luce "sporca" che andrebbe a sisturbare la visione e di convogliare verso lo spettatore la maggior quantità di luce possibile.
Per un maggiore approfondimentoti consiglio un qualsiasi libro di Fisica II capitolo ottica..(non volermene ma anche io ci ho dovuto lasciare ore sudate di studio...).
Ad ogni modo se non avessi tempo o voglia di farlo giusto per farti un esempio che ti permetta di capire come funziona ti ricordo il classico caso dei proiettori per fogli lucidi dove le lenti di F. sono il piano di appogio (quello che per intenderci sembra vetro smerigliato) oppure come altro esempio ti cito le lenti dei Fari marini ( ma quello e' un caso di lente mista( Ottica classica e F.).
Invece per quello che riguarda gli schermi da M.W.... io dico quelle che sono state le mie impressioni...(perchè ovviamente anche io sono stato da loro a chiedere....).
LASCIA STARE ... qui a Milano mi davano uno schermo Sharp a circa il prezzo che hai detto tu.... ma dalle qualità di un lenzuolo di Juta .. !!!!
Io come già detto mi sono rivolto a MAXIVIDEO ..... offre dei prodotti di elevata qualità e con risultati ottimi.. (proiettando le dia sembra che gli oggetti prendano forma) considera poi che si puo' anche scegliere il tipo di telo ed la qualità della copertura del telaio.. ti consiglio di visionare bene il sito....
Spero di esserti stato d'aiuto. Saluti Paolo
-
29-01-2004, 09:26 #10
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2003
- Località
- cagliari
- Messaggi
- 548
Grazie Paolo,
sei stato gentilissimo. Ormai avevo deciso di comprare da maxivideo; però ero curioso di sapere com'è lo schermo in fibra di vetro.
Per lo schermo maxivideo, ho già un loro preventivo però con loro non ho mai discusso del materiale del telo.
Per la cronaca non vendono più schermi grigi.
Secondo te, che tipo di schermo potrei chiedere?
-
29-01-2004, 10:13 #11
Dipende.....
Come dicevo in oggetto dipende dal tipo di proiettore che usi e da come andrai a posizionale lo schermo nella tua stanza.....
Se non hai problemi di spazio ti consiglierei uno schermo fisso... se invece (come il mio caso), hai necessità di mettere lo schermo davanti ad una libreria o prendi un cavalletto o uno avvolgibile (come ho fatto io scegliendo.. a seguito di un'ottima offerta... quello a motore).
Ti dico comunque che quello avvolgibile con bordo nero ha una rigidità notevole e non risrnte di distorsione ai birdi ne tantomeno di pieghette strane... almeno adesso che e' nuovo .. e speriamo rimanga così nel tempo.
Per quanto concerne invece il tipo di telo io mi sono orientato verso uno quasi neutro 1.2x. Dall'opinione che mi sono fatto girando e vedendo differenti soluzioni, in genere ti dico che se hai un proiettore molto luminoso starei su schermi con una riflettanza bassa (al max 1.2x) altrimenti gli occhi a metà film (specie se ci sonmo molti chiari) chiederanno pietà !!!! tieni conto poi che se prendi schermi con forte riflettanza (per intenderci fino a 5x) questi hanno un comportamento disomogeneo a seconda dell'angolo di visione.
(scusa la digressione ma non avrei mai creduto che a distanza di anni mi sarebbero tornate utili le nozioni apprese alluniversità!!!) La succitata disomogeneità la si traduce dicendo che l'intensità luminosa viene convogliata maggiormente in direzione perpendicolare allo schermo e in maniera minore mano mano che aumenta l'angolo (Entrando nello specifico ti dico che da quanto ho capito io, hai un comportamento tipo Lum eff. = K sin(ang vis) con K approssimabile a 1/Distanza
facendo i cosiddetti "conti della serva" tieni conto che la luminosità può variare anche di decine di punti percentuali variando solo di pochi gradi di inclinazione.
Per gli schermi grigi invede io rimango molto scettico....
li ho visti utilizzati per proiettre diapo e devo dire che non ci ho mai trovato un solo argomento che me li facesse preferire a quelli bianchi, quindi per me non e' una gran perdita; inoltre come valutazione personale ritengo che se li hanno tolti dal catalogo è perchè non li vendevano....e quindi nessuno li voleva.
Come al solito sono stato troppo logorroico....
spero di non averti annoiato e quantomeno di esserti stato almeno un pò utile.
Saluti Paolo
-
29-01-2004, 10:18 #12
Senior Member
- Data registrazione
- Jun 2003
- Messaggi
- 337
ancora su schermi maxivideo
Ho un dubbio prima dell'acquisto.
Le dimensioni dello schermo (ad esempio a cornice rigida) sono quelle effettive o si intende compresa la cornice? Cioè se prendo un 2m di base avrò poi una immagine di 2m o di circa 1,90m?
Nel sito non ho trovato indicazioni sul guadaquo dei teli da loro utilizzati. chi ce li ha?
grazie
ciao
sam
-
29-01-2004, 10:47 #13
anch'io ho un dubbio:
ma gli schermi avvolgibili con il telo tutto svolto, hanno un margine superiore oppure le misure si riferiscono all'altezza totale del telo? Cioè, mi spiego meglio: in uno schermo 16/9 200*113 l'immagine viene proiettata appena sotto il cassonetto (e quindi a circa 20 cm dal soffitto) oppure c'è una parte di telo aggiuntiva che permette di "abbassare" la parte utile su cui proiettare?
Paolo
-
29-01-2004, 10:49 #14
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2003
- Località
- cagliari
- Messaggi
- 548
x Paolo (poltrek) ,
è sempre un piacere imparare cose nuove!.
Per lo schermo ho idee chiarissime infatti devo prendere schermo fisso e con guadagno pressochè nullo (lo stavo cercando grigio, figurati).
Per il grigio, ti parlo in base alla mia personale esperienza e ti posso garantire che i colori non ne risentono e il nero ne giova parecchio.
Sono invece molto curioso, e nella tua disquisizione hai tralasciato, di sapere che materiale chiedere alla maxivideo.
Ovviamente, chiederò anche a loro; ma volevo un parere di chi lo usa già.
x sam
le misure sono riferite al telo. conta che devi aggiungere poi 5,5cm di cornice (parlo sempre di maxivideo comunque)
teo
-
29-01-2004, 11:18 #15
Schermo...
Ciao Teo
Sono felice che ti sia stato utile....
Onestamente devo dirti che per quello che riguarda la visione dei neri su schermi grigi non ho dati oggettivi da poter citare ... ma basandomi su quanto ho appreso sino ad ora, l'uso del telo grigio era indicato per i proiettori con un contrasto poco elevato o addirittura basso.... mentre per i proiettori di ultima generazione con contrasto elevato(oltre il limite dei 700:1).. il telo grigio non dovrebbe avere rilevanza anzi....tende ad appiattire il colore rendendo il bianco opaco.
Per quanto riguarda il materiale usato devo dire onestamente che non ho appurato esattamente cosa sia..... ho solo notato che lo spessore del telo e' circa il doppio se non di piu' rispetto a quello della wall spring. presumo che sia comunque un PVC (presumo rinforzato)verniciato (pur essendo un chimico non ho nelle mani gli strumenti per definire il tipo di supporto utilizzato.. perdonatemi poi di non aver letto attentamente i dati tecnici relativamete alla parte dei materiali ma di essermi soffermato troppo sulle istruzioni relativamente ai collegamenti elettrici del motore e sui fissaggi a soffitto.)