|
|
Risultati da 241 a 255 di 284
Discussione: Quantificare l'incidenza dei riflessi ambientali
-
02-02-2010, 10:29 #241
Enrico ... ho gli stessi dubbi .....
E' da un pò che si parla di schermi NERI ...
Sicuramente ci saranno stati miglioramenti in queste generazioni successive ...
Ma io ricordo che NON erano esenti da drawbacks ....
Ritengo che la soluzione migliore sia sempre quella di intervenire sull'ambiente in modo adeguato per chi può farlo
A meno che ....
e qui chiedo agli esperti di ottica .... La Riflettanza dello schermo ha un senso anche tra i pixel raffigurati in modo limitrofo .... ovvero ... lasciando perdere la luce di "ritorno", parlo dell'effetto della "prima luce riflessa dallo schermo in un punto e il suo effetto sulla zona limitrofa ....
In questo caso uno schermo nero potrebbe comunque avere il vantaggio di riflettere meno e con un angolo inferiore "sporcando" meno le zone adiacenti in prima riflessione facendo aumentare il contrasto percepito....
E' plausibile ???
-
02-02-2010, 10:54 #242Si, Roberto... non c'è dubbio: le prestazioni di una sala dedicata, opportunamente trattata, non credo possano essere avvicinate da schermi di quel tipo, che nascono (oltre che per applicazioni business) per ambienti living prima di tutto non completamente oscurabili, oltre che riflettenti.
Originariamente scritto da Highlander
No, non direi... almeno non per uno schermo piano. Teoricamente si potrebbe ragionare sulla tua tesi con riferimento a schermi curvi, ma l'angolo di curvatura è talmente blando che si ritornerebbe, per gli effetti pratici, al comportamento di uno schermo piano.
Originariamente scritto da Highlander
N.B.: NON mi occupo professionalmente di ottica."Esercitare liberamente il proprio ingegno, ecco la vera felicità" (Aristotele)
-
02-02-2010, 11:00 #243Oltre che a quel costo se ne possono dare 5 di mani di vernice e trattamento "nero"
Originariamente scritto da enrico.p
AIRGIGIO HT!!! Proj: Sony 1000ES+Radiance XS+SMX 21:9 330cm; Ampl: Pre Anthem AVM50v; Finali Anthem A2+A5, sub: Klipsch KA-1000+Crown Xti4000; Fonti: K-mod Oppo95, MYSkyHD (1,5TB), PopCorn A300+Qnap; Casse: Klipsch THX Ultra2 (3 KL-650+2 KL-525+2 KS-525+ 2 KW-120) + TcSound LMS5400 18" (by Scomed99); GRAFIK Eye QS; Nevo Q50 Sala: Plasma LG 55" LW450; Sinto Rotel RSX-1065; Fonti SkyHD Pace, BR Samsung D-5500, Denon 2900, CD Sony CDP-CX230; Casse: Linn Ninka, Trikan, Katan, Sizmik 10.25 BR Collection
-
02-02-2010, 11:16 #244Grazie ... comunque mi risolleva questa tua affermazione
Originariamente scritto da enrico.p

Quindi mi dici che un pixel Bianco a 100 IRE su schermo bianco piano non influenza il pixel limitrofo come riflettanza ??? Giusto ??
-
02-02-2010, 11:35 #245Se facciamo riferimento alle leggi dell'ottica geometrica ed alla propagazione rettilinea della luce direi che è giusto. Se poi vogliamo tirare in ballo Einstein e le sue teorie di curvatura della luce...
Originariamente scritto da Highlander
"Esercitare liberamente il proprio ingegno, ecco la vera felicità" (Aristotele)
-
02-02-2010, 11:40 #246
Non mi rispondere così
che mi lasci aperta la porta del dubbio ....
Ho molta stima di Einstein....
Non risultano test documentati in merito ???
Aggiungo:
Il dubbio sorge perchè sui pannelli, per ovvie ragioni, è "di moda" cercare di "spegnere" i pixel limitrofi ... in quanto si è notata una certa incidenza .... e chi ci dice che su uno schermo anche piano e bianco non avvenga un'incidenza simile ???
Ultima modifica di Highlander; 02-02-2010 alle 11:46
-
02-02-2010, 13:05 #247Il "problema" (*) cui fai riferimento pare ormai chiaro che sia tipico delle matrici D-ILA, nelle quali sono state accertate e misurate interferenze, verosimilmente di tipo elettromagnetico, tra pixel contigui; interferenze intrinseche nella tecnologia, che provocano quell'effetto di maggior "morbidezza" rispetto a tecnologie concorrenti. Per anni ce la siamo presa con le ottiche, ma il problema era già più a monte... (vedi l'interessantissimo e rigoroso studio di Mark Petersen qui, in particolare ai paragrafi "Horizontal Sharpness" e "Variance of White").
Originariamente scritto da Highlander
Uno schermo di proiezione, invece, è del tutto inerte in questo senso: credo che questo tipo di parallelismo sia del tutto improponibile.
(*): vi prego, non scateniamo l'ennesima "caccia alle streghe": la questione cui faccio riferimento è, per effettiva rilevanza pratica, più che un vero "problema", una "caratteristica" del D-ILA."Esercitare liberamente il proprio ingegno, ecco la vera felicità" (Aristotele)
-
02-02-2010, 13:19 #248
Sulla falsa riga del primo link, ecco allora un secondo, che trovo vmolto interessante: http://www.videovantage.com/?p=11 quì
-
02-02-2010, 13:52 #249Invece NON mi riferivo a quello ( che tra parentesi è anche abbastanza presunto e da dimostrare al 100%)... MA più in generale al fatto che TUTTE le Tecnologie stanno approntando lo SPEGNIMENTO TOTALE del Pixel NON interessato alla formazione dell'immagine adiacente a quello interessato, chi con il Local Dimming sui pannelli TV chi con lo spegnimento del LED sui DLP (vedi Runco)
Originariamente scritto da enrico.p

A questo mi riferivo, quindi ... pare che la necessità, o meglio, la preferenza a questa tecnica ci sia su TUTTE le Tecnologie
e mi chiedevo se "l'influenza nefasta" di un pixel adiacente possa valere anche su uno schermo di proiezione tra punto illuminato e punto "buio" ... tutto qui
Ultima modifica di Highlander; 02-02-2010 alle 13:56
-
02-02-2010, 14:10 #250Non ricordo bene Enrico, vista la pessima impressione che abbiamo avuto, in special modo quel rumore/formicolio che introduceva...ma non credo si trattasse, aldilà del diverso colore della tela, dello stesso produttore, visti anche i diversi tempi distributivi..
Originariamente scritto da enrico.p
Curioso di vederlo, ma diamine...che costi !VPR- Planar PD8130 (A cura di enrico.p) TV- Pioneer PDP-508XD Blu-Ray- Sony BDP-S350 Schermo-Adeo Tens. Mot. 250cm "tela Vision Whyte Pro Gain 1.2" Ampli- Yamaha RX-V3900 Sat-MySky HD Cavi-Atlona-AudioQuest-Thender Consolle-X360-PS3 Slim Diffusori-Focal JM-Lab Chorus 716-S Centrale- Chorus CC-70 S Sub-Velodyne CHT 10 Multipresa Filtrata- Monster Power Center AV 800
-
02-02-2010, 15:05 #251Roberto, nei proiettori attuali lo spegnimento "selettivo" o "a zone" della sorgente luminosa non è possibile in alcun modo, nemmeno nei modelli a LED, in ragione del loro stesso principio di funzionamento. La possibilità (per alcuni) di spegnere completamente la sorgente luminosa viene messa in atto solo su schermata totalmente nera. Se anche un solo pixel dei circa 2 milioni deve essere anche solo "livello 17" (il più basso livello di luminanza superiore al video-black), allora la logica del vpr è costretta ad accendere i LED almeno al loro livello di emissione minima, ed il nero degli altri pixel cessa di essere "assenza totale di luce".
Originariamente scritto da Highlander
Solo un vpr laser puro, funzionando "a scansione", mette in atto qualcosa di molto simile a quanto descritto... ma non certo un LED.
In ogni caso, l'incidenza dei riflessi ambientali nelle comuni installazioni HT è generalmente così macroscopica da rendere pressoché trascurabili anche quei fenomeni di interferenza inter-pixel rilevati tipicamente sui D-ILA (almeno nella normale visione di film)."Esercitare liberamente il proprio ingegno, ecco la vera felicità" (Aristotele)
-
02-02-2010, 15:15 #252
Veramente Highlander voleva dire se , nell'immagine proiettata a schermo , le zone più luminose possono interferire con zone adiacenti molto più scure al netto delle riflessioni ambientali.
Quindi ciò che succede sullo schermo di proiezione e non nelle matrici di qualsiasi tecnologia."Chi si accontenta , si accontenta e basta , pur sapendo che potrebbe avere molto di più!"
(cit. Alberto Pilot)
-
02-02-2010, 15:24 #253
Si.. lo so che la "soluzione totale" sarebbe tornare alla scansione e con un bel Laser
me lo auspico da tempo, ma chissà se farò in tempo a vederla in casa mia ...
Per il resto è fuori di dubbio che i riflessi ambientali creino effetti macroscopici sull'immagine rispetto alle microscopiche differenze delle eventuali adiacenze dei pixel in array...
Esatto Rosario
:
ma la mia domanda è sempre la stessa ...
Magari la pongo in altro modo:
Un punto NON illuminato su uno schermo bianco accanto ad un punto illuminato adiacente ha lo stesso effetto/contrasto della medesima situazione su uno schermo nero o peggiora ??
Quanto influisce un punto illuminato sul punto spento adiacente su uno schermo bianco rispetto ad uno schermo nero ??
-
02-02-2010, 15:26 #254
Grazie lo stesso Fabio... contavo sulla tua formidabile memoria
Il BlackDiamond con gain 1.4 è grigio, e nel 2008 esisteva già: considera che SIM2 non aveva certo bisogno di attendere la distribuzione italiana!
Originariamente scritto da fabio2678
Riguardo invece al formicolio, qui ricordo bene il motivo: il tecnico SIM2, invitandomi a seguirlo fuori dalla stanza mi disse, quasi in gran segreto, che effettivamente un motivo c'era: il processore a monte del C3X aveva mantenuto, per questioni di tempi, i settings creati per un tritubo al quale era collegato in precedenza! Bella str....
"Esercitare liberamente il proprio ingegno, ecco la vera felicità" (Aristotele)
-
02-02-2010, 15:31 #255Credevo di aver già risposto chiaramente poco sopra, al post #245: "è giusto", nel senso che (in assenza di riflessi ambientali) i pixel limitrofi NON si influenzano vicendevolmente poiché giacciono sullo stesso piano.
Originariamente scritto da Rosario
"Esercitare liberamente il proprio ingegno, ecco la vera felicità" (Aristotele)



