| 
        
 | 
    
				Risultati da 151 a 165 di 284
			
		Discussione: Quantificare l'incidenza dei riflessi ambientali
- 
	05-03-2009, 11:03 #151Più o meno era questo punto che mi interessava scoprire da questo 3D in simulazione, senza andare a fare prove "fisiche" sul campo ..
 Originariamente scritto da mammabella
					
				
 
Posto che 120cm sarebbe meglio .... se uno rimane sui 70-80cm di quanto viene "danneggiato" ??
 ce se ne accorge a occhio ??? 
 
Anche perchè, come giustamente dice Stefano e anche nel mio caso, 120cm diventerebbero molto antiestetici ... richiederebbero soluzioni diverse, NON fisse ma riavvolgibili e tensionate, per effetto a "scomparsa" con costi ed installazioni NON indifferenti ....
				
 - 
	05-03-2009, 11:07 #152
 Originariamente scritto da mammabella
					
				
 ma allora hai una parete grande !! 
 
Dalla foto non si capiva ...
io, invece ho 375cm da parete a parete e il cassonetto prende quasi tutta la parete
 
				
 - 
	05-03-2009, 11:20 #153
La stanza è 5 x 5 (altre foto vedi firma)
Abbiamo fatto prove a casa di Fabio2678 con EnricoP con un telo tupplur, ma non largo quanto lo schermo!!!se uno rimane sui 70-80cm di quanto viene "danneggiato" ?? ce se ne accorge a occhio ???
Questi i risultati:
PS:@Enrico, non è che hai invertito i valori?Bene... cosa ha detto il luxmetro?
Tenda chiusa: lux misurati = 1,39
Tenda distesa: lux misurati = 2,92
Va anche detto che l'influenza è sicuramente proporzionale alla distanza: piu ci si allontana e meno ritorno di riflessi si avranno. Dunque fondamentale mascherare i primi riflessi, oltre penso che solo lo strumento possa leggere variazioni.
Stefano
 - 
	05-03-2009, 11:38 #154
Si ok !
Ma la mia curiosità stava nella differenza tra telo aperto di 70-80cm e telo aperto di 120cm ...
 
 
Questa è la diff che mi interessa e se è effettivamente percepibile la diff a schermo ..
				Ultima modifica di Highlander; 05-03-2009 alle 11:42
 - 
	05-03-2009, 12:59 #155Per quanto riguarda la mascheratura del soffitto prendi questi riferimenti ( derivanti non da rilevazioni strumentali bensì da quelle di visioni dei soliti film che conosco a memoria )
 Originariamente scritto da Highlander
					
				
1) risultato eccellente: mascherare in lunghezza tutto il soffitto
2) risultato ottimo: mascherare in lunghezza tanto quanto l' altezza dello schermo + distanza base superiore-soffitto
3) risultato buono: mascherare in lunghezza tanto quanto 1/2 altezza dello schermo + distanza base superiore-soffitto
4) risultato sufficiente: mascherare in lunghezza la metà del terzo caso
Io sono passato dal quarto al terzo caso ed effettivamente mi sento di dire che son passato da una mascheratura appena sufficiente ad una (molto) buona
				Ultima modifica di Marco75; 05-03-2009 alle 13:13
Vpr:Sharp XV-Z21000 Processore:Crystalio 2 Schermo:Visivo 16:9 100" Gain 1.0 + Mascheratura 21:9 Ampli:Onkyo TX-SR705 THX
Fantaflow ( 1080p Real Time Motion Interpolation ):Intel Core i5 @ 3,6 Ghz - 4GB G.Skill Ripjaws PC16000 @ 2100 Mhz - MSI P55-GD65 - ATI 4850 - Win7 32 bit
 - 
	05-03-2009, 17:37 #156Ciao MauMau, e grazie davvero per il tuo contributo: è esattamente questo il tipo di "rapporti" che avrei voluto raccogliere in questo thread: descrizione accurata dell'intervento di "correzione ambientale" effettuato, e raccolta di dati prima/dopo l'intervento per quantificarne l'efficacia (come da titolo del thread).
 Originariamente scritto da MauMau
					
				
Devo però farti notare alcune cose...
È ovvio che stai parlando di contrasto FullOn/FullOff, ma, come tu stesso hai osservato, questo tipo di misurazione è di gran lunga la meno indicata (per non dire del tutto inutile) nella quantificazione dell'incidenza dei riflessi.
 Originariamente scritto da MauMau
					
				
Ammesso che il livello del tuo nero fosse davvero di quell'ordine di grandezza, è successo semplicemente che... hai chiesto troppo al tuo strumento! Nemmeno col mio Eye-One Pro riesco a misurare attendibilmente livelli di luminanza così bassi: le letture sono totalmente "random" e del tutto prive di significato.
 Originariamente scritto da MauMau
					
				
Ma in realtà il problema non si pone: ciò che è realmente indicativo dell'influsso dell'ambiente, e quindi ciò che devi cercare di misurare, è la classica scacchiera ANSI: in questo caso il valore di luminanza dei rettangoli neri si attesta su livelli decisamente più elevati, rientrando con maggiore probabilità (ma non "certamente") nel range di utilizzabilità della sonda.
Ancor meglio, anzichè la luminanza, prova a misurare l'illuminamento a livello dello schermo, posizionando la sonda rivolta verso il proiettore (*), in corrispondenza di uno dei rettangoli neri della scacchiera ANSI. In tale modalità, la sonda legge non solo la luce proveniente direttamente dal proiettore, ma anche quella proveniente, sotto forma di riflessi, dalle pareti e dal soffitto, dato che li "vede" direttamente. Cioè legge tutto l'illuminamento che giunge sullo schermo in corrispondenza dei rettangoli neri.
In fin dei conti, a te non interessa avere delle misurazioni "assolute", ma solo confrontare 2 misurazioni successive (con e senza i tuoi pannelli provvisori). In questo modo potrai eventualmente fare più tentativi per vari gradi e modalità di intervento, per cercare di stabilire dove ed in quale modalità gli interventi risultano essere più proficui ed efficaci.
Grazie ancora per il tuo contributo!
(*) P.S.: Non so se anche lo Spyder può, così come il mio strumento, utilizzare un diffusore, indispensabile per questa modalità di utilizzo. In caso contrario non sarebbe possibile procedere come ho suggerito (sonda diretta verso il vpr).Ultima modifica di enrico.p; 05-03-2009 alle 20:12 Motivo: precisazione in Post Scriptum
"Esercitare liberamente il proprio ingegno, ecco la vera felicità" (Aristotele)
 - 
	05-03-2009, 19:05 #157Ops...
 Originariamente scritto da mammabella
					
				
 Ovviamente si, grazie! 
 (ho editato)
				"Esercitare liberamente il proprio ingegno, ecco la vera felicità" (Aristotele)
 - 
	05-03-2009, 19:46 #158Si Marco... mi sembra più che ragionevole, specie perchè è un criterio che prende in qualche modo in considerazione la distanza schermo-soffitto, che è ovviamente molto importante.
 Originariamente scritto da Marco75
					
				
Esempio: nella mia precedente installazione il soffitto era molto alto (4 metri), per cui è vero che i riflessi provenienti dall'alto erano ridotti grazie alla distanza schermo soffitto superiore ai 2 metri; ma è anche vero che se avessi dimensionato una eventuale schermatura superiore solo in base alla misura dello schermo, avrei ottenuto un effetto pressochè nullo.
Secondo me... così "a braccio"... lo "step" che hai definito al punto 2 dovrebbe essere perfetto per chiunque, massimizzando il risultato. Andare oltre non credo che possa portare ulteriori benefici tangibili. Da quel punto in poi, IMHO, meglio spostare l'attenzione sulle altre superfici: pavimento (facilmente correggibile con tappeti), pareti laterali (specie se molto vicine) ed eventualmente, in ultima ipotesi, anche la parete che fronteggia lo schermo, se la stanza non è molto profonda."Esercitare liberamente il proprio ingegno, ecco la vera felicità" (Aristotele)
 - 
	06-03-2009, 00:03 #159
cominciamo con la foto del risultato finale:
(cliccare sulla foto per ingrandire, poi cliccare nuovamente)

Pittura traspirante grigio scuro per una profondità di 1 m + lunetta.
Costo: 9 euro + pizza alla impareggiabile moglie
Ho fatto delle misure prima dell'intervento e dopo, usando Spyder2express con software HCFR vers. 2.0.1 (per la scacchiera ANSI). Inoltre ho usato i pattern neri con riquadro bianco 50% e 100% di AVCHD-RC1, misurando la cornice nera a fianco del riquadro bianco.
Le unità di misura della luminosità non so quali siano, ma posso fare una ricerca se necessario.
soffitto BIANCO
contrasto ANSI_____________4:1
luminosità Nero ANSI________8,263
luminosità Bianco ANSI_____32,982
luminosità Nero____________0,127
(riquadro 50% bianco)
luminosità Nero____________0,382
(riquadro 100% bianco)
soffitto NERO
contrasto ANSI_____________5:1
luminosità Nero ANSI________7,047
luminosità Bianco ANSI_____34,436
luminosità Nero____________0,106
(riquadro 50% bianco)
luminosità Nero____________0,312
(riquadro 100% bianco)

I numeri, per quanto non si possa giurare sull'affidabilità delle misure, sembrano dare ragione alla teoria di intervenire sui riflessi ambientali. Quantomeno non la smentiscono.
Ad occhio, il risultato a schermo è notevole: sembra di essere al cinema.
Ma qui entra in gioco non solo il risultato "oggettivo" strumentale (con tutti i dubbi sulla imprecisione della sonda) bensì quello del contrasto "percepito" di fronte ad una parete completamente nera.
@ enrico.p
lo Spyder non ha il diffusore per poterlo rivolgere verso il vpr, ma so che altri in USA e Francia lo hanno fatto. Ha senso che faccia una prova ?
@ highlander
80cm di profondità del telo nero secondo me sono pochi...VPR: PT-AE2000 - LETTORE DVD e BD: Sony BDP-S6200 - SCHERMO: Adeo Plano 240 x 135 - AMPLI: Denon 1906 - DIFFUSORI: Indiana Line - front: TH341 - center: TH C50 - surround L e R: TH241 - surround Back: TH C50 -SUBWOOFER: B&W asw300 - TELECOMANDO: Logitech Harmony 525
 - 
	06-03-2009, 00:14 #160E allora è un bel casino ...
 Originariamente scritto da MauMau
					
				
 
Posso arrivare a 120cm ... poi ho la plafoniera a centro soffitto ... ma in questo caso, 120cm escludono una installazione fissa .... troppo evidente e andare su qualcosa di mobile e tensionato con guide laterali vanno a partire 1- 1,2k quanto un schermo tensionato entry level ...
Edit:
Tuttavia ... ripensandoci ... io noto che i riflessi e bagliori sono concentrati SOLO nei primi 35cm di soffitto adiacenti al cassonetto
Dopo i 35cm sono così deboli fino a scemare totalmente intorno agli 80cm che credo difficilmente tornino a schermo ... bha ...Ultima modifica di Highlander; 06-03-2009 alle 00:23
 - 
	06-03-2009, 07:50 #161
@Maumau: bella anche la tua soluzione
 
Che sono quelli che fanno più danno, perche ritornano sullo schermo. Il fatto stà che non per forza dobbiamo scurire l'ambiente, ma dobbiamo evitare che i riflessi ambientali ritornano sullo schermo!
 Originariamente scritto da Highlander
					
				
Almeno così l'ho capita io
 
Stefano
 - 
	06-03-2009, 08:27 #162
					
					
						Senior Member
					
					
                                        
					
					
						- Data registrazione
 - Jan 2007
 - Messaggi
 - 103
 
dopo aver letto questo 3d io stò messo maluccio :schermo autocostruito
con telo bianco ottico gain 1.2,base 2.50 mt pareti stanza azzurrino chiaro,soffitto bianco adiacente allo schermo chissà se con il tuppulur nero risolvo.
 - 
	06-03-2009, 08:27 #163
					
					
						Senior Member
					
					
                                        
					
					
						- Data registrazione
 - Jan 2007
 - Messaggi
 - 103
 
dopo aver letto questo 3d io stò messo maluccio :schermo autocostruito
con telo bianco ottico gain 1.2,base 2.50 mt pareti stanza azzurrino chiaro,soffitto bianco adiacente allo schermo chissà se con il tuppulur nero risolvo.
 - 
	06-03-2009, 08:27 #164
					
					
						Senior Member
					
					
                                        
					
					
						- Data registrazione
 - Jan 2007
 - Messaggi
 - 103
 
dopo aver letto questo 3d io stò messo maluccio :schermo autocostruito
con telo bianco ottico gain 1.2,base 2.50 mt pareti stanza azzurrino chiaro,soffitto bianco adiacente allo schermo chissà se con il tuppulur nero risolvo.
 - 
	06-03-2009, 09:07 #165ovviamente bisogna accettare un compromesso.
 Originariamente scritto da Highlander
					
				
In fondo, 80cm sono meglio di 40
 .....
Fai una prova con della stoffa nera applicata con biadesivo, o con dei cartoni.
Non è da sottovalutare, oltre al fenomeno della riflessione luminosa verso lo schermo, l'impatto dovuto alla riflessione verso l'occhio da parte del soffitto, che si traduce comunque in diminuzione del contrasto percepito.
Secondo me questo fattore gioca per il 50% sul risultato finale.VPR: PT-AE2000 - LETTORE DVD e BD: Sony BDP-S6200 - SCHERMO: Adeo Plano 240 x 135 - AMPLI: Denon 1906 - DIFFUSORI: Indiana Line - front: TH341 - center: TH C50 - surround L e R: TH241 - surround Back: TH C50 -SUBWOOFER: B&W asw300 - TELECOMANDO: Logitech Harmony 525
 

            
        
		
		
		
				
				
				
				
			
