Ciao a tutti,

sto scegliendo un proiettore che dovrà sostituire il mio Hitachi PJTX200, oramai giunto a 2200 ore, e sono orientato ovviamente verso un altro LCD con pannelli D7, o verso un DLP, di fascia bassa, fullhd, con darkchip2, e all'occorrenza sufficientemente luminoso, cioè l'optoma HD800X, visto che altro non mi pare ci sia.

Veniamo al dunque, ora, cioè al parametro luminosità, da me mai giudicato importante negli anni, fin dal 1999, anno in cui acquistai il mio primo proiettore tritubo, ma che ora dopo la mia prima esperienza con un proiettore LCD, sto riconsiderando:

oltre all'uso strettamente cinematografico, mi rendo conto infatti che la saletta è spessissimo usata con sorgenti a bassa risoluzione per eventi sportivi, e per videogame, in condizioni di luce ambientale presente, spesso con ospiti in casa, e con snack e bibite, che richiedono un minimo di luce in ambiente per vedere per lo meno se il piatto da cui si mangia è quello giusto.

In tali condizioni, è spesso necessario oltre al classico settaggio cinema, un settaggio più sparato che mi consenta di superare i 700 lumen anche considerando le dimensioni del mio telo, di 270cm di base, ovvero 122pollici di diagonale.

Le opzioni sono le seguenti:
SANYO Z2000
MITSU HC5500
OPTOMA HD800X

Il primo è un D7, in modalità pure cinema arriva a 360 lumen, in modalità brillante a 600. Forse non è adatto a schermi oltre i 100 pollici.

Il secondo è un D6, in modalità ottimizzata per il cinema arriva a 570 lumen, in modalità brillante supera i 1000 lumen. Questa potrebbe essere una valida opzione, se non fosse per il fatto che monta pannelli D6 già obsoleti.

Il terzo è un DLP, mia moglie non sopporta l'effetto rainbow, ma la ruota colore a 6 segmenti dovrebbe aiutare. In quanto a luminosità siamo a posto, con 750 lumen in modalità cinema, e 1200 in modalità brillante.

La fonte per i dati rilevati è projectorreviews.com

Cosa potreste suggerirmi?

Ciao e grazie