Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 5 di 5
  1. #1
    Data registrazione
    Apr 2004
    Località
    Roma
    Messaggi
    607

    Correzione acustica: LEDE anche nel mio caso ?


    Ciao a tutti,
    Premetto che ho fatto un po' di tempo fa un trattamento completo di isolamento acustico che e’ risultato molto efficace (ed ha ristretto ogni parete di 7 CM).
    Ora mi trovo con una resa acustica troppo brillante, con S sibilanti e medi confusi.
    Quindi ho deciso di trattare acusticamente la stanza.

    Leggendo nel forum e anche su AVS, ho capito che il LEDE (Life End Dead End) è la "via" da seguire.
    Ho quindi pensato di utilizzare questi pannelli riempiti di lana di roccia sulla parete frontale sopra il telo, e sulle prime riflessioni sulle pareti laterali e a soffitto.

    Ora sto cercando di capire cosa usare sulla parete posteriore.
    L'idea del LEDE e' quella di usare diffusori, ma nel mio caso ho il divano attaccato al muro posteriore. Ho letto che i diffusori per funzionare hanno bisogno di un po' di spazio per permettere alla diffusione del suono di "svilupparsi".

    Secondo voi sarebbe meglio utilizzare dei diffusori abbastanza piatti, oppure usare degli assorbenti in corrispondenza delle orecchie degli ascoltatori sul divano e dei diffusori intorno ?

    Inoltre avete dei riferimenti per recuperare materiale acustico (assorbenti e diffusori), gradevole esteticamente, a Roma ?

    bye
    Emanuele

  2. #2
    Data registrazione
    Jan 2005
    Località
    Roma
    Messaggi
    2.412
    Citazione Originariamente scritto da manuel74
    Leggendo nel forum e anche su AVS, ho capito che il LEDE (Life End Dead End) è la "via" da seguire.
    Live end dead end... e no, non è "la via da seguire", andava molto
    di moda qualche tempo fa, che venga citata come verità assoluta ancora
    oggi mi sembra strano.

    Ho quindi pensato di utilizzare questi pannelli riempiti di lana di roccia sulla parete frontale sopra il telo, e sulle prime riflessioni sulle pareti laterali e a soffitto.
    Mi sembra un buon piano per cominciare.
    Se hai intenzione di comperare da loro chiedi se ti possono dare un idea
    di cosa realizzare, se poi parli con Scott Foster digli che ti manda Zaphod,
    può darsi che ti dia più retta, o che, in alternativa, ti insulti a prima vista

    Ora sto cercando di capire cosa usare sulla parete posteriore.
    L'idea del LEDE e' quella di usare diffusori, ma nel mio caso ho il divano attaccato al muro posteriore. Ho letto che i diffusori per funzionare hanno bisogno di un po' di spazio per permettere alla diffusione del suono di "svilupparsi".
    In effetti è così.
    Nel tuo caso, e in generale nelle stanze piccole, io vedrei bene altro materiale
    assorbente, posto che ci sia spazio...

    Secondo voi sarebbe meglio utilizzare dei diffusori abbastanza piatti, oppure usare degli assorbenti in corrispondenza delle orecchie degli ascoltatori sul divano e dei diffusori intorno ?
    Appunto, la seconda mi sembra senz'altro meglio. Se poi veramente parli
    con Scott, prevedo un fiorire di compensato piegato

    Inoltre avete dei riferimenti per recuperare materiale acustico (assorbenti e diffusori), gradevole esteticamente, a Roma ?
    Io mi sono sempre rifornito dai rivenditori di isolanti per lana di roccia e
    similari, mentre non ho mai considerato l'idea di comprare qualcosa di già
    fatto per la diffusione.

  3. #3
    Data registrazione
    Apr 2004
    Località
    Roma
    Messaggi
    607
    Citazione Originariamente scritto da Zaphod Beeblebrox
    Mi sembra un buon piano per cominciare.
    Se hai intenzione di comperare da loro chiedi se ti possono dare un idea
    di cosa realizzare, se poi parli con Scott Foster digli che ti manda Zaphod,
    può darsi che ti dia più retta, o che, in alternativa, ti insulti a prima vista
    Zaphod, per fissarli alla parete come hai fatto ?
    loro vendono i supporti in acrilico ma sono piuttosto cari (29 $), hai altre idee ?

    grazie delle risposte
    Emanuele

  4. #4
    Data registrazione
    Jan 2005
    Località
    Roma
    Messaggi
    2.412
    Alt!
    Io non ho comprato nulla da loro, anche perchè quando mi son fatto i
    pannelli la readytraps non esisteva ancora.
    Solo bazzico un forum dove Scott Foster è moderatore e dove, occasionalmente
    postava amche Joel Dubay (mi pare si chiami così) che è l'altro socio.

    Io personalmente non mi farei troppi problemi per il fissaggio, qualcosa si
    arrangia.

  5. #5
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    6.895

    PT (parallel topic)

    Ieri sentivo in TV, mi sembra RAI 3 ma non ricordo, che fra le novità introdotte dalla finanziaria 2007 ci sarebbe la possibilità di poter godere dei benefici fiscali per le ristrutturazione, il famoso 36% da sottrarre all'imponibile in 5 anni, anche per i lavori di coibentazione di appartamenti o locali. Nell'ottica di incrementare il risparmio energetico.

    Dato che molti di questi materiali fonoassorbenti hanno anche proprietà di isolanti termici, chissà che non si riesca ad usufruire della decurtazione del 36% anche per questo tipo di lavori?


    Ciao.
    Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
    Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •