|
|
Risultati da 1 a 10 di 10
Discussione: Consiglio HT per stanza difficile
-
28-06-2006, 16:53 #1
Consiglio HT per stanza difficile
Ciao,
stò valudando, dopo l'acquisto di un valido Loewe Concept L32, un impianto HT il cui acquisto stò rimandando da parecchio tempo a causa di un grave problema dovuto alla stanza in cui andrebbe collocato.
In sostanza si tratta di un salotto con sala da pranzo inclusa, lunga sui 7mt e con il divano, punto d'ascolto, praticamente al centro, la tv su una parete e sui lati da una parte due ampie finestre e dall'altra l'ingresso ed una rientranza con 2 porte.
Il problema stà nella mia compagna che non vuole assolutamente le casse posteriori su stand dietro al divano ed ovviamente non vuol vedere cavi in giro per casa.
Ho valutato sistemi semplici come il Bose Cinemate e lo Yamaha YSP-800, ma per quanto suonino discretamente e rientrino nel budget (sui 700€), tuttavia non ricreano, ovviamente, il vero effetto surround.
Chiedo quindi consiglio agli esperti del forum per capire come procedere...il mio dubbio fondamentale è sulle casse posteriori la cui unica collocazione plausibile potrebbe essere sul lato opposto della sala su delle mensole, ma in questo modo non sarebbero eccessivamente lontane dal punto d'ascolto col rischio di dover alzare eccessivamente il volume (sono in condominio...)?
Ciao
-
28-06-2006, 17:16 #2
-
01-07-2006, 13:45 #3
Ciao,
nessuno che mi dia una mano?
Dopo aver letto un po in giro ho cambiato le mie mire puntando al kit Yamaha RX-V657 + Casse Canton MOVIE CD1, che dite?
Qualcuno mi ha detto che un impianto di questo tipo è inutile in condominio dato che a volumi "umani" non si sentirebbe assolutamente il surround...possibile?
La mia idea è quella di piazzare le 2 casse posteriori sulla mensola della cucina sul lato opposto alla tv, in questo modo la distanza tra casse anteriori e posteriori sarebbe quasi identica, l'unica difficolta è trovare il modo di passare i casi nelle forassiti...potrebbero esserci problemi dato che ci sono i cavi di tensione?
Ciao
-
01-07-2006, 14:15 #4
Senior Member
- Data registrazione
- May 2006
- Messaggi
- 808
Originariamente scritto da Yarin VooDoo
. Io sono convinto che il sistema tradizionale audio in Stereo o peggio ancora in Mono delle TV disturbi ancora di piu', perche' il suono viene indirizzato in pochi canali e non riempie la stanza come dovrebbe essere, con la conseguenza che in alcuni casi per capire qualcosa bisogna tenere il volume alto. Mio fratello ha un HT della Sony di qualita' mediocre, ma ti assicuro che in una normale situazione domestica e' piu' che sufficiente e in 5 anni non si e' lamentato nessuno.
Allora buona fortuna
-
01-07-2006, 14:30 #5
Senior Member
- Data registrazione
- May 2006
- Messaggi
- 808
Originariamente scritto da Yarin VooDoo
Sicuramente potranno esserci un po' di problemi, ma magari cosi' ti viene un'idea.
A presto
-
01-07-2006, 15:18 #6
Ciao,
grazie per i suggerimenti!
In effetti le prime idee che mi erano venute erano proprio la greca sul soffitto (ma per evitare la doppietta della mia compagna dovrei fare tutta la stanza) o in qualche modo farli passare dalla parte delle finestre...il problema in questo caso è che ci sono spazi (tra le 2 finestre e tra il mobile e la 1° finestra) che sono ben in vista!
La cosa che mi rincuora di più e che nessuno di voi mi ha detto..."Lascia perdere che in condominio non conviene l'HT!"
Perchè il pensiero della mia compagna non va tanto all'HT in se (...meglio così non tracolla per la spesa!) quando al fatto che alla fine non lo si sfrutti a dovere non potendolo pompare il volume.
Ciao
-
01-07-2006, 17:54 #7
Ciao,
rieccomi...son tornato a casa ed ho iniziato subito a studiare le vs soluzioni!
Ho scoperto che c'è una forassite praticamente vuota che parte dal mobile tv ed arriva vicino alla cucina ma dall'altra parte del muro (in pratica parallelo al muro delle finestre dove c'è la rientranza), nella forassite passa solo il cavo coassiale dell'antenna, quindi, presumo, che sia la via migliore rispetto alle forassiti che portano l'alimentazione, o anche in questo caso si rischiano disturbi?
Arrivati qui, che è un piccolo disimpegno, potrei salire con una piccola canalina a muro all'altezza della mensola della cucina, bucare il muro e passare dall'altra parte, in questo modo in sala non si vedrebbe praticamente niente.
Avevo pensato anche di sfruttare due connettori sulla placchetta dove esce il cavo d'antenna o meglio andare diretti sull'ampli?
Ciao
-
02-07-2006, 00:42 #8
@Yarin VooDoo (e f.ree)
Hai iniziato (e portato avanti con f.ree) una discussione che non ha nulla a che fare con al sezione in cui l'hai inserita.
Parlate infatti dei problemi relativi all'installazione di un impianto HT e poco o nulla di amplificatori.
Sposto la discussione nella sezione HT Club.
Fai più attenzione per il futuro.
Grazie e ciao."Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
02-07-2006, 09:30 #9
Ciao,
pardon, avevo visto un'altro topic del genere in quella sezione, quindi avevo lanciato anche il mio!
Grazie per la segnalazione!
Ciao
-
03-07-2006, 23:31 #10
Senior Member
- Data registrazione
- May 2006
- Messaggi
- 808
Originariamente scritto da nordata
Grazie per la segnalazione