|
|
Risultati da 1 a 5 di 5
Discussione: Yamaha HTR-5740 6.1 e segnali video
-
02-01-2006, 21:29 #1
Yamaha HTR-5740 6.1 e segnali video
Innanzitutto vorrei spiegare la difficolta di trovare una sezione adatta al mio problema, e dato che si parla di segnali video la posto qui.
Vi dico il mio problema: dopo 2 mesi che posseggo un proiettore e questo sistema dolby 6.1 della yamaha ho deciso di attaccare l'amply al proiettore con un cavo component.
Dopo aver risolto i problemi fisici (far passare il cavo nel muro...) adesso ho dei problemi di settaggio (spero almeno che siano solo di settaggio).
ho collegato il mio lettore dvd (con output component) al mio sintoampli (input component), e questo al proiettore... e fin qui tutto bene,
poi ho deciso di voler collegare il mio decoder sky, che deve entrare in composito (cavetto giallo) nel mio sintoamplificatore, ma il video non viene passato al mio proiettore... l'audio si sente, ma il video non viene trasmesso.
Il mio dubbio fondamentale che mi è venuto è: posso far entrare degli aggeggi in composito, e farli uscire in component dal mio sintoampli? spero vivamente di si... perchè guardando in giro ho letto di convertitori RGB ->component e cose del genere...
allora guardando nel caso pessimistico: il mio sintoamplificatore non può unire un input composito ad un output component.
La domanda più logica che mi viene in mente è: prendo un cavo di 10 metri di composito, mi impicco per farlo passare nel corrugato del muro e attacco 2 cavi al mio proiettore?
oppure prendo un convertitore che mi fa entrare in component sul mio ampli?
tra queste 2 opzioni qual'è il rapporto qualità\prezzo?
p.s. il mio ampli possiede 2 input component (ed un output), se uso un convertitore poi avrò problemi con l'xBox 360 (che dovrebbe arrivare fra poco), dato che 1 è usato dal dvd ed 1 dal decoder...
cosa mi consigliate?
grazie mille
Ciaoo
Enrico
-
02-01-2006, 23:21 #2
il tuo yamaha non fa la conversione dei segnali video. Attualmente e' implementata dal modello 557 in su.
La migliore soluzione, secondo me, e' procurarsi un covertitore da RGB in component se vuoi avere i migliori risultati, altrimenti la soluzione piu'economica e' fra andare un cavo video composito da vpr all'ampli.
Oppure se hai intenzione di acquistare ( o se lo hai gia) un dvd recorder con uscita component puoi usare quest' apparecchio anche come switch video: colleghi il decoder sky in rgb al dvd recoder e quest'ultimo in component allo yamaha. Io lo faccio gia' con il mio toshiba rd xs 32 in quanto il mio yamaha dsp a2 non ha ingressi component e tutto funziona a meraviglia ( chiaramente io vado direttamente al vpr), in questo modo avresti, per la stessa cifra o poco piu' di un convertitore rgb-component un apparecchio che fa lo stesso lavoro ( e bene) e che in piu registra su dvd.
Ciao e spero di esserti stato di aiuto.
-
02-01-2006, 23:33 #3
@ nickponico
Guarda che le discussioni non si inseriscono nella prima sezione che capita, se si ha un dubbio basta leggere i sottotitoli presenti sotto il nome di ciascuna sezione, dove viene spiegato meglio il contenuto.
Se poi il proprio quesito è difficile da catalogare esiste la sezione Generale, oppure quella AV.
Inserire un quesito riguardante un collegamento tra ampli e vpr nella sezione dedicata ai vpr a tubi mi sembra proprio l'ultima cosa da farsi, anche se tu avessi un tale tipo di proiettore, cosa di cui dubito.
Sposto la discussione, nel contempo penso che un giorno di sospensione ti dia modo di leggere con più attenzione il regolamento cui se i pregato, per il futuro, di prestare maggiore attenzione.
Grazie e ciao."Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
05-01-2006, 02:20 #4
La soluzione del dvd recorder mi sembra la più conveniente. Escludendo ormai la possibilità di inserire il cavo coassiale (perchè non centra nel muro
), se valuto tra trasformatore e dvd recorder preferisco il secondo però:
- A che qualità posso registrare da decoder? la qualità di sky su proiettore è accettabile per essere salvata e masterizzata da dvd?
- Un dvd recorder è predisposto anche a fare la copia dei dvd-film? Sarebbe strano dato che non essendo dual layer dovrebbe farsi la conversione di tutto il dvd (però non si sa mai)
- ho trovato un toshiba D-r4 che ha un'uscita component e l'ho trovato a 125 euro... il prezzo mi sembra accattivante, ma questo aggeggio li vale? Cioè per quello che ci devo fare io (attaccare il decoder) mi conviene andare al risparmio sul dvd-recorder o potrei migliorare sensibilmente le prestazioni puntando su un modello di medio-alto livello?
grazie per le risposte.
nickponico
p.s. Chiedo scusa per aver postato il topic in una sezione che (ora) capisco non c'entri nulla, e mi sono fatto la sospensione... domani mi faccio accompagnare dai miei?
ciaoo...
-
05-01-2006, 11:17 #5
Forse non hai capito il concetto che sta alla base di un qualsiasi forum:
le domande, corredate di un titolo chiarificatore, vengono inserite nella sezione attinente all'argomento trattato.
La tua domanda base era ben specificata nel titolo e ti hanno risposto in merito, magari ti risponderanno anche altre persone.
Mi spieghi perchè ora, prendendo spunto dalla risposta, fai altre domande (qualità registrazione - possibilità di duplicazione - ecc.) relativa ai video recorder ?
Tutte domande legittime (magari prima di farle sarebbe opportuno una ricerca per vedere se non si è mai parlato dell'argomento, non trovi ?), però non per questo possono essere inserite al traino di una discussione iniziata su un argomento (questo si chiama andare Off Topic, anche questo non ammesso).
Se hai dei dubbi su quanto ho scritto sei libero di chiedere spiegazioni, nei dovuti modi previsti dal regolamento.
Spero che non via siano più, in futuro, motivi di intervento da parte di un Moderatore.
Grazie e ciao."Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).