Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Supertest Valerion VisionMaster Max
Supertest Valerion VisionMaster Max
Candidato a nuovo riferimento tra i proiettori DLP a tiro medio, promette fino a 3.500 lumen con laser RGB, ottica versatile con diaframma manuale e dinamico, zoom 1,6X e lens shift verticale ben esteso, funzioni smart potenti, tone mapping dinamico eccellente e un dimming del laser associato ad una buona modulazione del gamma...
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
A tre settimane dall'IFA, una delle più antiche fiere dell'elettronica di consumo, in questo report vi raccontiamo in pochi minuti cosa è successo, tra anteprime e novità su TV, audio, smartphone e videoproiettori, con approfondimenti sui nuovi LED RGB e la nuova ondata di proiettori DLP, anche negli smartphone
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Bravia 8 II è la terza generazione di QD-OLED Sony, dotata dei più recenti pannelli QD-OLED e della tecnologia Acoustic Surface Audio+ con aspettative di qualità molto alte, visto il successo riscosso dal predecessore. Sarà davvero tra i migliori TV del segmento top di gamma se non addirittura il migliore in assoluto?
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 4 di 4
  1. #1
    Data registrazione
    May 2025
    Messaggi
    1

    Sostituzione Yamaha rx-v357 con Yamaha rx-v6a


    Ciao a tutti, possiedo un home theater 5.1 che voglio ancora sfruttare, ma a cui voglio dare più vigore, considerando che l'attuale amplificatore Yamaha rx-v357 del 2006 per muovere gli altoparlanti deve arrivare almeno a -40/-30 (la scala va da minimo -80 a max +20).
    Le casse che possiedo sono: torri da pavimento Polk Audio Monitor 50, centrale Polk Audio CS1, posteriori bookshelf Polk Audio M10 e un subwoofer Yamaha yst-fsw100.
    Sostituendo l'attuale amplificatore con uno Yamaha rx-v6a pensate si possa dare potenza e maggiore contrasto ai suoni?
    Avrete certamente capito che non voglio svenarmi. La stanza nella quale ascolto soprattutto bluray musicali, cd musicali e vinili è di circa 45 mq.
    Pensavo eventualmente anche ad alternative come Denon AVR-S970H e Denon AVR-X2800H DAB.
    Accetto i vostri suggerimenti.
    Grazie

  2. #2
    Data registrazione
    Feb 2015
    Messaggi
    792
    Due considerazioni. La prima è che con 19 anni sulle spalle io considererei la sostituzione in ogni caso. La seconda è che per l’aspetto puramente musicale un integrato stereo da sicuramente risultati superiori. Quindi io punterei su un sinto con uscita pre per i frontali a cui abbinare anche in un secondo un integrato stereo con ingresso diretto ai finali. Tieni presente che il v6a ha questa possibilità mentre il 2800 mi pare di no.

  3. #3
    Data registrazione
    Nov 2016
    Messaggi
    3.736
    @Pippo

    Con 45 mq non c’è ampli che tenga, ti conviene investire in diffusori più voluminosi ed efficienti. Se il budget è risicato non hai altra scelta che rivolgerti all’usato.
    Soggiorno Rega P7/Rb700/Exact, EAR 834p + ecc83 TFK, Densen B400plus, Rega DAC, Klimo Merlino + ecc88 Valvo by Philips, Quad 909, Kudos C2, oled LG 55”. Studio Marantz CD16, Arcam A80, Tannoy R1. Mansarda JVC Rs49, S.I. Black Diamond 106” 21/9, Oppo 105d, Rotel Rsp1098/Rmb1066, 5.1 Audio Pro Level. Altro centralino Bticino + 2 ciabatte DIY + 2 linee dedicate per stereo e HT.

  4. #4
    Data registrazione
    Oct 2008
    Messaggi
    3.513

    Citazione Originariamente scritto da iPippo Visualizza messaggio
    almeno a -40/-30 (la scala va da minimo -80 a max +20).......[CUT]

    Ciao, premetto che possiedo anch'io il tuo vecchio Yamaha, anche se nella versione Kit HT-5830. La prima cosa che ti dico è: non fossilizzarti su quanto si deve girare la manopola del volume, ma valuta la pressione sonora.

    Quoto xyz73 per la soluzione "Amp AV più amplificatore a 2 canali", che è quella che utilizzo nel mio impianto principale con il Marantz, il meno potente del catalogo. La pressione sonora, nonostante i miei "difficili" diffusori, è buona nella visione dei film, e la qualità dell'ascolto stereo cresce parecchio con l'amplificatore AV spento.

    Quoto anche Fede per l'usato, ma non per prodotti di 150 anni fa: in quel caso preferisco rinunciare.

    Come oggetto da valutare, guarda anche il Cinema 70 di Marantz, evoluzione del mio modello. Offre una buona flessibilità, avendo uscite pre 5.2, ma preparati anche a un cambio di suono rispetto a Yamaha, che nei primi ascolti può destabilizzare. Perlomeno a me è successo così, passando dal vecchio Yamaha.


Tag per Questa Discussione

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •