|
|
Risultati da 1 a 6 di 6
Discussione: Grafici MOL: come li ottengo?
-
05-01-2023, 21:10 #1
Grafici MOL: come li ottengo?
Salve a tutti,
è da molto tempo che vorrei approfondire questo argomento, in quanto durante il setup dei nostri sistemi, spesso ci si sofferma sulla mera risp in frequenza senza considerare altri fattori...tra cui i grafici MOL, che evidenziano come i nostri diffusori si comportino riguardo all'SPL in base alle varie frequenze.
Da qui la mia domanda:
- non ho trovato molto materiale (sicuramente ho cercato male) ma mi potreste spiegare come si ottengono i grafici MOL?
- è possibile produrli con REW ed un UMIK-II?
Grazie.
-
05-01-2023, 23:06 #2
Advanced Member
- Data registrazione
- Dec 2013
- Località
- Salerno
- Messaggi
- 3.271
https://www.costruirehifi.net/forum/...lit=mol#p10565
il "limite" di uscita di un trasduttore è dato da 2 limiti:
la tenuta meccanica di escursione
la tenuta termica della bobina d dissipare calore
La prima limita le prime ottave. Magari per l'altoparlante X, dato dal costruttore per 1000W, in un determinato mobile, con 10W a 20Hz va a fondo corsa e con 20W lo sfondi definitivamente. Mentre a 100Hz non avrà problemi a gestire una montagna di watt
(l'escursione raddoppia ogni dimezzamento di frequenza)
la seconda tutta la banda, se si supera un certo limite di calore, generato dalla corrente che scorre nella bobina di rame, inizierà a fondere il matieriale isolante, portando un potenziale corto, oppure la interromperà proprio.
Pensdo che con REW e Umik sia molto difficile. Dovresti stabilire un margine di distorsione accettabile per ciascuna frequenza che vai ad analizzare. E gli altoparlanti distorcono anche in banda lineare, basta una lieve irregolarità nel campo magnetico.LG C9 55", Yamaha Aventage 3070, Nad c268 ampli front. Front: autocostruiti, driver 18Sound 1030+xt120 e doppio Seas 22 rnx. Surrond e Atmos: autocostruiti, Faital 4fe35. Subwoofer: autocostruito Dayton Dvc388+ Behringer iNuke1000Dsp. Lettore BR Panasonic 450. Notebook: Asus Vivobook530
-
06-01-2023, 08:21 #3
Ciao Mark, come sempre efficientissimo!
Cmq sia immaginavo che fosse difficile con umik e rew...il dubbio mi era salito perchè ho provato sweeppate anche a volumi importanti e la risp in frequenza rilevata non calava in base alla frequenza e quindi non capivo come si potesse rilevare questa cosa.
Vorrei provare giusto per capire come rendono le mie torri.Ultima modifica di Nico_; 06-01-2023 alle 08:24
-
06-01-2023, 18:55 #4
Advanced Member
- Data registrazione
- Dec 2013
- Località
- Salerno
- Messaggi
- 3.271
a proposito, se vai qui alla risposta 2:
https://www.avmagazine.it/forum/62-a...e-applicazione
Noterai che alcuni grafici di simulazione (basata sui parametri t/s e le relative equazioni) sono oltre la MOL (il grafico di max acustic power)
ed è possibilissimo specie nella prima parte del grafico: si può andare un po' oltre la Xmax dichiarata come "lineare", in gamma bassissima la distorsione fino al 10 20% non è un vero problema, al contrario della gamma media dove l'orecchio è sensibile.LG C9 55", Yamaha Aventage 3070, Nad c268 ampli front. Front: autocostruiti, driver 18Sound 1030+xt120 e doppio Seas 22 rnx. Surrond e Atmos: autocostruiti, Faital 4fe35. Subwoofer: autocostruito Dayton Dvc388+ Behringer iNuke1000Dsp. Lettore BR Panasonic 450. Notebook: Asus Vivobook530
-
07-01-2023, 12:56 #5
Finalmente ho avuto modo di leggere con la dovuta attenzione quel fantastico thread che hai creato...complimenti d'avvero! Almeno si riesce finalmente a capire come si comportano i woofer in una situazione uniforme di lavoro comparandoli tra loro.
Una curiosità che ho da tempo: visto che il nostro orecchio è meno sensibile alle basse frequenze...lo è anche per i livelli di distorsione delle basse? se da come ho capito è vero...qual'è un livello accettabile di distorsione?
-
07-01-2023, 22:25 #6
Advanced Member
- Data registrazione
- Dec 2013
- Località
- Salerno
- Messaggi
- 3.271
A che io abbia sempre letto, a 30 40 Hz anche un 10 15% non sono facilmente rilevabili. Già la forma d'onda è abbastanza "grossolana" e non ha dettagli, al contrario di una voce o strumento a 400Hz piena di fini sfumature da riprodurre precisamente
Comunque ho trovato pareri interessanti qui, 5 minuti di lettura:
http://www.*****************.it/phpB...php?f=5&t=9350LG C9 55", Yamaha Aventage 3070, Nad c268 ampli front. Front: autocostruiti, driver 18Sound 1030+xt120 e doppio Seas 22 rnx. Surrond e Atmos: autocostruiti, Faital 4fe35. Subwoofer: autocostruito Dayton Dvc388+ Behringer iNuke1000Dsp. Lettore BR Panasonic 450. Notebook: Asus Vivobook530