• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

WIP Saletta HT

Danisevoo

New member
Saaalve,
Recentemente, dopo aver svuotato una stanza di casa adibita a "discarica", ho deciso di costruirmi una saletta HT.
Le misure sono le seguenti:
altezza: 2.90m
larghezza: 3.85m
lunghezza: 5.6m

Ora mi trovo di fronte ad alcuni dubbi:
1)I muri della stanza sono parecchio spessi 50cm circa ...quale spessore consigliate dei pannelli fonoassorbenti?

2)Mi rendo conto che la mia elettronica attuale è scarsa per una saletta HT...infatti pensavo di prendere un Yamaha RX-V 2500 da accoppiare alle mie JBL(che verranno aggiornate).
Ci sono contro indicazioni riguardo all'accoppiata Yamaha-JBL?

3)Per quanto riguarda i cavi cosa mi consigliate?
Autocostruiti TNT o Monster Cable o altri?

cia
 
Danisevoo ha scritto:
Saaalve,
Recentemente, dopo aver svuotato una stanza di casa adibita a "discarica", ho deciso di costruirmi una saletta HT.
Le misure sono le seguenti:
altezza: 2.90m
larghezza: 3.85m
lunghezza: 5.6m

Ora mi trovo di fronte ad alcuni dubbi:
1)I muri della stanza sono parecchio spessi 50cm circa ...quale spessore consigliate dei pannelli fonoassorbenti?

2)Mi rendo conto che la mia elettronica attuale è scarsa per una saletta HT...infatti pensavo di prendere un Yamaha RX-V 2500 da accoppiare alle mie JBL(che verranno aggiornate).
Ci sono contro indicazioni riguardo all'accoppiata Yamaha-JBL?

3)Per quanto riguarda i cavi cosa mi consigliate?
Autocostruiti TNT o Monster Cable o altri?

cia
Beh è molto meglio una saletta HT che una discarica :cool: .
comunque:
1) non ho capito cosa c'entra lo spessore dei muri. Infatti se pensi a pannelli fonoassorbenti per isolare la stanza dal resto di casa, l'unica soluzione "seria" è la stanza nella stanza, quindi i 50 cm sono meglio di un fondello da 5 cm, ma non risolvono il problema. Se invece vuoi fare un trattamento acustico per evitare rimbombi e code sonore indesiderate, lo spessore del muro non c'entra granchè. Comunque spulcia il forum e vedrai che di thread su entrambe le problematiche ce ne sono a bizzeffe.
2) JBL + Yamaha lo hanno in molti qui dentro. Non sono un grande estimatore né dell'uno, né dell'altra, ma come sai i gusti sono molto soggettivi e che io sappia i due marchi si accoppiano bene insieme.
3) Il mio consiglio è di partire dal DIY (do it yourself - autocostruzione) per fare esperienza e poi sostituire nel tempo solo se trovi qualcosa che ti piace di più. Io ho ancora tutti i cavi che mi sono fatto da solo....;)
Buon divertimento
 
bene bene ho fatto degli acquisti :)
Ho ordinato sti due componenti :)
- Yamaha RX-V 2500 RDS (titan)
- Yamaha YST-SW 1500 (schwarz)

Poi mi sapete indicare qual'è un buon conduttore autocostruito? Io conosco solo lo Star di tnt..


ciau
 
Ragazzi ho fatto anche il search ed ho visto che alcuni di voi usano il tnt star mentre il cat 5 viene un po' commentato male.
Dato che vorrei posizionare i cavi prima che mi arrivino le elettroniche mi dite che cavo autocostruito devo farmi?

ciau ;)
 
Danisevoo ha scritto:
Ragazzi ho fatto anche il search ed ho visto che alcuni di voi usano il tnt star mentre il cat 5 viene un po' commentato male.
Dato che vorrei posizionare i cavi prima che mi arrivino le elettroniche mi dite che cavo autocostruito devo farmi?

ciau ;)

Io mi trovo molto bene con lo Start di TNT
 
a bene :)

Senti dato che i gli star sono di un paio di annetti fa ..ci sono nuovi tipi di cavi (autocostruiti)che tu sappia?

cia
 
Ciao,
Allora con la saletta sto ancora in alto mare :(
Allora volevo fare il trattamento acustico con i pannelli fonoassorbenti ma ci sono ancora delle cose che non ho ben chiare.

1)Ho visto che qua è sconsigliato l'uso su tutta la parete dei pannelli fono assorbenti.....ma di utilizzare lo specchio per vedere dove va a "batttere" la prima riflessione.
Non mi è ben chiaro che trattamento va fatto al soffitto...qualche chiarimento?
Poi siccome i muri sono belli bianchi nelle zone in cui non vanno i pannelli devo colorarli di nero/grigio ci metto sopra i tendaggi o cosa?

ciau
 
allora siccome ho dei dubbi su sti pannelli...ho fatto uno schema :D :D (anche se credo sia sbagliato)
In blu sarebbe dove (da quello che ho capito) dovrebbero andar messi i pannelli. Le linee sono le onde sonore :>


Quando scrivete che i pannelli vanno messi sulle zone di prima e seconda rifrazione dell'onda sonora... non ho capito se la propagazione dell'onda viene intesa come una retta o invece un fascio di rette ...ciau

cmq
 

Allegati

  • pianta.gif
    pianta.gif
    6.5 KB · Visualizzazioni: 98
In linea di massima, per iniziare a fare delle prove, puoi limitarti a posizionare i pannelli nei punti delle prime riflessioni (non rifrazioni ;) ), sfruttando appunto il metodo "dello specchio".

Con l'aiuto di un'altra persona è questione di un attimo trovare i punti sulle pareti laterali e posteriore.

Nel tuo schema non hai tracciato le riflessioni dei segnali che dai due diffusori giungono direttamente al muro posteriore.

Vedo, sempre nel tuo schema, che hai posizionato i diffusori esattamente negli angoli, posizione non proprio raccomandabile, cerca di allontanarli dalle pareti laterali e da quella di fondo almeno di una quarantina di cm.; tieni presente che allontanadole un po' dalle laterali i punti di riflessione e relativi pannelli diventeranno due per lato.

Discorso analogo dovrebbe essere fatto, a rigor di logica, anche per il soffito ed il pavimento; solitamente si risolve il problema del pavimento con un tappeto, possibilmente un po' spesso, per il soffitto, considerata la non facile installazione, per il momento soprassiederei.

Tieni presente che i pannelli piani, a seconda della distanza a cui vengono installati dal muro, variano lal gamma di intervento (allontanandoli si estende la gamma verso il basso.

In un mio post, non proprio recente fornivo una serie di link a siti dedicati all'autocostruzione di pannelli assorbenti o diffusori vari, risuonatori e di simil tube traps, fai una ricerca con queste parole chiave E il mio nick.

Non fare l'errore di rivestire tutta una parete, il risultato potrebbe non essere soddisfacente (stanza troppo sorda).

Ciao
 
Ho fatto un aggiornamento della pianta con i tuoi suggerimenti.

Ho trovato il tuo post in cui elencavi i link thx ;)
 

Allegati

  • pianta.gif
    pianta.gif
    9.3 KB · Visualizzazioni: 95
Ciao :)

Oggi sono andato a infomarmi riguardo ai pannelli fonoassorbenti e mi è stato detto che i normali pannelli fono assorbenti piramidali in Poliuretano hanno il difetto di degradarsi col passare del tempo causa umidità/polvere...
Secondo voi è una cosa vera o solo una "burla" del rivenditore per farmi acquistare dei pannelli che non si deteriorano??

cia
 
Ragazzi mi dite qualcosa perfavore? No perchè la differenza tra un tipo di pannello e l'altro e di 9€ vs 18€ e non è poco :\
 
riguardo al degrado è verissimo quello che ti hanno detto,
addirittura anche una sorgente luminosa può accelerare questo processo.
Io utilizzo dei pannelli piramidali in poliestere espanso ad alta densità (90 kg/mc) , anzichè quello da 30Kg/mc.
Il coefficente di assorbimento acustico, alle medie frequenze, è leggermente inferiore, ma in compenso non si sgretola con il tempo ed è ignifugo.
mandi.-
 
purtroppo dal non hanno i pannelli da 90kg/m³
Prenderò allora il modello "anti degrado":
si chiama Quash Fr 2000 densità 32kg/m³ insorizzante a cellule chiuuse a base di polietilene a bassa densità....
 
Top