• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Rew - misurare i diffusori con diverse elettroniche

Stefanik

New member
Spesso ci domandiamo cosa comporti cambiare elettroniche.
Credo che non avremo mai una risposta univoca perchè i fattori in gioco sono davvero tanti.

Tuttavia, grazie ad alcuni amici davvero molto gentili, mi ritrovo la possibilità di provare delle elettroniche diverse con i miei diffusori e di effettuare le relative misurazioni con rew ed il microfono della minidsp.

Prima di andare avanti, la domanda secca che pongo è: secondo voi, misurando le risposte in frequenza dei diffusori con elettroniche dal costo diverso, dai grafici si dovrebbero notare differenze?

Premetto che sono totalmente niubbo di rew e di misurazioni, per cui quello che ho imparato è grazie sempre ad alcuni ragazzi del forum ed alle ottime guide presenti sul sito della minidsp, per cui, chiedo scusa se dovessi scrivere delle castronerie in tal senso.

Per togliermi la curiosità e provare a dare una risposta alla mia precedente domanda, ho effettuato delle misurazione prima con la elettronica n. 1 e poi con la elettronica n. 2 della coppia dei diffusori frontali e sub.

Di seguito illustro i grafici comparando lo stesso diffusore con le due diverse elettroniche.
Nel titolo di ogni grafico vedete il diffusore ed il range di frequenza evidenziato.
Lo smoothing è impostato ad 1/6.
Se volete vedere meglio qualche altro dato non vi rimane che spiegarmi come fare a mostrarvelo ;)


fl%2020-1000.jpg


fl%2020-20000.jpg


fr%2020-1000.jpg


fl%2020-20000.jpg


sub%2010-500.jpg


Anche se da profano potrei dire che i problemini li ho alle basse frequenze, non voglio trattare questo argomento ora perchè a breve sposterò l’impianto in altro ambiente.
Mi vorrei concentrare sulla domanda fatta sopra: quindi a parità di ambiente, di diffusori, cavi, sorgente ecc., mi sembra - e correggetemi se sto sbagliando l'interpretazione dei grafici - come se l'elettronica 2 suoni "meglio/più forte" dell'elettronica 1 con i diffusori FR e FL, mentre invece accade totalmente il contrario con il sub con una differenza ancora più importante.

Che ne dite?
Quale scegliereste?
 
Per prima cosa devi regolare i livelli in modo che si abbia sempre lo stesso livello di uscita, ad esempio a 1 KHz per la misura a banda intera, pur cambiando le elettroniche, non stai facendo una misura di sensibilità degli ingressi.

Alla tua domanda poi non è possible dare una risposta solo basandosi sulla risposta in frequenza, ci vogliono almeno un po' di altre misure.
 
Ciao,
i livelli li ho regolati: ho impostato i volumi delle due elettroniche in modo che restituissero 75db con il rumore rosa generato da rew.

Come faccio a fare una misura di sensibilitá degli ingressi a 1 khz?

Se mi dici quali altre misure occorrono provvedo ad elaborarle.

Grazie.
 
Imposta la scala in logaritmica perché con la scala lineare molte informazioni vengono compresse e non si vedono.

E' sicuramente importante livellare bene i livelli di uscita (lanci una sinusoide a 1khz e controlli che il livello di uscita sia identico; cosa non sempre facile da fare visto che le regolazioni delle varie elettroniche di solito non prevedono passi di regolazione molto fini così che dovresti agire sull'uscita di REW e modificarla per le due misurazioni).

Altra cosa molto importante è non cambiare mai posizione al microfono perché spostamenti anche di qualche centimetro portano a misurazioni molto diverse tra loro. (questo vale anche per gli arredi - sedie, cuscini etc)

In ogni modo con una misurazione del genere non sarai in grado di avere tutte le informazioni necessarie relative alle varie elettroniche (rumore di fondo, distorsione armonica totale, MIL, MOL etc)

Sarebbe interessante postare oltre che la risposta in frequenza l'andamento della fase (magari solo delle basse frequenze perché sulle alte ci sarebbero tante rotazioni di fase da rendere incomprensibile la misurazione, la risposta all'impulso filtrata e il GD.

Con solo REW non è possibile "misurare" le prestazioni di una elettronica ma ritengo comunque che sia una prova interessante per capire se differenze soniche trovano riscontro alle misure oltre che a capire l'entità di queste misure (es. un roll-off a 18kz piuttosto che a 20khz è udibile? quanto? una enfatizzazione di un mezzo db a 2khz è udibile? quanto? una enfatizzazione di mezzo db a 30hz è udibile? quanto? etc)
 
@ scomed
Imposta la scala in logaritmica perché con la scala lineare molte informazioni vengono compresse e non si vedono.
Ok, mi confermi che si fa cliccando su "freq axis" in alto a destra?

E' sicuramente importante livellare bene i livelli di uscita (lanci una sinusoide a 1khz e controlli che il livello di uscita sia identico; cosa non sempre facile da fare visto che le regolazioni delle varie elettroniche di solito non prevedono passi di regolazione molto fini così che dovresti agire sull'uscita di REW e modificarla per le due misurazioni).
quando dite di livellare i livelli di uscita intendete dire livellare gli spl prodotti dai diffusori?
Cioè mi stai dicendo di lanciare un'onda sinusoidale da 1khz a 1khz e misurare gli spl con le due elettroniche?

Altra cosa molto importante è non cambiare mai posizione al microfono perché spostamenti anche di qualche centimetro portano a misurazioni molto diverse tra loro. (questo vale anche per gli arredi - sedie, cuscini etc)
Su questo punto sono stato molto attento, quindi non ci dovrebbero essere differenze ;)

In ogni modo con una misurazione del genere non sarai in grado di avere tutte le informazioni necessarie relative alle varie elettroniche (rumore di fondo, distorsione armonica totale, MIL, MOL etc)
Guarda, per me il MOL è il margine operativo lordo del conto economico riclassificato di un'impresa :D
gli altri acronimi gli ignoro, per cui la mia non vuole assolutamente essere una cosa scientifica al "millimetro" ;)

Sarebbe interessante postare oltre che la risposta in frequenza l'andamento della fase (magari solo delle basse frequenze perché sulle alte ci sarebbero tante rotazioni di fase da rendere incomprensibile la misurazione, la risposta all'impulso filtrata e il GD.
Se mi spieghi cosa devo fare, mi attivo ;)

Con solo REW non è possibile "misurare" le prestazioni di una elettronica ma ritengo comunque che sia una prova interessante per capire se differenze soniche trovano riscontro alle misure oltre che a capire l'entità di queste misure (es. un roll-off a 18kz piuttosto che a 20khz è udibile? quanto? una enfatizzazione di un mezzo db a 2khz è udibile? quanto? una enfatizzazione di mezzo db a 30hz è udibile? quanto? etc)
Certo, ripeto non è il mio scopo misurare le prestazioni di una elettronica, operazione per la quale servirebbe tutt'altra attrezzatura, conoscenza e preparazione.

Piuttosto volevo verificare dalle misure se elettroniche diverse avrebbero enfatizzato più o meno determinate frequenze, ma da una prima mia analisi della curva mi sembra di no...sbaglio?

Quando parliamo di un basso secco e veloce piuttosto che morbido e lento, tutto ciò si potrebbe palesare dalle misure effettuate con rew?
 
Sicuramente un basso veloce e secco rispetto a uno lento e gommoso lo vedi benissimo con REW, questo già con una risposta in frequenza, un Group delay e uno spettrogramma è evidente e REW questo lo fa benissimo.
Un classico room gain di una stanza di media cubatura non trattata che regala 15db a 40hz e ne toglie 15 a 70hz produrrà un bel basso lungo e gommoso a prescindere dal sub, poi il cassa chiusa con roll off a 12db ottava con f3 a 70hz andrà comunque meglio del reflex con roll off 24db ottava dopo frequenza di accordo che magari è a 20hz come il PB13.

La differenza tra elettroniche invece penso abbia differenze davvero marginali che con il solo REW è davvero difficile riscontrare.
Mi viene in mente lo shoot out degli oppo, il lettore con la modifica a valvole con meno db in basso era ben riconoscibile all'ascolto e alle misure, gli altri con misure paragonabili nonostante siano stati riconosciuti (alle volte e non sempre se ben ho capito) hanno messo in crisi più di un ascoltatore, sempre se ho ben capito tutti i presenti hanno definito tali differenze marginali e come sfumature.

Se confronti due pre nonostante possano avere un "carattere" leggermente diverso penso che con il solo REW non troverai differenze apprezzabili (non ho mai provato, è una mia supposizione).
 
Come faccio a fare una misura di sensibilitá degli ingressi a 1 khz?
Non credo ti serva, comunque, non è cosa concettualmente difficile, ad esempio, nel caso di un amplificatore finale:

si collega un carico fittizio, solitamente di 8 Ohm, alla sua uscita e un generatore di B.F. all'ingresso, in parallelo al carico un millivoltmetro B.F. ed anche un oscilloscopio non sarebbe male.

Si inietta in ingresso una sinusoide a 1 KHz e si alza pian piano il livello di uscita del generatore sino a leggere in uscita dall'ampli la tensione corrispondete alla potenza dichiarata per quell'ampli, si verifica che non vi siano distorsioni e che siano comunque nel range dichiarato, a questo punto si misura il valore della tensione in ingresso, che è appunto il valore necessario a pilotare l'ampli alla piena potenza, ovvero la sua sensibilità.

Con lo stesso setup del banco di misura si possono misurare la potenza massima alle varie frequenze, la distorsione, il rumore di fondo ed altre caratteristiche, ma tutto questo non ti serve.

Ciao
 
Top