Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 6 di 6
  1. #1
    Data registrazione
    Sep 2013
    Messaggi
    19

    Primo Home theater in salotto


    Ciao a tutti,
    volendo regalarmi il primo vero impianto HT 5.1 per il salotto di casa ho letto nel forum per cercare di farmi, almeno un po', il background necessario ed ora avrei bisogno di qualche consiglio.

    Cerco di fornire più informazioni possibili:

    • l'impianto sarà disposto in un salone living in cui l'area TV è di circa 4m * 3.5m con un lato aperto; televisione e divano ad angolo.
    Nei file allegati c'è un disegno "più o meno" in scala del salotto così come è ora e di come io penso di disporre le casse.
    Sala.JPG
    Ipotesi casse.JPG
    Una sitemazione non prorpio felice Ma sul locale ho poche possibilità di agire per ora.
    • Il budget è di circa 1200 € in cui comprendere ampli, casse frontali, centrale, surrounds e sub. Eventualmente si può anche sforare di qualche eurino se la differenza è rilevante
    • Utilizzo al 80% film; per il resto gaming e musica
    • Per ora sarà collegato al Televisore Samsung 46B7020 ed al Player WD HD TV.

    L'idea è di costrure un primo impianto già valido da estendere tra un annetto abbinandolo ad una nuova telivisione 3D con polliciaggio maggiore (almeno 55), aggiungendo casse ed eventualmente spostando il tutto in una cameretta dedicata.
    Già da ora invece vorrei affiancare al HD TV un player migliore: ma questa è un altra storia...

    Leggendo nel forum mi sono orientato verso Denon per l'ampli e casse Indiana Line: ma si tratta solo di un impressione e mi interessano anche consigli diversi...
    In linea di principio preferirei restare sul nuovo...

    Secondo Voi cosa mi conviene scegliere come ampli e casse con il mio budget? Potrei disporre diversamente le casse?

    Due informazioni aggiuntive:
    Sapete se è possibile avere dei surround collegabili in Wifi senza consumarci quasi tutto il budget e/o rinunciare alla qualità?
    Sapete dove a Torino è possibile fare delle prove di ascolto?

    Vi ringrazio anticipatamente per qualunque informazione mi potrete fornire e per il tempo speso a leggere questo sproloquio...

    GRAZIE

  2. #2
    Data registrazione
    Sep 2008
    Località
    Milano
    Messaggi
    2.238
    Piccolo contributo da pochi centesimi con l'esperienza di chi come te - ahimè (per poco spero) - non ha potuto dedicare all'impianto una stanza/taverna dedicata

    - La distanza dal divano alla TV è davvero tanta per un 46", appena puoi aumenta polliciaggio o non noterai differenza tra Full HD, HD ready e 576
    - Il surround - se possibile - lo metterei in alto a destra del mobile impianto, credo che da lì si propaghi meglio il suono.
    - Indiana Line ottima scelta, eccezionale rapporto qualità/prezzo
    - Ampli: va a gusti, sarebbe meglio ascoltarlo prima: sicuramente se non prevedi in futuro un processore video esterno, propendi per qualcosa con proc. video integrato nel sinto-ampli ed ovviamente uscite HDMI 1.4 per il 3D. D'altra parte appunto, se la gran parte del tempo la dedichi a film/cinema, la qualità audio pura passa in secondo piano.
    - Media player: se non hai esigenze particolare WD TV live hd va bene, in futuro chiedi pure, in quel settore ho una discreta esperienza
    - Su sala d'ascolto in Torino non ti so dire, immagino ce ne siano così come a Milano ce ne sono almeno 2-3
    Ultima modifica di paolo_rigoni1970; 16-09-2013 alle 14:34

  3. #3
    Data registrazione
    Sep 2013
    Messaggi
    19
    Innanzitutto, grazie per la risposta.

    La sistemazione dell'HT in salotto è un vincolo che mi costringe a gestire le esigenze "estetiche" di mia moglie che non gradisce la sala trasformata in cinema!

    Come ampli, sono indeciso tra l'ONKYO NR-626 e il DENON X2000: quale dovrei preferire per un uso prevalentemente cinema? Esiste qualche altro modello che a pari prezzo (poco sopra i 500 euro) dovrei considerare?
    Questi due ampli si abbinano bene con le IL Tesi (che esteticamente mi piaciono molto) o dovrei considerare delle altre casse (Wharfedale, Dynavoice... )?

    Per quanto riguarda il mediaplayer: l'HD TV fa il suo dovere da due anni, ma purtroppo ormai ho problemi a riprodurre i film in codifica H.264 perché la WD non rilascia aggiornamenti di firmware/codec.
    Quindi cercavo qualcosa di meglio per sostituirlo, magari con ricevitore Digitale Terrestre, possibilità di registrare su USB e timeshift... e soprattutto che non sia troppo soggetto all'invecchiamento dei codec.

    Scusate per questa raffica di domande.......

    Grazie in anticipo

  4. #4
    Data registrazione
    Sep 2013
    Messaggi
    20
    Delle Indiana Line ho sempre sentito parlare tutti molto bene. Premetto che non le posseggo però essendo italiane come progettazione (ma prodotte in cina!) sono anche facili da reperire, oltre che online, anche nei vari negozi. E poi staresti tranquillamente nel tuo budget visto che hanno dei buoni prezzi. Una scelta che condivido quella delle indiana. Per l'amplificatore, considerando la cifra che vuoi spendere in totale, ci sono i soliti marchi che riempiono i negozi di elettronica: Pioneer, Yamaha, Denon e Onkyo su tutti. Un Marantz già ti costerebbe troppo.
    Parlavi di 5.1 all'inizio ma il Denon che citi tu è un 7.1
    Ultima modifica di clesting; 21-09-2013 alle 17:32

  5. #5
    Data registrazione
    Sep 2013
    Messaggi
    19
    Grazie per la risposta.

    ...Parlavi di 5.1 all'inizio ma il Denon che citi tu è un 7.1
    In effetti, l'impanto per ora sarà un 5.1 (indicativamente composto da Tesi 560, 760, 240 e Basso 830) ma con possibilità di estenderlo in futuro.... ...
    In effetti, visti i problemi di acustica e di "coesistenza familiare" ho abbandonato (almeno in prima battuta) l'idea di installare l'impianto in sala e deciso di dedicare una parte della mansarda (che non ha il soffitto inclinato ) all'HT: questo, se da un lato rende difficile un uso quotidiano dell'impianto, dall'altro mi permette piena libertà nella disposizione ottimale delle casse e rende possibile un futuro "ampliamento" dell'impianto.

    Tornando alla necessità di affiancare un ampli alle casse, anch'io avevo pensato alle marche che citi tu, con l'aggiunta di Sony; in particolare ero indeciso tra DENON X2000, Yamaha RX V775 e Sony DN1040.

    Quale starebbe meglio con le IL?

    Grazie

  6. #6
    Data registrazione
    Sep 2013
    Messaggi
    19

    Saluti a tutti,
    volevo raccontare quale è risultata essere la configurazione finale del mio impianto, nel caso questo possa risultare utile per qualcun altro.

    Sinto
    Denon AVR 2313
    Casse Wharfedale serie 10
    Frontali 10.4
    Centrale 10.CS
    Surround 10.0
    Sub 10.SX
    Il tutto nuovo per un totale di 1820 € inclusi i cavi per di diffusori (30mt circa) e per il sub.

    Attualmente sto iniziando a godermi il mio nuovo impianto (per cui sto ancore cercando qualche elemento quale un buon mediaplayer....) e volevo ringraziare molto tutti coloro che hanno impegnato il loro tempo per darmi utili consigli


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •