|
|
Risultati da 1 a 4 di 4
Discussione: L'elaborazione del segnale video nella catena HT
-
02-09-2012, 11:05 #1
Senior Member
- Data registrazione
- Aug 2012
- Messaggi
- 197
L'elaborazione del segnale video nella catena HT
Sono indeciso tra Yamaha A1020, Yamaha A2020 e Denon 3313.
Rispetto al 1010, lo Yamaha 2020 ha il processore video di punta uguale al 3030. Ora non ho ben chiaro come l'elaborazione venga ripartita nella catena, tra sorgente, ampli e proiettore. E' importante avere il miglior processore video su tutta la catena? O basta averlo nel sinto e a quel punto si può delegare a quest'ultimo l'elaborazione?
E' più importante invece averlo nella sorgente (ad. es. chip Qdeo) e usare l'ampli solo come passthrough?
Insomma non ho chiarissimo il ruolo dell'ampli per il segnale video, può servire sicuramente a migliorare sorgenti datate ma per quanto riguarda l'acquisto di sistemi nuovi?
Vi ringrazio
P.S. chiedo scusa ai moderatori, ero convinto di aver postato nella sezione ampliUltima modifica di maxscience; 02-09-2012 alle 11:22
-
02-09-2012, 12:54 #2
Come hai scritto è necessario avere il miglior videoprocessore, però sta a ate decidere quale sia, a meno che tu non opti per un videoprocessore esterno dedicato.
Solitamente i vpr non brillano per qualità di tale circuitazione a meno di modelli di costo elevato.
Come lettore l'Oppo 93/95, ad esempio, ha un ottimo videoprocessore interno che può benissimo esssre meglio di quello inserito nell'ampli.
Sta a te, appunto, provare ad utilizzare alternativamente quello della sorgente o quello dell'ampli e vedere quale soluzione offre i risultati migliori.
Può darsi che i risultati si equivalgano, allora ti conviene utilizzare quello che offre il maggior numero di regolazioni possibili, che possono tornare utili per un eventuale setup fine della catena video, magari con una sonda.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
02-09-2012, 15:00 #3
Senior Member
- Data registrazione
- Aug 2012
- Messaggi
- 197
Grazie della risposta Nordata.
Il punto è che non vale la pena spendere molto perchè non è una sala HT che verrà utilizzata poco. Quindi sarebbe inutile spendere in un Oppo e in più anche in un ottimo ampli.
In definitiva mi consigli quindi di spendere di più per l'ampli con il miglior processore video della serie e risparmiare invece sul lettore, acquistandolo di fascia media? Mi confermi che si può disabilitare il processamento video nel lettore bluray e farlo fare all'ampli.
In questo caso opterei per l'ampli Yamaha A1020, non saprei se il Denon è superiore.
-
02-09-2012, 17:55 #4
Per le risposte alle tue domande dovresti vedere nelle discussioni dedicate ai singoli apparecchi, se già aperte, solo i possessori possono risponderti con cognizione di causa.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).