Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 7 di 7
  1. #1
    Data registrazione
    Sep 2005
    Località
    ancona - italia
    Messaggi
    57

    acustica ambiente-pannelli fonoassorbenti


    Per tutti quelli che come me hanno rilevanti problemi di acustica nel proprio ambiente audio/video voglio segnalare questo prodotto credo di recente commercializzazione.

    Trovo interessante la sua intelaiatura con la possibilità di posizionarlo sia a parete che a soffitto con regolazione dell'angolo di inclinazione.

    Non sono competente in materia e pertanto volevo sottoporlo al forum per un parere sul materiale utilizzato e le sue caratteristiche e prestazioni riferite alla correzione acustica.


    http://www.edilportale.com/upload/pr...610ac0da71.pdf

  2. #2
    Data registrazione
    Mar 2011
    Località
    Franciacorta
    Messaggi
    2.169
    Non indicano particolari caratteristiche e nemmeno coefficienti di assorbimento.
    Imho non li vedrei indicati in una sala audio ma piuttosto in ambienti grandi per abbassare i tempi di decadimento.
    Ultima modifica di ric236; 30-03-2013 alle 09:09
    NAIM DAC - UnitiServe - PIONEER BDP-LX91 - LX-5090H isf - KRELL HTS 7.1 - THULE AUDIO PA350B - PA250B - PA150B (x2)
    DIAPASON Prelude II+Extension (x3 cp) - DIAPASON Prelude Center 001 - SUNFIRE TS-EQ10 - WIREWORLD Eclipse6
    - Vicoustic - Sublima - Supra - Sound Analizer 4.1 (by Acustica applicata) Phonic PAA3 - Lutron SL4030
    Multiroom: Pioneer VSX-LX55 - CU-RF100 - Mourdant Short Alumni 2 (x3 cp) - Canton InWall 650



  3. #3
    Data registrazione
    Sep 2005
    Località
    ancona - italia
    Messaggi
    57
    Effettivamente il depliant indica solo il "tempo di reverbero" giudicato buono nella loro classificazione.

    grazie

  4. #4
    Data registrazione
    Sep 2005
    Località
    ancona - italia
    Messaggi
    57
    Questo prodotto potrebbe essere adeguato per la realizzazione delle trappole acustiche cilindriche "diy" considerato anche che è costituito da materiali naturali di risulta?

    http://www.edilportale.com/csmartnew...59482_pdf2.pdf

  5. #5
    Data registrazione
    Mar 2011
    Località
    Franciacorta
    Messaggi
    2.169
    Non è escluso, ma è un prodotto pensato per l'isolamento termico da posare entro intercapedini in muratura. Avrà anche un coefficiente di assorbimento acustico ma per realizzare trappole acustiche efficaci e mirate la vedo dura.
    NAIM DAC - UnitiServe - PIONEER BDP-LX91 - LX-5090H isf - KRELL HTS 7.1 - THULE AUDIO PA350B - PA250B - PA150B (x2)
    DIAPASON Prelude II+Extension (x3 cp) - DIAPASON Prelude Center 001 - SUNFIRE TS-EQ10 - WIREWORLD Eclipse6
    - Vicoustic - Sublima - Supra - Sound Analizer 4.1 (by Acustica applicata) Phonic PAA3 - Lutron SL4030
    Multiroom: Pioneer VSX-LX55 - CU-RF100 - Mourdant Short Alumni 2 (x3 cp) - Canton InWall 650



  6. #6
    Data registrazione
    Sep 2005
    Località
    ancona - italia
    Messaggi
    57

    acustica ambiente-pannelli fonoassorbenti

    Mi è capitato di vedere questo tipo di intonaco con capacità, dicono, di correzione acustica.
    Chissà se qualcuno lo ha utilizzato; potrebbe essere interessante per chi può e vuole costruirsi una sala A/V con interventi sulle murature.
    Qualcuno può spiegare la scheda tecnica per capire come questo trattamento interviene nella diffusione delle frequenze del suono (per quello che ne capisco sembra, al solito, i risultati sono forse significativi dalle medie frequenze in sù).
    http://www.gyproc.it/documentazioni/...%20PLASTIC.pdf

  7. #7
    Data registrazione
    Mar 2011
    Località
    Franciacorta
    Messaggi
    2.169

    La vermiculite è un inerte costituito da piccole sfere (diametro 1 mm) di materiale leggero simile al polistirolo. E' impiegato come additivo per intonaci isolanti esterni anche se meno impiegato a seguito della diffusione del rivestimento a cappotto.

    Dalla scheda tecnica dichiarata pare sua efficace con un buon assorbimento pari a circa 0,65 qa partire dai 900/1000 Hz tipica frequenza che disturba nei grandi spazi come palestre, ristoranti, ecc.

    Non lo vedo particolarmente indicato per una sala audio domestica in quanto la frequenza efficace di intervento è molto limitata, e probabilmente "accordabile" solo variando lo spessore.
    NAIM DAC - UnitiServe - PIONEER BDP-LX91 - LX-5090H isf - KRELL HTS 7.1 - THULE AUDIO PA350B - PA250B - PA150B (x2)
    DIAPASON Prelude II+Extension (x3 cp) - DIAPASON Prelude Center 001 - SUNFIRE TS-EQ10 - WIREWORLD Eclipse6
    - Vicoustic - Sublima - Supra - Sound Analizer 4.1 (by Acustica applicata) Phonic PAA3 - Lutron SL4030
    Multiroom: Pioneer VSX-LX55 - CU-RF100 - Mourdant Short Alumni 2 (x3 cp) - Canton InWall 650




Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •